La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

mercoledì 30 dicembre 2015

Apologia del capitalismo e distruzione sistematica del pianeta

di Rob Urie
In concomitanza con gli incontri regolari tra i rappresentanti delle multinazionali per lo sfruttamento dei combustibili fossili e del settore finanziario, che fingono di affrontare il cambiamento climatico, e qualche gruppo delle loro vittime, attualmente COP21, Oxfam ha pubblicato un’analisi che sostiene che “la disuguaglianza” è una causa centrale della crisi climatica.
Di fronte al valore in senso ampio di quest’affermazione, la replica tecnocratica occidentale è che se emettono tutti circa la stessa quantità di anidride carbonica, a risolvere la questione sarà un “democratico” suicidio di massa. Il contingente “sviluppato” in COP21 fa di questa formulazione il principio motivante: diffondere il consumismo occidentale nel mondo vista l’impossibilità di un consumo “pulito”.
L’intuizione di base del rapporto di Oxfam, che profila la catastrofe ambientale quale prodotto del consumismo occidentale, colpisce quasi il bersaglio. La questione della genesi del consumismo punta agli ampi sforzi di considerare l’acquisto capitalista come fatto naturale, mentre l’atto medesimo di vendere crea una contraddizione: perché consumare energia vendendo ciò che è naturale?
Prima del XIX secolo la storia era colma di disuguaglianza nella ricchezza, cosa che però ha contribuito molto poco in termini di emissioni di gas serra. La disuguaglianza nella distribuzione economica è l’impianto del capitalismo. Il colpevole della crisi ambientale è la disuguaglianza associata alla produzione economica capitalistica.
Consapevolmente o no, il rapporto fa rivivere un’analisi di classe marxiana globale applicata alla distruzione dell’ambiente. Rinunciando alla pretesa “antropogenica” universalistico-umanista che “tutti” siano responsabili del riscaldamento globale, degli oceani morti e del cibo geneticamente modificato, Oxfam identifica chiaramente il pezzo di umanità maggiormente responsabile, ossia le “nazioni” ricche. Ciò che unisce queste “nazioni”, come se esistessero nazioni senza il loro essere costituente e le loro istituzioni, sono le prassi economiche direttamente riconducibili allo sviluppo economico capitalistico. La “ricchezza” in questione è chiaramente la ricchezza capitalistica misurata in palazzi e conti bancari, non in acqua pulita, aria pulita e in numero di relazioni sociali intrecciate strettamente dalle persone.
In questo quadro, la produzione economica che causa il riscaldamento globale è entropica senza che sia considerata tale: le “merci” occidentali sono inesorabilmente legate ai mali occidentali e non occidentali quali la distruzione ambientale e sociale. Se le merci potessero essere prodotte senza i mali, dove sarebbero le prove? Qui entra in campo la storia delle COP (Conferenza delle Parti): 21 conferenze e confronti con le emissioni di gas serra che continuano a crescere dopo ogni singolo incontro. Anche la cornice del “cambiamento climatico” è progettata per sottovalutare l’ampiezza della devastazione ambientale: quale teoria dell’isolamento ambientale suggerisce che gli oceani morti e morenti e la continua perdita di ecosistemi interconnessi siano meno pressanti rispetto al riscaldamento globale?
Oxfam scatena le dinamiche di classe sia all’interno che tra i vari paesi. Gli interessi nazionali nell’ambito delle COP sono arbitrari e fuorvianti in quanto il capitalismo e la produzione capitalistica di Stato è transnazionale.
Dalla fine degli anni 1980, la produzione sporca occidentale è stata spostata prima nelle maquiladoras in Messico, poi nel neo/post-coloniale Oriente e nel Sud globale. Come la vulgata dominante indica nella “tecnologia” la causa della riduzione dei salari nell’Occidente sviluppato, così la produzione “pulita” viene propagandata per spiegare il declino delle emissioni di gas serra delle nazioni sviluppate, mentre in realtà i flussi commerciali attestano lo spostamento della produzione sporca dagli Stati Uniti e dall’Europa alla Cina, all’origine di qualsiasi calo effettivo. Legando la distruzione ambientale alla ricchezza, e con essa le divisioni di classe intra e internazionali, il riflettore viene puntato dove dovrebbe: sui beneficiari delle calamità ambientali.
Aggiunge complessità al ruolo della politica economica in questo processo, la creazione di denaro quasi-privato del sistema bancario capitalista, che usa la “ricchezza” intercambiabile come leva del controllo sociale sui mezzi di produzione economica occidentali. In questo caso, l’entropia economica fornisce una scala utile data la natura contestuale della catastrofe ambientale: è la scala della produzione capitalistica che si è aggregata al riscaldamento globale. Lo scarico “efficiente” delle conseguenze indesiderate di questa produzione produce profitti. La finanza facilita la mobilità e con essa la capacità di scaricare le scorie della produzione capitalistica su quelli meno in grado di resistere. Con riferimento alle inferenze malthusiane sull’entropia economica, la storia delle emissioni di gas serra seguono lo sviluppo capitalistico troppo da vicino per essere considerate accidentali.
Lo scopo della conferenza COP21, in quanto riferita agli interessi delle nazioni “sviluppate”, è quello di fornire la parvenza di azioni per il clima, senza fatti. Speranze puntate su “leader” che rappresentano gli interessi economici alla base del loro potere e della loro posizione, sono fuori luogo.
Correlato e analogo è il trattamento da parte dei “leader” occidentali dei finanzieri che così recentemente hanno schiantato l’economia globale attraverso il self-dealing [benefici monetari facilmente trasferibili, cioè originati dal trasferimento di risorse economiche dell’azienda].
Questo self-dealing “locale” che è la quotidianità del capitalismo a livello globale, diventa catastrofica attraverso l’aggregazione dei “non voluto” individuali che portano alle crisi ricorrenti. La relazione tra azioni individuali e istituzionali alla crisi sistemica è socialmente gravosa quando applicata agli affari, ma potenzialmente catastrofica se applicata all’ambiente.
La disuguaglianza in materia di cambiamenti climatici si trova con uno sproporzionato potere sociale grazie a strumenti di coercizione politica e al loro legame storico con la produzione capitalistica.
I rapporti Stato-mercato del primo capitalismo britannico sono stati un modello approssimativo per lo sviluppo economico cinese, con la produzione per l’esportazione, distruttiva per l’ambiente, a tenere “su” la catena dell’approvvigionamento globale. Il governo cinese sta cercando attivamente di aumentare i consumi interni, con la premessa che una economia di consumo autosufficiente fornirà stabilità politica. Questo insieme dinamico in movimento è la proverbiale “gara-al-ribasso”, dove le esigenze di breve termine hanno continuamente la precedenza sullo sviluppo eco-sostenibile. Qualunque siano gli impegni ambientali, le minacce e le crisi ricorrenti li terranno perennemente nel cassetto.
Il passato-presente-futuro dell’ideologia capitalista si muove senza soluzione di continuità da un passato rozzo e distruttivo per l’ambiente a un “migliorato” seppur imperfetto presente, verso un futuro scintillante e prospero. Un futuro che non arriva mai. La produzione sporca non è mai stata lasciata alle spalle e il capitalismo di mercato “emergente” servirà come luogo della distruzione ambientale in “outsourcing” per tutto il tempo che i popoli lo sopporteranno. Gli impegni ambientali non sono che una crisi del capitalismo guardata alla rovescia per via di una disperazione indotta. L’attenta analisi di queste crisi, viste come incidenti estranei ai normali meccanismi del capitalismo, fornisce una copertura alle macchinazioni imperialiste, facendole passare come fatti naturali. Nelle crisi il discorso politico si sposta su compromessi egoistici mentre gli economisti si sforzano di trovare il modo migliore per ripulire i guai inspiegabili che la natura ha compiuto.
Recenti accordi “commerciali” come il TPP (Partenariato transpacifico) e il TTIP (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti) rappresentano i tentativi di vincolare le istituzioni statali al sostegno dell’impresa “privata”, mentre restano precluse azioni statali nel pubblico interesse che ledano il “potere economico privato”. Attraverso i tribunali dell’ISDS (Investor-State Dispute Settlement, vale a dire la “regolamentazione delle controversie tra Stato e investitore”) le corporation quantificano l’entropia della produzione capitalistica come loro risarcimento per danni non causati. La strategia del “pagherete o vi bruceremo la casa” è sepolta, è una mitologia sociale e teoria economica poco considerata. Tuttavia, l’estorsione resta estorsione, indipendentemente dalla complessità degli accordi istituzionali che l’accompagnano.
La mitologia dello sviluppo capitalistico mette a confronto regioni come l’Appalachia, distrutta dalle miniere di carbone nel XVIII secolo, al capitalismo “pulito” degli “hedge fund” quando il confronto più rilevante è quello con regioni della Cina, dell’Africa e delle Filippine distrutte nel presente per produrre le merci da esportare negli Stati Uniti e in Europa. La concezione capitalistica delle conseguenze della produzione economica è più precisamente la contabilità del giocatore d’azzardo, dove solo i crediti vengono segnati. Aria respirabile, acqua potabile e terre coltivabili sono considerati alla stregua di servizi igienici industriali, la componente “gratuita” utilizzata per dare ai prodotti un valore economico. Il “paradosso” di questi beni di prima necessità senza valore opposti al valore dei beni non di prima necessità è una conseguenza imperiale imposta come teoria di vita: sono “gratuiti” solo una volta che le persone che dipendono da loro per la loro esistenza sono state rimosse dalla considerazione.
Il differenziale di potere al lavoro, “la disuguaglianza”, contrappone il mito occidentale che “noi tutti” beneficiamo della produzione capitalistica contro il fatto che i ricchi possono, mentre la povera gente no. Anche se le conseguenze della distruzione ambientale fossero equamente distribuite, rappresenterebbero ancora una questione economica, perché la loro sorgente è la produzione della “ricchezza” occidentale. Che tali conseguenze cadano in maniera sproporzionata sui popoli che vedono poco o niente del beneficio di tale produzione, definisce una chiara dinamica di classe. Le soluzioni occidentali uniscono giochi delle tre carte come la delocalizzazione della produzione sporca con le promesse perpetue che in futuro saranno intraprese azioni concrete. Le uniche certezze sono che i capitalisti e i loro apologeti sono in procinto di rendere il pianeta inabitabile e le eventuali soluzioni reali si trovano a dispetto degli incontri “ufficiali” e non per loro merito.

Fonte: controlacrisi.org 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.