Intervista a Stefano Rodotà di Simonetta Fiori
Per il diritto l'amore non esiste. Nel codice la parola non compare mai, segno di una insofferenza forse reciproca, di una incompatibilità che in Italia è più forte che altrove. Al conflitto permanente tra diritto e amore dedica bellissime pagine Stefano Rodotà, un giurista da sempre attento al tumultuoso rapporto tra l'irregolarità e l'imprevedibilità della vita e l'astrazione formale della regola giuridica ("Diritto d'amore", Laterza). Inutile aggiungere da che parte stia Rodotà. Ed è superfluo anticipare che in questa storia protagonisti non sono solo il diritto e i sentimenti ma anche la politica. Con alcune vittime - un tempo le donne, oggi gli omosessuali - che guidano il cambiamento.
Professor Rodotà, diritto e amore sono incompatibili?
"Ancora una volta mi aiuta Montaigne, che definisce la vita un movimento volubile e multiforme. Il diritto è esattamente il contrario, parla di regolarità e uniformità, è insofferente alle sorprese della vita. Quando poi si entra nel terreno amoroso, la soggettività prorompe. E il diritto è decisamente a disagio".
Perché?
"I rapporti affettivi possono essere qualcosa di esplosivo nell'organizzazione sociale. E dunque il diritto s'è proposto come strumento di disciplinamento delle relazioni sentimentali che non lascia spazio all'amore. Basta ripercorrere due secoli di storia: nella tradizione occidentale il diritto per un lungo periodo ha sancito l'irrilevanza dell'amore. E di fatto ha sacrificato le donne, codificando una diseguaglianza".
In che modo?
"Il rapporto di coppia è stato riconosciuto in funzione di qualcosa che non ha nulla a che vedere con i sentimenti: la stabilità sociale, la procreazione, la prosecuzione della specie. Sulle logiche affettive hanno prevalso quelle patrimoniali. E se San Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi predicava il possesso reciproco e paritario tra marito e moglie, da noi si è affermato il modello gerarchico maschilista che riduce il corpo delle donne a proprietà del marito".
Questo modello gerarchico è perdurato in Italia fino alla metà degli anni Settanta del Novecento. Un'anomalia italiana anche questa?
"No, sul piano storico non direi. Il modello famigliare della modernità occidentale - dalla fine del Settecento in avanti - è stato terribilmente gerarchico. Dopo l'unificazione noi assorbimmo il codice francese firmato da Napoleone, che sanciva la più cieca obbedienza della moglie al marito. Pare che Napoleone durante la campagna d'Egitto fosse rimasto colpito dal modo in cui il diritto islamico disciplinava il rapporto tra moglie e marito".
Da noi la storia successiva è stata condizionata dalla Chiesa cattolica. Ma anche la politica ha contribuito ad anestetizzare i sentimenti.
"Sì, il matrimonio ha mantenuto il suo impianto gerarchico anche grazie all'influenza della Chiesa. Quanto alla politica, per una fase non breve della storia, si è mossa in una logica di disciplinamento delle pulsioni, nell'incontro tra il rigorismo cattolico e quello socialcomunista".
Colpisce che anche i nostri padri costituenti - Calamandrei, Nitti, Orlando - si opponessero al principio dell'eguaglianza tra marito e moglie perché in conflitto con il codice civile.
"Incredibile. Nelle loro teste il modello matrimoniale consegnato alle regole giuridiche è un dato di realtà irriformabile. Non si rendevano conto che stavano cambiando le regole del gioco. E che la carta costituzionale stava sopra il codice civile".
Una rigidità che lei ritrova in una recente sentenza della Corte costituzionale, che dice no ai matrimoni gay in nome del codice civile.
"Sì, anche loro si piegano al codice che parla soltanto di matrimoni tra uomini e donne. Mi ha colpito il riferimento della Corte a una tradizione ultramillenaria del matrimonio: come se si trattasse di un dato naturale non soggetto ai mutamenti sociali e antropologici. Invece si tratta di una costruzione storica che è andata cambiando in Europa e in Italia. Ma l'Italia è l'unico paese che non vuole prenderne atto, nonostante abbia sottoscritto la carta dei diritti dell'Unione europea".
Una carta che nell'accesso al matrimonio cancella il riferimento alla diversità del sesso nella coppia.
"E infatti è stato proprio quell'articolo, l'articolo nove, bersaglio di una forte pressione da parte della Chiesa. Pressioni passate sotto silenzio, che però io sono in grado di testimoniare, visto che ero seduto al tavolo della convenzione. Aggiungo che il riferimento alla tradizione millenaria della famiglia, pronunciato dalla nostra Corte costituzionale, non compare in nessun'altra giurisprudenza".
Oggi facciamo fatica ad approvare perfino le unioni civili. Perché succede?
"Si tratta di un conflitto molto ideologizzato, favorito dallo sciagurato radicamento dei cosiddetti "valori non negoziabili" e "temi eticamente sensibili". Questi vengono sottratti al legislatore non perché il legislatore non se ne debba occupare ma perché il legislatore deve accettare il dato naturalistico e immodificabile".
Una barriera che non esisteva ai tempi delle battaglie sul divorzio e sull'aborto.
"E infatti non ci fu la stessa intolleranza. Pur nell'ostinata contrarietà, la Dc prendeva atto che erano intervenute novità sociali non più trascurabili".
Il disgelo era cominciato negli anni Sessanta, quando l'amore cessò di essere fuorilegge. Solo nel 1968 la Corte costituzionale cancellò il reato di adulterio per le donne. E nel 1975 arriva il nuovo diritto di famiglia, che mette fine al modello gerarchico.
"Sì, alle logiche proprietarie subentrano quelle affettive. E tuttavia anche in quella occasione il legislatore trattenne la sua mano di fronte alla parola amore. Si parla di fedeltà, collaborazione, ma non d'amore".
Ma si può mettere la parola amore in una legge?
"Qualcuno sostiene: più il diritto se ne tiene lontano, meno lo nomina, meglio è. Però bisogna domandarsi: il diritto non nomina l'amore perché lo rispetta fino in fondo o perché vuole subordinarlo ad altre esigenze come la stabilità sociale? Per un lungo periodo della storia italiana è stato così".
C'è il diritto d'amore delle coppie omosessuali, che devono poter accedere al matrimonio. Ma c'è anche il diritto d'amore dei figli, che devono poter essere amati da un padre e da una madre. Come si conciliano questi due diritti?
"Non c'è alcuna evidenza empirica che figli cresciuti in famiglie omosessuali mostrino ritardi sul piano del sviluppo della personalità e dell'affettività. E allora, domando, i figli dei genitori single?".
I genitori single - forse più di tutti gli altri - sanno che i figli hanno bisogno di un padre e di una madre, di una figura maschile e di una femminile. E anche la psichiatria formula dubbi sulle adozioni delle coppie gay.
"Lei pone una questione che però non si risolve con l'uso autoritario del diritto. Prima riconosciamo pari dignità a tutte le relazioni affettive e prima saremo in grado di costruire dei modelli culturali adatti a questa nuova situazione. Finché manteniamo il conflitto e l'esclusione, tutto questo diventa più difficile".
Lei dice: il matrimonio egualitario porta con sé la legittimità delle adozioni.
"Certo.
Se una volta raggiunto questo risultato si vuole discutere, si potrà farlo senza ipoteche ideologiche. È una storia che non finisce. Come non si finisce mai di rispondere alla sollecitazione di Auden: la verità, vi prego, sull'amore".
Fonte: La Repubblica
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.