di Alessandro Palmisano
Senza volerlo, sono almeno 3 anni che mi imbatto in gente parcheggiata all’interno di colorati uffici temporanei a giocarsi parte della futura eredità/TFR dei genitori, per il gusto di scrivere“CEO & Founder” nel campo “Job Title” di LinkedIn. E sul biglietto da visita da ostentare agli aperitivi in zona Tortona.
Ho visto persone elevate al grado di Mentor dopo aver avviato una web agency con 3 persone, fatto un po’ di volontariato e tenuto 2 seminari su WordPress.
Ho poi visto il Governo che si è inventato la S.r.l. semplificata con capitale minimo di 1 Euro. Ma avrei preferito non vederlo proprio.
Mi hanno raccontato di un contest in cui i concorrenti dovevano “rappare” l’idea di business da esporre.
Ci sono stati round di finanziamento che, a conti fatti, una borsa di studio sarebbe stata più generosa. Mi hanno parlato di altri in cui,tolte le 54 clausole e i grant in servizi, i soldi da investire te li avrebbero potuti dare in contanti perché non superavano neanche la soglia per la tracciabilità.
Dal 2013 un giovane ventenne dall’ego smisurato, ciclicamente annuncia al mondo di voler sfidare LinkedIn, con un portale, 4 sponsor e un algoritmo che, in una qualsiasi aula di seconda media, se ne potrerebbero tirar fuori di più complessi durante l’ora di matematica. A seguire frotte di giornalisti, scevri di qualunque capacità di fact checking, pronti ad abboccare.
Se ci guardiamo indietro, negli ultimi 24-36 mesi, si perde il conto delle iniziative pro startup organizzate, a turno, da banche, multinazionali, Università e Governo.
Sommiamoci poi anche gli articoli trionfalistici sui makers, l’innovazione ed il nuovo rinascimento digitale. E poi c’è stata l’ondata dei “digital champions”. Ma su questo argomento vi consiglio di leggere l’editoriale di Raffaele Barberio, senza anticiparvi nulla.
Tolte pochissime eccezioni, ho da sempre avuto il sospetto che ci trovassimo dentro ad un hype pazzesco.
L’inizio del carrozzone startup in Italia a mio avviso è coinciso con l’arrivo nei cinema del film “The social network”, a fine 2010. Un consulente per l’orientamento scolastico mi ha raccontato di come l’uscita di “Top Gun” nel 1986 generò nel nostro Paese un’impennata di iscrizioni agli istituti tecnici aeronautici nei 2 anni seguenti. Il film sulla genesi di facebook ha molto probabilmente avuto lo stesso effetto sugli startupper, perché ha consacrato e reso cool il lavoro dell’imprenditore. A patto che sia giovane e si occupi di digitale.
Parole tante. Numeri per valutare il fenomeno, al solito, non se ne vedono troppi nelle interviste e nei comunicati stampa.
Sono quindi andato alla ricerca di qualche dato a conferma della mia ipotesi. Ho consultato il rapporto dell’osservatorio dedicato alle startup sul sito del Registro delle Imprese ed è emerso quanto segue:
2.663 sono le startup che hanno depositato il bilancio 2014
349 milioni di euro il fatturato aggregato generato dalle stesse
negativo per 68 Milioni il Reddito Operativo totale
131.000 euro il fatturato medio di ogni startup
il 50% delle startup non arriva a 25mila euro di ricavi
nell’ultimo anno le startup hanno dato lavoro 22milapersone: 16.861 soci e 4.891 dipendenti
Andando sul concreto concludiamo che:
queste aziende non arrivano a 2 dipendenti ciascuna, in media
una startup su due (quelle sotto i 25k/anno) è riuscitagiusto a coprire i costi dell’affitto per la sede, le relative utenze (luce, banda larga, cellulari), pagare il commercialista e forse erogare un rimborso spese per i soci amministratori
l’altra metà delle imprese ha incassato – in media – meno di 400 Euro al giorno: praticamente quanto un piccolo negozio di alimentari in provincia, o un bar tavola calda in zona semicentrale. Senza tabacchi, altrimenti la cifra raddoppia.
Una volta, per scherzare, ho detto che se avessimo sommato il fatturato di tutte le startup italiane sarebbe stato inferiore a quello generato dalle imprese che vendono alle stesse servizi di mentoring, co-working e consulenza su PowerPoint. Purtroppo non era tanto uno scherzo.
Non metto in discussione il fatto che – al netto della fuffa – dietro a questi numeri ci sono anche il sudore e le ambizioni di molti di giovani che se la stanno giocando. Il problema è che tanti sono coloro che, invece, col fenomeno ci stanno giocando.
Parlo di moderni Nanni Moretti che al posto di “faccio cose, vedo gente” esordiscono alle feste con “faccio pitch, vedo angels” e finiscono col mettere in ridicolo il “fare impresa” nella sua vera accezione. L’incredibile visibilità mediatica del nuovo cliché dello “startupparo” finisce per gettare scredito sulle vere teste pensanti della piccola e media imprenditoria italiana che, alle interviste e comparsate TV, preferiscono lavorare in silenzio e non parlare a sproposito.
E ne conosco un po’. Gente che ha ipotecato la propria casa per avere più credito dalle banche; persone che pagano regolarmente 15-20 stipendi al mese, ma che fino a pochi anni fa lavoravano gratis per imparare; ragazzi che non si fermano davanti all’ennesima cartella di Equitalia e che si sparano 20 ore di volo per partecipare ad un corso di formazione. Uomini che hanno venduto la propria la propria azienda per una cifra a sei zeri ma che non hanno mai perso l’umiltà degli esordi.
Perché fare un’App non significa aver creato un’azienda e ancora non volete mettervelo in testa. Perché far firmare un NDA ad amici e parenti prima di parlare del vostro progetto non servirà realmente a proteggervi dalla concorrenza. Perché saper fare le slide con gli effetti speciali e le icone flat non basterà a farvi acquisire da Rocket Internet e andare a fare gli hipster in Germania. E non vi basterà nemmeno aver letto i 4 libri su comeSteve Jobs preparava i keynote. E sopratutto, non potete pensare di tirare fuori l’ennesimo portale di food delivery “però specializzato in cucina fusion per vegani” e autoconvincervi sulle revenues da 50M € al 3° anno. Perché sono stronzate.
E parlo poi dei mangiafuoco come li ha ben definiti Marco Camisani Calzolari nell’intervista rilasciata a EconomyUp lo scorso anno:
“Io vedo la storia di un ragazzo che, come tanti ragazzi, non trova lavoro, è in difficoltà, gli passa davanti il carro di un mangiafuoco che gli offre 25mila euro per la sua idea wow idea e così, come ha fatto il suo compagno di università, non fa più il disoccupato ma si sente imprenditore. Ma fare l’imprenditore è un’altra cosa, non può essere un’attitudine che si inietta per vena. Hai un’idea, fai un pitch, parli, incontri, trovi qualcuno che ti da un po’ di soldi e apri la tua impresa. Non funziona così, tranne che nel teatrino delle startup. Ormai ci sono corsi per imparare come si fa una presentazione e gli investitori, che a loro volta sono sempre in cerca di soldi. [… ] Dopo pochi mesi scopri che i 25mila euro che tanto ti hanno reso felice possono essere sufficienti o anche tanti per vivere ma non ci paghi neanche un dipendente. In generale che cosa succede nella vita del 90% di startupper che falliscono? Si incasinano la vita. Gli resta da pagare l’Inps, arriva Equitalia che ti spara una cartella per una tassa che non ti aspettavi… Rischio imprenditoriale? No, è circonvenzione di incapace!”
Mai come negli ultimi anni la tematica startup è stata sotto ai riflettori dei media, del Governo e delle Università. Google Trendsci offre la “prova del 9” al riguardo.
Nel nostro Paese difficilmente una tematica di natura economica potrebbe avere una visibilità ancora maggiore. Quindi, se nonostante i riflettori puntati, le iniziative assortite e l’interesse da parte del governo, ad oggi i risultati sono questi, occorre fermarsi e fare un passo indietro. Magari anche due.
Prima di giocare alla Silicon Valley con i soldi del Monopoli, forse bisognerebbe capire come non farci scappare le imprese che hanno contribuito al PIL e all’Erario per oltre 50 anni.
Invece di star dietro al valzer dell’IMU prima casa, si pensi magari a come attrarre più investimenti esteri. Pensiamo ai mercati dei capitali e alla nostra nano-Borsa, all’ingessato sistema bancario italiano e ai costi folli di qualsiasi operazione notarile. Parliamo del ridicolo Regime dei minimi per le partite IVA (15k lordi l’anno, è uno scherzo?), degli assurdi studi di settore e della mancata digitalizzazione della PA, per giustificare quei 200-300mila posti di lavoro in più.
Poi, forse, arriveranno anche i gettoni e i round sulle startup. Magari con due zeri in più.
Fonte: Blog dell'Autore
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.