di Giorgio Mascitelli
Su un giornale distribuito gratis in metropolitana, leggevo un articolo sulle giovani generazioni, i cosiddetti nativi digitali. Che a quanto pare non conoscono così bene l’uso del computer quanto si crede, sicché dovrebbe essere la scuola a insegnarglielo. Sono rimasto affascinato da come l’autrice finisse con l’implicitamente demistificare uno dei capisaldi ideologici del discorso dominante sulla scuola. Com’è noto, infatti, molti dei più recenti provvedimenti di riforma sarebbero stati presi, a detta dei loro sostenitori, sotto la necessità urgente di far fronte a un’ondata di studenti nativi digitali non più in grado di sopportare l’insegnamento tradizionale. Il che imporrebbe un radicale cambio dell’impostazione dello studio, un taglio netto dei vecchi contenuti (particolarmente quelli per tradizione considerati utili a sviluppare una visione critica delle cose) e una sostanziale eliminazione del ruolo dell’insegnante nella trasmissione di contenuti che dovrebbero essere prodotti autonomamente tramite la rete.
Invece basta che un’insegnante ci racconti la sua esperienza sul campo, per scoprire che i famosi nativi digitali in realtà non sono poi così nativi: quasi fossero personaggi di quelle sorpassatissime pièce teatrali dell’assurdo che una volta si studiavano (appunto) a scuola. Naturalmente l’emergere di queste evidenze non cambierà minimamente il discorso mediatico sui nativi digitali, e ciò per un motivo molto semplice: se cade il loro mito cade allo stesso tempo il postulato dell’informatica come strumento didattico unico, architrave ideologico e infrastrutturale della «buona scuola». Se il computer non è uno strumento didattico importante, ma l’unico, già definirlo «strumento», in una prospettiva del genere, risulta alquanto riduttivo.
Se ci si interroga sulle cause di questa idolatria informatica è facile indicare, a un primo livello, interessi economici molti forti. Se per esempio leggiamo il recente Piano per una scuola digitale prodotto dal Ministero dell’Istruzione, è possibile trovare già in sede introduttiva la seguente affermazione: «la scuola è, potenzialmente, il più grande generatore di domanda di innovazione, e quindi di digitale, ed è anche in quest’ottica che deve essere letto questo Piano». Con un eufemismo nemmeno troppo criptico, si sottolinea come la scuola possa rappresentare il mercato ideale per un’offerta di prodotti digitali che evidentemente, in altri settori, ha raggiunto la saturazione: in accordo con le dottrine ordoliberali dominanti in Europa, secondo le quali il settore pubblico deve intervenire in funzione di sviluppo del mercato, quando il privato è in difficoltà.
A un secondo livello, indubbiamente le mitologie digitali e le loro applicazioni scolastiche afferiscono a una dimensione ideologica che non va sottovalutata. La credenza che l’innovazione della didattica coincida con il monopolio dell’informatica a scuola è un tipico esempio di quello che Evgenij Morozov ha chiamato soluzionismo, ossia la convinzione che la rete e le applicazioni tecnologiche possano risolvere di per sé qualsiasi problema del mondo.
In realtà l’introduzione massiccia dell’informatica sembra piuttosto ubbidire all’imperativo di adeguare la scuola alle pratiche, ai contenuti e ai valori del discorso mediatico. Il fatto che uno degli argomenti principali, a favore dell’uso pressoché esclusivo di contenuti prodotti dall’industria informatica, sia la tesi che le lezioni siano noiose costituisce un’eloquente prova dell’idea che la scuola debba proporsi essenzialmente come intrattenimento. Il discredito gettato sugli insegnanti, che sarebbero incapaci di spiegare e andrebbero sostituiti da software didattico, mantenendo solo una funzione di controllo e valutazione, è un attacco non solo all’aspetto intellettuale della funzione docente, ma mina la stessa possibilità di quella specifica relazione umana che è l’insegnamento, e all’interno della quale si costituisce la scuola stessa.
Non bisogna però credere che quella che si va proponendo nel discorso mediatico sia un’immensa scuola «Marilyn Monroe», di morettiana memoria. Perché se incrociamo la proposta di liquidazione per via informatica dell’insegnamento della tradizione culturale, con la spinta a una valutazione sistemica della performance degli studenti e degli istituti e di sviluppo dei valori della competitività, emerge con chiarezza il progetto di una scuola tesa a garantire e a riprodurre i meccanismi ideologici di potere della nostra società. In fondo intrattenimento più introiezione dei meccanismi di competizione e di mercato potrebbe essere una formula che spiega molte cose del funzionamento della società.
La contestuale esaltazione del multitasking, ossia della capacità di fare contemporaneamente più cose – che sarebbe il carattere tipico dei nativi digitali –, come forma superiore di agire umano rivela la solita ostilità dell’apparato mediatico ai ritmi e alle pratiche che sviluppano le capacità di riflessione e di consapevolezza critica. La novità è che questa ostilità si traduce per la prima volta in un programma didattico per le scuole.
In un certo senso nulla di nuovo, verrebbe da dire, rispetto a quanto riscontrato da coloro che hanno già analizzato l’ideologia e il discorso digitali. Con l’aggiunta però del fatto che in questo caso il discorso è direttamente funzionale a costruire una scuola che riproduca in maniera meccanica e immediata le dinamiche sociali vigenti, e ad abituare gli studenti a considerarle le uniche immaginabili.
Fonte: Alfabeta2
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.