La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

giovedì 26 novembre 2015

Diritto allo Studio Universitario: non si chiede mica la luna (nella Stabilità)

di Federica Laudisa
Nell’Italia con il segno più, più forte, più semplice, più orgogliosa, più giusta – con “1.000 ricercatori, 500 cattedre universitarie speciali, 500 assunzioni nella cultura, 500 nuovi professori selezionati fra i cervelli all’estero o intrappolati in Italia” – presentata dal Presidente del Consiglio Renzi illustrando la legge di stabilità 2016, c’è un segno uguale di cui non ha fatto menzione: uguali risorse per il Fondo statale che finanzia le borse di studio: 162 milioni di euro. Nel vero segno della stabilità (sic!), poiché l’ammontare è rimasto invariato da quattro anni a questa parte (se si esclude il 2013 quando scese a 149 milioni di euro) (Fig. 1), e nel bilancio di previsione dello Stato è iscritta la stessa cifra per il prossimo triennio 2016-2018. Nella buona università, con una visione miope – per la verità di lungo corso – che sta mostrando tutti i suoi limiti, non sembra esserci spazio per il sostegno agli studenti, specificatamente di quelli meritevoli e privi di mezzi, al di là delle parole espresse sovente anche dal Ministro Giannini, ma quelle si sa sono veramente a costo zero.


La contrazione del tasso di passaggio dei maturi verso l’università – il rapporto immatricolati su maturi è sceso dal 65,7%, nel 2009/10, al 60,2% nel 2014/15[1] – quindi il calo degli immatricolati del 9% circa negli ultimi cinque anni (-27mila studenti), che ha riguardato quasi tutte le regioni seppure con delle differenze da ateneo a ateneo (tab. 1), devono porre al sistema universitario delle riflessioni e al governo degli interrogativi.
Come si può elevare il livello di istruzione del nostro Paese, e nello specifico raggiungere l’obiettivo del 40% dei laureati nella fascia di età 30-34 anni (da cui siamo molto lontani, penultimo tra i paesi OCSE con il 22%), quindi incentivare le iscrizioni universitarie (che fino a ieri sembravano non potersi esaurire), posto che si ritenga prioritario lo sviluppo del capitale umano e un valore la mobilità sociale?
Agendo su più fronti, uno dei quali è senz’altro il sistema del DSU, deficitario sotto molteplici aspetti, in primis sotto il profilo delle risorse destinate alle borse di studio su cui recentemente ha puntato il dito anche la CRUI. Tradotto in numeri, occorrerebbe almeno il doppio di quanto ora stanziato, ovvero circa 330 milioni di euro: questo è l’ammontare con cui lo Stato, si stima[2], nel 2014/15, avrebbe potuto finanziare la spesa per borse di studio e mobilità internazionale per una quota pari al 70%, in ciascuna Regione, al netto delle entrate da tassa regionale. In comparazione agli oltre due miliardi di euro spesi da Francia e Germania per il sostegno agli studenti, e al miliardo speso dalla Spagna, si tratta di bruscolini.
Si noti bene, il calcolo delle risorse necessarie è stato fatto basandosi sul sistema attuale che interessa un numero di idonei pari al 10-11% della popolazione studentesca, dunque una porzione di studenti assai esigua che occorrerebbe ampliare e che invece, a seguito dell’introduzione della riforma ISEE, nel 2015/16, si ridurrà ulteriormente (a meno di correttivi in corso d’opera). In sintesi, è una stima al ribasso.
Le associazioni studentesche e alcuni parlamentari, non chiedono la luna per il DSU nella legge di stabilità. Eppure tutti gli emendamenti presentati al Senato al fine di incrementare il Fondo statale per le borse – dai 50 ai 200 milioni di euro – sono stati ritirati, ritenuti inammissibili o respinti, mentre è stato approvato in Commissione Bilancio un incremento di 5 milioni di euro a decorrere dal 2016 che si commenta da solo.
Aumentare le risorse è una condizione necessaria ma non sufficiente per garantire a tutti la borsa di studio. E’ indispensabile riformare il sistema di finanziamento dando applicazione a quanto prevede il d.lgs. 68/2012, una corresponsabilità finanziaria di Stato e Regioni[3], perché altrimenti il rischio è che a fronte di un aumento delle risorse statali le regioni riducano le proprie, con l’esito che la figura dell’idoneo non beneficiario non scompaia mai. E’ esemplificativo quanto è accaduto nel 2009 quando il Fondo fu straordinariamente di 246 milioni di euro[4]: la percentuale di borsisti su aventi diritto è stata dell’84%, soltanto due punti percentuali in più rispetto all’anno prima quando lo stanziamento statale fu di 152 milioni di euro. Come è indicativo che l’incremento del gettito da tassa regionale DSU, successivamente all’aumento a 140 euro della tassa a carico degli studenti, nel 2012[5], non ha portato ad un maggiore numero di beneficiari di borsa (Fig. 2)!
Investire o non investire nel sistema di sostegno agli studenti dipende da quale direzione si vuole imprimere al sistema Paese, negli ultimi anni concretamente e amaramente più indirizzata verso l’ampliamento del gioco d’azzardo, da cui lo Stato incassa ben 8 miliardi di euro[6]; apparentemente si tratta di due mondi paralleli, se non fosse che nella promessa del guadagno facile e dell’elevazione sociale fortuita, rimangono incastrati soprattutto i soggetti svantaggiati e provenienti dai contesti meno istruiti.
P.S. Come mai del 3% del Fondo Unico Giustizia che in base a quanto sancito dalla legge di conversione del decreto “Istruzione”[7] avrebbe dovuto confluire nel Fondo statale per le borse, non si è vista ad oggi neanche l’ombra di un euro?



[1] Elaborazione Osservatorio su dati MIUR. Gli immatricolati sono rilevati dall’Anagrafe Nazionale Studenti.

[2] La stima è stata fatta calcolando la spesa di ciascuna Regione se fosse stata concessa la borsa a tutti gli idonei; prima si è calcolato l’importo medio di borsa erogato (spesa/n° beneficiari di borsa), poi si è moltiplicato tale importo per il numero di idonei non beneficiari.

[3] Il d. lgs. 68/2012 all’art. 18, co. 1, prevede che le Regioni debbano contribuire a coprire il fabbisogno finanziario necessario a garantire il pieno successo formativo degli studenti capaci e meritevoli privi di mezzi, in misura pari ad almeno il 40 per cento dell’assegnazione relativa al fondo statale integrativo. Questa norma è rimasta inattuata perché non è mai stato emanato il decreto attuativo che deve definire i criteri e le modalità del riparto del fondo statale (art. 18, co. 4), sebbene si sarebbe dovuto fare entro 12 mesi dall’emanazione del d. lgs. 68/2012.

[4] Questo ammontare nacque dall’integrazione pari a 135 milioni di euro effettuata dall’allora Ministro Gelmini con il decreto-legge Disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca, sotto la spinta delle proteste studentesche, rispetto alla cifra prevista nella legge di Stabilità di 111 milioni di euro.

[5] L’art. 18, co. 8, del d. lgs. 68/2012 stabilisce che l’importo della tassa sia pari a 140 euro per tutti gli studenti oppure sia distinto in tre fasce in base al valore ISEE: 120 euro per chi ha un ISEE fino alla soglia per accedere alla borsa; 140 euro per chi ha un ISEE fino al valore doppio della soglia; 160 euro per ISEE superiori (elevabile fino a 200 euro, aggiornato annualmente all’inflazione). Precedentemente le Regioni potevano fissare la tassa entro un range compreso tra 62 euro e un limite massimo pari a 140 euro (nel 2010/11). In alcune regioni, l’incremento della tassa è stato superiore all’80% nel 2012.

[6] Fonte: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anno 2014.

[7] Art. 2, co. 2-quater, legge 7 novembre 2013, Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.

Fonte: Roars

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.