di Tiziano Cardosi
Per parlare di quella che è una vera e propria violazione dei diritti dei popoli a proposito delle «Grandi opere», inutili e imposte – se ne può fare un acronimo: le Goii -, in Italia non possiamo prescindere dal fare un quadro generale della situazione politica, economica e legislativa.
Quello delle «Grandi opere» è un fenomeno non nuovo, soprattutto nei paesi del cosiddetto «terzo mondo». In particolare, in America Latina e Africa tali «Grandi opere» sono state lo strumento di una politica economica di rapina, nata subito dopo la decolonizzazione, per mantenere al guinzaglio i paesi che da poco si erano liberati del giogo diretto delle potenze imperialiste: si sono creati enormi debiti, che sono diventati il coltello alla gola con cui i paesi piú poveri sono stati nuovamente oppressi e sfruttati, non piú direttamente, ma con strumenti piú subdoli.
Nei paese piú «sviluppati», in Italia in particolare, questa febbre del cemento e dell’asfalto è invece scoppiata soprattutto alla fine degli anni ottanta per proseguire a tutt’oggi.
Il fenomeno che ha coinvolto paesi cosí diversi ha molte dinamiche simili – come la sostanziale inutilità dell’opera, il mancato rispetto dei diritti delle persone che vivono nei territori interessati, gli impatti ambientali pesanti, i costi senza controllo -, ma se ne differenzia per i seguenti aspetti: nei paesi ex coloniali è stato, ed è, soprattutto strumento di dominio da parte di paesi che hanno forti nostalgie coloniali, creando debito pubblico – esemplare è il caso dell’alta velocità marocchina: ditte che costruiscono treni e linea sono francesi, il finanziamento viene da banche francesi, quindi tutti i profitti sono per la Francia; ai marocchini resta solo da subire i danni ambientali e accollarsi i debiti contratti per avere questo giocattolo, che non ripagherà mai gli investimenti fatti. Invece, le imprese e il sistema finanziario che agiscono in paesi come quelli europei appartengono allo stesso mondo che si vuol sfruttare: sembrerebbe quasi un’autocolonizzazione, un sistema con cui non si sfruttano piú popolazioni lontane, ma gli stessi connazionali.
In questo modo, tutta l’umanità è unita sotto il segno dello sfruttamento delle «Grandi opere», inutili e imposte.
Credo sia importante dire due parole sul perché questo fenomeno si sia diffuso in questi decenni. In precedenza, durante il «boom economico» degli anni sessanta e settanta, c’è stato il fenomeno delle «cattedrali industriali nel deserto», presente prevalentemente nel Meridione dell’Italia, dove si sono realizzati enormi impianti, legati soprattutto alla lavorazione di idrocarburi e alla produzione di materie prime. Queste strutture sono divenute oggi soprattutto fatiscenti ammassi di rottami, oppure un gravissimo problema ambientale e umano esempi Taranto e Gela. Comunque, questi progetti, che si sono dimostrati spesso errati e dannosi, rispondevano all’esigenza, discutibile ma reale, di crescita industriale dell’Italia. Con le «Grandi opere», inutili e imposte, non esiste nemmeno questa giustificazione; la loro esistenza dipende solo dal fatto che generano profitti al sistema tardo-industriale-finanziario-politico-mafioso, che vive in un mercato saturo di merci e povero di opportunità.
Le Goii sono una delle risposte di questo sistema economico alla crisi che lo ha travolto, crisi soprattutto di interconnesse difficoltà a mantenere livelli di profitto alti e saturazione di mercati. Le altre principali risposte alla crisi sono state le privatizzazioni e la finanziarizzazione
Le Goii sono, in questa ottica, una merce artificiale, che non risponde a nessuna domanda sociale, nemmeno a domande sbagliate e dannose, ma sono solo fonte di profitti artificiosi, garantiti sempre dal “soggetto pubblico” penso, anzi, che non si debba piú nemmeno parlare di profitti, quanto piuttosto direndita, per di piú parassitaria.
L’idea che questi lavori abbiano una funzione di stimolo alla crescita economica si è dimostrata totalmente sbagliata: quello delle Goii è un fenomeno ben diverso dalla realizzazione delle infrastrutture realizzate durante il New Deal negli anni trenta.
Ritengo sia importante porre le Goii in questo quadro per capire poi gli effetti a cascata che si producono. I piú evidenti sono:
la trasformazione dei soggetti politici da mediatori tra classi diverse a tutori degli interessi dell’élitedominante – questo è vero per i partiti, ma anche i sindacati, con il tempo, sono stati trasformati in patronati e addirittura in strutture di somministrazione (e quindi di controllo) di manodopera;
la rinuncia delle istituzioni “pubbliche”, sia nazionali che locali, a ogni progettazione della convivenza civile di cui le infrastrutture e l’urbanistica dovrebbero essere strumento – le istituzioni “pubbliche” sono totalmente prone agli interessi di quello che viene definito «privato».
L’élite che trae profitto dalla realizzazione delle Goii si è imposta alla politica durante gli anni ottanta: in quel periodo si è passati in maniera velata, ma sostanziale, da una qualche pianificazione gestita nelle strutture “pubbliche” alla totale resa di fronte alle esigenze della grande impresa. Sono i grandi gruppi industriali, che nel medesimo periodo si stavano finanziarizzando e delocalizzando, a imporre i loro modelli.
Ritengo quel momento fondamentale: si è privata la cittadinanza della possibilità di decidere, anche tramite la delega, della propria convivenza. Ritengo che questo sia stato il piú grave furto di democrazia in Italia.
In quel passaggio si è dato un colpo terribile alla democrazia e alla Costituzione, nata dalla lotta al fascismo, che pone l’essere umano, come lavoratore, al centro della politica.
Il primo e principale strumento di questo declino verso una politica delle infrastrutture totalmente asservita agli interessi delle grandi imprese è stata la realizzazione della linea Tav da Torino a Napoli, e vorrei evidenziare solo pochi elementi, che dovrebbero chiarire l’anormalità del processo e tutti i problemi che poi si ritrovano sistematicamente nelle Goii successive:
il progetto Tav ha praticamente assorbito tute le risorse dello Stato destinate ai trasporti per un decennio, ossia 100 miliardi circa all’alta velocità, 5 miliardi al restante servizio ferroviario, utilizzato da ben il 90% dei viaggiatori.
Si è provveduto a un particolare tipo di privatizzazione delle Ferrovie dello Stato, che sono diventate una Società per Azioni a totale controllo pubblico – il ricorso a questa veste giuridica per una struttura completamente in mano pubblica, è stato giustificato con la necessità di rispondere a “esigenze di efficienza”, ma l’esperienza fatta dimostra che le strutture di diritto privato sono soggette a minori controlli, il che le rende piú opache e favorisce il malaffare.
Le Ferrovie dello Stato, a loro volta, hanno creato una società ad hoc, la Tav Spa, che, da parte sua, ha conferito senza gare, a società private, la costruzione delle linee, e il costruttore privato, definitogeneral contractor, si è visto affidare una serie di poteri che erano inimmaginabili nel mondo dei classici «appalti pubblici», dove tutti i controlli erano garantiti da enti terzi – il general contractor ha ogni potere sull’opera.
Il “modello Tav” è stata la resa incondizionata dello Stato agli interessi dei soggetti privati; le conseguenze sono state aumenti dei costi di 5 o 6 volte, oltre che innumerevoli problemi tecnici, che si sono risolti a loro volta in ulteriori costi per il “soggetto pubblico”.
L’aspetto piú grave è che Tav Spa ha gestito soldi pubblici con una grande disinvoltura, questo obbrobrio normativo ha affidato a un soggetto privato la gestione di risorse statali. Qualcuno ha definito l’operazione «privatizzazione della spesa pubblica», io non esito a definire tutto questo un colossale furto legalizzato. E l’ulteriore tragedia è che questo modello è divenuto la norma nella realizzazione di opere pubbliche.
Una pessima progettazione, molto lacunosa, ha provocato enormi danni. Questi difetti progettuali e la necessità di porvi rimedio, hanno costretto a continue varianti nei lavori, che si sono trasformati in ulteriori vantaggi economici per il costruttore. Nelle Goii successive la cattiva progettazione è una costante, e non può essere casuale: è un deliberato comportamento teso a portare fuori controllo i costi.
Mi sono soffermato sulla vicenda Tav italiana perché credo sia emblematica di quanto poi è accaduto e sta accadendo. Il “modello normativo Tav” è stato ufficialmente legalizzato dalla «Legge obiettivo» (n. 443 del 2001), che ha anche creato un “paniere” in cui mettere tutte le opere ritenute strategiche per il nostro paese. Naturalmente questo “paniere” ha cominciato a riempirsi velocemente con tutte le opere che i principali gruppi economici hanno imposto: si è arrivati all’assurdo numero di quasi 400 «opere strategiche», che, com’era ovvio in partenza, sono rimaste in grande parte solo sulla carta.
Nel 2014 è stata emanata un’altra legge, quella chiamata «Sblocca Italia», in cui, con la scusa di velocizzare gli interventi e la realizzazione delle infrastrutture, si è deregolamentato ulteriormente tutto il settore.
In realtà non c’è nessuna convenienza, per i costruttori, con questi contratti, a ultimare i lavori velocemente. L’abile gioco di prestigio del governo è stato quello di imputare i tanti ritardi a presunti controlli burocratici; con questo alibi si è ulteriormente consegnato nelle mani di pochi soggetti privati un potere che dovrebbe essere patrimonio collettivo. Questa legge meriterebbe una particolare attenzione, mi limito a dire che al fondo ha un principio che nega democrazia e perciò nega diritti dei cittadini:
accentra ogni potere decisionale nelle mani del governo;
deregolamenta tutti i controlli;
emargina gli enti locali;
ricorre a commissari che avranno autorità superiore a ogni altro organo di controllo;
per prevenire proteste inceneritori, cantieri e siti di trivellazioni vengono dichiarati «zone di interesse strategico» e perciò sotto possibile controllo militare.
A confermare il quadro che ho cercato di fare vi sono delle inchieste di alcune magistrature. Quello che emerge è l’aspetto “di sistema” di quanto sto descrivendo; in particolare, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha visto come massimo dirigente per quattordici anni l’ingegner Ercole Incalza. Durante la sua presenza si sono succeduti governi di destra, di sinistra, governi cosiddetti tecnici, ma mai nessuno ha osato toccare il vero “ministro delle Goii”. In questo periodo si è costituito dentro il ministero una specie di feudo dove Incalza gestiva oculatamente gli interessi dell’oligarchia imprenditoriale italiana. Né Incalza è arrivato a dirigere il ministero delle Infrastrutture all’improvviso: dal 1991 è stato il primo amministratore delegato di Tav Spa e ha collaudato il sistema descritto in modo che funzionasse a dovere.
Ma se un sistema ha bisogno di un attento regista, sono comunque necessari molti personaggi che garantiscano il meccanismo. E infatti, dalle inchieste emerge un intricato intreccio di dirigenti ministeriali, esponenti politici, faccendieri, esponenti mafiosi, lobbisti.
Nell’ultimo decennio nei rapporti corruttivi raramente girano soldi: gli strumenti che oliano gli ingranaggi sono i favori, le promozioni, l’attribuzione di appalti, il pagamento di consulenze fittizie. Il quadro che emerge lo definisco un sistema corruttivo istituzionalizzato.
Quello che ho descritto non è solo la sommaria storia sciagurata delle Goii in Italia; è soprattutto la constatazione che c’è stato, oltre a un colossale furto di denaro, una sostanziale demolizione del sistema democratico a favore di un sistema oligarchico, che ha come unico obiettivo l’ottenimento di profitto, anzi di rendita.
Per toccare la «Convenzione di Aarhus», che prevede l’informazione e la partecipazione delle popolazioni interessate alla realizzazione di grandi infrastrutture, c’è da dire solo una cosa: è sempre regolarmente ignorata.
Per terminare questi spunti di riflessione vorrei fare una notazione sull’involuzione culturale che produce l’autoritarismo sotteso dalle Goii.
Ogni volta che uno dei comitati di opposizione alza la voce per opporsi a un’opera, il coro che viene dalla politica è quello che pretende una legittimazione totale in base all’esito elettorale a essa favorevole: l’eletto, in quanto tale, pretende di essere in diritto di portare avanti le sue scelte, qualunque sia la reazione delle popolazioni e qualunque siano le ricadute sulla comunità. L’elezione investirebbe l’eletto di un potere assoluto.
L’idea di sistema di governo che ne esce è una specie di monarchia elettiva, in cui l’unico momento in cui il cittadino interviene è quello in cui segna una croce sulla scheda.
Ritengo che questa sia una concezione autoritaria e distorta della gestione del potere, che invece dovrebbe coinvolgere continuamente il cittadino nelle scelte che interessano la comunità. In un sistema di democrazia reale l’eletto dovrebbe essere l’interprete delle necessità collettive, l’amministratore della volontà popolare, non l’esecutore di programmi ideati chissà dove e chissà da chi. Se il potere è la «possibilità oggettiva, la capacità concreta di fare qualcosa»1, il potere deve essere redistribuito nella maniera piú omogenea possibile: direi che qualunque increspatura in questo scenario sia la teorizzazione e l’attuazione di un principio di autoritarismo.
Penso che dovremmo considerare il cittadino eletto a una carica pubblica solo come un garante della fruizione del potere da parte di tutti, e non, come invece è, una persona al di sopra degli altri.
1 Sabatini Coletti, Dizionario di Italiano, edizione on line.
Fonte: Il Ponte
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.