Si stimano in 50 mila 724 le persone senza dimora che, nei mesi di novembre e dicembre 2014, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l’indagine. Tale ammontare corrisponde al 2,43 per mille della popolazione regolarmente iscritta presso i comuni considerati dall’indagine, valore in aumento rispetto a tre anni prima, quando era il 2,31 per mille (47 mila 648 persone). Lo rileva l’Istat nel rapporto su ‘Le persone senza dimora – Anno 2014′
Il collettivo osservato dall’indagine include tuttavia anche individui non iscritti in anagrafe o residenti in comuni diversi da quelli dove si trovano a gravitare. Circa i due terzi delle persone senza dimora (il 68,7%) dichiarano di essere iscritte all’anagrafe di un comune italiano, valore che scende al 48,1% tra i cittadini stranieri e raggiunge il 97,2% tra gli italiani.
La quota di persone senza dimora che si registra nelle regioni del Nord-ovest (38%) èdel tutto simile a quella stimata nel 2011, cosi’ come quella del Centro (23,7%) e delle Isole (9,2%); nel Nord-est si osserva invece una diminuzione (dal 19,7% al 18%) che si contrappone all’aumento nel Sud (dall’8,7% all’11,1%).
Rispetto al 2011, vengono confermate anche le principali caratteristiche delle persone senza dimora: si tratta per lo piu’ di uomini (85,7%), stranieri (58,2%), con meno di 54 anni (75,8%) – anche se, a seguito della diminuzione degli under34 stranieri, l’eta’ media èleggermente aumentata (da 42,1 a 44,0) – o con basso titolo di studio (solo un terzo raggiunge almeno il diploma di scuola media superiore).
Cresce rispetto al passato la percentuale di chi vive solo (da 72,9% a 76,5%), a svantaggio di chi vive con un partner o un figlio (dall’8% al 6%); poco piu’ della meta’ (il 51%) dichiara di non essersi mai sposato. Anche la durata della condizione di senza dimora, rispetto al 2011 si allunga: diminuiscono, dal 28,5% al 17,4%, quanti sono senza dimora da meno di tre mesi (si dimezzano quanti lo sono da meno di 1 mese), mentre aumentano, le quote di chi lo èda piu’ di due anni (dal 27,4% al 41,1%) e di chi lo èda oltre 4 anni (dal 16% sale al 21,4%).
Senza dimora, aumenta il tempo in cui si resta in strada
Rapporto Istat-Fiopsd. Cresce l’età (44 anni in media) La componente italiana rimane la più anziana, la meno istruita e da più tempo nella condizione di senza dimora. Aumenta del 5% chi sostiene di ricevere aiuti in denaro da familiari, amici e parenti
Aumenta l’età dei senza dimora dall’ultima rilevazione Istat (2011) ad oggi e si allunga la durata della condizione di disagio. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione Istat sui senza dimora realizzata in collaborazione con fio.Psd, Caritas e ministero del Lavoro e delle politiche sociali e presentata questa mattina a Roma. Secondo quanto osservato dall’Istat, infatti, l’età media dei senza dimora in Italia è passata infatti da 42,2 anni a 44,4 anni, soprattutto a causa della consistente diminuzione della percentuali dei più giovani tra gli stranieri passati dal 46,5 per cento al 35,6 per cento. Tra gli stranieri, infatti, l’età media passa da 36,9 anni a 39,8 anni, mentre tra gli italiani l’età media resta costante e si aggira come nel 2011 attorno ai 50 anni.
Rispetto al 2011, inoltre, aumenta la durata della condizione di senza dimora. Se diminuiscono rispetto al passato (dal 28,5 al 17,4 per cento) quanti sono senza dimora da meno di tre mesi e si dimezzano quanti lo sono da meno di un mese, aumentano le quote di chi lo è da più di due anni (passati dal 27,4 per cento al 41,1) e di chi lo è da oltre 4 anni (che sale dal 16 al 21,4 per cento). Aumento della durata media di condizione di senza dimora (da 1,6 a 2,2 anni) che in qualche modo è legata all’aumento dell’età media tra gli stranieri. “In particolare, tra gli stranieri raddoppiano quelli che sono senza dimora da almeno 2 anni (da 9,2 a 18,7 per cento se la durata va da 2 a quattro anni, da 9,3 per cento a 17,1 per cento se supera i 4 anni) – spiega l’Istat -. Diminuiscono in maniera significativa coloro che sono senza dimora da meno di 6 mesi (dal 49,7 per cento del 2011 al 32,7 per cento) e ancora di più chi vi permane da meno di un mese (da 17,8 a 8,8 per cento)”. Differenze tra stranieri e italiani che quindi si stanno riducendo in termini di età, permanenza nella condizione di senza dimora e titolo di studio, “nonostante la componente italiana rimanga la più anziana meno istruita e da più tempo nella condizione di senza dimora”. Se tra gli stranieri aumenta la quota di quelli che non hanno alcun titolo di studio, tra gli italiani invece, aumenta la percentuale dei più istruiti che passa dal 23 per cento al 26,9.
La rilevazione Istat, inoltre, mette in evidenza anche l’aumento della quota di chi non ha mai svolto attività lavorative, generalmente precarie e a bassa qualifica. “Il 28 per cento delle persone senza dimora dichiara di lavorare – spiega il report -, un valore stabile rispetto al 2011 e senza rilevanti differenze tra stranieri e italiani. In calo, invece, coloro che dichiarano di avere un lavoro stabile, dal 3,8 per cento del 2011 al 2,3 per cento del 2014”. Aumenta, inoltre, la quota di chi non ha mai svolto attività lavorativa: passano da 6,7 per cento all’8,7. Una crescita maggiormente accentuata tra gli stranieri. Tra chi lavora, però, la somma mediamente guadagnata si aggira attorno ai 300 euro e rispetto al 2011 diminuiscono quelli che generalmente guadagnano qualcosa in più rispetto alla media. Aumenta di circa 5 punti percentuali, infine, il numero di quanti sostengono di ricevere aiuti in denaro da familiari, amici e parenti. Tra gli stranieri, aumenta di tre punti percentuali (dal 37,3 per cento al 40,7 per cento) anche il peso di chi riceve reddito da estranei attraverso collette, associazioni o altro. Quota in diminuzione, invece, per gli italiani.
Tra le cause che portano a questa condizione di disagio, spiega l’Istat, si confermano la perdita di un lavoro stabile e la separazione dal coniuge o dai figli. Seppur contenuto, un certo peso è da attribuire anche a difficili condizioni di salute, come disabilità, malattie croniche e dipendenze. Dal 2011 al 2014 si stima un forte aumento delle persone senza dimora che hanno vissuto una separazione, dal 59,5 per cento al 63 per cento. La perdita di un lavoro stabile, quindi, non è più l’evento maggiormente diffuso: nel 2014 ha riguardato il 56 per cento dei senza dimora. Nel 2011 erano quasi il 62 per cento. Percentuale che riguarda più gli italiani che gli stranieri. Nonostante i senza dimora vivano da soli, infine, la maggior parte degli intervistati ha contatti con i familiari. Sono circa sei senza dimora italiani su dieci e più di sette su dieci tra gli stranieri. Quasi i tre quarti delle persone senza dimora, infine, dichiarano di avere amici, soprattutto al di fuori della cerchia dei senza dimora.
Senza dimora: calano i servizi, aumentano prestazioni erogate
Secondo il quadro fatto dall’Istat, insieme a Fio.Psd, Caritas e ministero delle Politiche sociali, nel 2014 sono 768 i servizi di mensa e accoglienza notturna per senza dimora, -4,2% rispetto al 2011. Tuttavia, se si considerano le prestazioni (pranzi, cene, posti letto) erogate, si osserva un aumento del 15,4%
Diminuiscono i servizi per le persone senza dimora quasi in tutta Italia, ma le erogazioni aumentano del 15 per cento. E’ quanto ha rilevato l’Istat nel report sulle persone senza dimora presentato oggi a Roma. Secondo il quadro fatto dall’istituto di statistica, insieme a Fio.Psd, Caritas e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, più di un terzo dei servizi (35,2 per cento) ha sede nel Nord Ovest, un quarto (24,1 per cento) nel Nord Est, mentre il 19,1 per cento è al Centro. Al Sud il 15,1 per cento, mentre sulle Isole solo il 6,5 per cento. Servizi che tuttavia diminuiscono in tutta Italia, tranne nel Nord Ovest, dove invece sono aumentati passando da 257 a 270.
Nel 2014 sono 768 i servizi di mensa e accoglienza notturna per le persone senza dimora nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta la rilevazione, spiega l’Istat. Rispetto al 2011, il numero è diminuito del 4,2 per cento: i servizi di mensa passano da 328 a 315 e le accoglienze notturne da 474 a 453. Tuttavia, se si considerano le prestazioni (pranzi, cene, posti letto) mensilmente erogate si osserva un aumento del 15,4 per cento (da 749.676 a 864.772), soprattutto per le mense, dove l’aumento è stato pari a circa il 22 per cento (da 402 mila a 489 mila). Un aumento di persone senza dimora che “non si accompagna ad un aumento del numero di persone senza dimora – spiega l’Istat -: è evidente che molte delle prestazioni in più sono state erogate a persone che già ne usufruivano, seppur con dinamiche differenziate sul territorio”.
Trattandosi di dati sui senza dimora che accedono ai servizi, dalle rilevazioni emergono soprattutto le città metropolitane per presenze sul territorio: nel 2014, le aree metropolitane hanno accolto più di 31 mila persone, in calo rispetto al 2011 quando erano 32,7 mila. Milano e Roma da sole, infatti, accolgono ben il 38,9 per cento delle persone senza dimora. Palermo è il terzo comune dove vive il maggior numero di persone senza dimora (il 5,7 per cento, il calo rispetto al 2011). Seguono Firenze, Torino, Napoli e Bologna. Aumentano, inoltre, le persone senza dimora nei comuni con 70-250 mila abitanti e in quelli più piccoli, tra i 30 mila e i 70 mila. Crescono anche nei comuni periferici delle aree metropolitane.
Senza dimora, in Italia 229 unità di strada forniscono “servizi itineranti”
Indagine Istat. La regione col più alto numero di questi servizi è il Lazio, con 49 unità di cui praticamente tutte (48) operanti a Roma. Seguono Lombardia e Piemonte. Ma solo il 7,4 per cento delle unità di strada sono attive tutti i giorni
Sono 229 le unità di strada che aiutano i senza dimora fornendo “servizi itineranti” nei luoghi frequentati dalle persone in difficoltà nei 158 comuni italiani oggetto dell’indagine condotta dall’Istat sulle persone senza dimora presentata oggi a Roma nella sede del Cnel. Il dato per la prima volta inquadra il ruolo di uno dei servizi esistenti ma che “non sono del tutto assimilabili a quelli forniti dagli operatori delle mense e delle accoglienze notturne”. Secondo i dati raccolti, un terzo delle unità di strada opera nel Nord Ovest, il 19,7 per cento nel Nord Est, mentre il 27,5 nel Centro Italia. Più basse le percentuali al sud, dove operano il 6 per cento delle unità, mentre nelle isole si arriva al 13,5 per cento. La regione col più alto numero di questi servizi è il Lazio, con 49 unità di cui praticamente tutte (48) operanti a Roma. Seguono Lombardia e Piemonte, ma anche in questi due casi sono i capoluoghi ad essere maggiormente interessati dalla presenza delle unità di strada. Complessivamente, quindi, poco più di una unità di strada su sei opera in un’area metropolitana, solo un terzo sono quelle attive nei comuni più piccoli.
Più di sette unità su dieci, inoltre, sono attive tutto l’anno. Il 18 per cento, inoltre, sono attive per almeno sette mesi. Tuttavia, c’è da considerare che quasi metà di questi servizi opera solo un giorno a settimana, un terzo per un massimo di tre giorni. Il 13,5 per cento, infine, sono attive per quattro o sei giorni a settimana. Solo il 7,4 per cento delle unità di strada sono attive tutti i giorni. Le attività delle unità, inoltre, si concentra generalmente nelle ore serali o notturne: sono circa 6 unità su dieci. Tre su dieci sono attive nel pomeriggio. Una su dieci al mattino.
Per quanto riguarda gli aspetti economici, la rilevazione spiega come siano 82 (circa il 35 per cento) quelle che possono contare sul sostegno economico della Chiesa o di altre organizzazioni religiose. Per un quarto di loro la fonte prevalente sono le risorse pubbliche. Infine un restante 28 per cento di unità può contare su donazioni. Quasi la metà, infine, si occupa di rispondere alle esigenze primarie e immediate dei senza dimora, come la distribuzione di coperte, bevande calde e altri generi di prima necessità. Il 38, 4 per cento, inoltre, fornisce anche supporto relazionale come azione prevalente. Un 6,6 per cento, tra le attività hanno anche una mappatura del territorio. Oltre la metà delle unità di strada, infine, ha contatti stretti con gli ospedali, mentre oltre i due terzi hanno contatti con i servizi sociali. Quasi la metà delle unità collabora anche con ambulatori e servizi territoriali per le tossicodipendenze.
© Copyright Redattore Sociale
Fonte: Redattore sociale
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.