La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

sabato 4 febbraio 2017

Predrag Matvejevic. Le parole usate come ponti tra i popoli

di Dunja Badnjevic
L’ultima volta ho visto Predrag Matvejevic nel novembre scorso. Era in una clinica a Zagabria, sulla sedia a rotelle, ma ancora lucido e molto contento del nostro incontro. Teneva la mano della moglie Mira nella sua e parlava in italiano con il mio compagno. Cercavamo di ricordare i suoi anni romani. Era il mio testimone al matrimonio, ma soprattutto a Roma, all’università La Sapienza, aveva tenuto per quattordici anni la cattedra di letteratura jugoslava cercando di aiutare e indirizzare gli studenti che arrivavano dal nostro ex paese. Molti devono a lui l’inserimento e la comprensione della società italiana. Non era affatto apatico né si lamentava, bensì cosciente del suo ormai precario stato di salute.
Aveva anche un aspetto migliore di quel che mi aspettavo conoscendo la sua situazione. In qualche modo a Zagabria, a casa sua, credo si sentisse sereno.
UNA VITA «TRA ESILIO E ASILO», come diceva, era stata la sua esistenza negli ultimi decenni subito dopo le prime avvisaglie del conflitto che avrebbe tolto dalla carta geografica il suo paese per sempre. Il paese dove lui si sentiva bene ovunque, a Zagabria come a Belgrado, a Ljubljana come a Sarajevo, e soprattutto nella sua nativa Mostar. A causa delle minacce quotidiane e delle lettere anonime nella cassetta postale, ha dovuto, dopo i colpi di rivoltella alla scritta con il suo nome, lasciare Zagabria dove era professore universitario per stabilirsi a Parigi nel 1991. Alla Sorbona ha insegnato Letterature comparate e scritto i suoi Il mondo ex e Le lettere dell’altra Europa. Si trasferisce a Roma tre anni dopo per rimanervi fino al 2008.
IL LIBRO PIÙ IMPORTANTE di Predrag Matvejevic è sicuramente Breviario mediterraneo, oggi tradotto in più di venti lingue e vincitore di numerosi premi, definito dallo stesso autore «un saggio poetico» e «un diario di bordo» e che Claudio Magris saluterà come un «libro geniale, fulminante, inatteso». Viene pubblicato nel 2003 L’altra Venezia, scritto in Italia e vincitore del premio Strega; l’ultimo è Pane nostro, del 2010. Nel frattempo Matvejevic riceve anche diverse onorificenze tra cui quella di Ufficiale della legione d’onore francese, Cavaliere dell’Ordine della stella della solidarietà italiana insieme alla cittadinanza onoraria e il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere di Spagna.
Tuttavia è L’epistolario dell’altra Europa il lavoro che a mio avviso descrive meglio il coraggio e la parte sempre molto combattiva e ribelle di Predrag. Perché lui era un grande combattente, sempre in soccorso degli ultimi.
Nel 1993 scrive lettere a Milosevic e Tudjman consigliando a entrambi il suicidio per il bene dei loro popoli. Ma ancora prima si era rivolto a Tito consigliandogli di dimettersi e pensare a un successore per il bene del paese. Ovviamente, tutti messaggi e suggerimenti inascoltati. Erano una critica serrata, dolente e vissuta del socialismo reale, la radiografia di quella temperie politica. Come si evince dalle lettere scritte a Havel, Sacharov, Solzenicin, Brodski, Kundera, per citare solo alcuni dei suoi interlocutori; in quelle righe vi erano chiarimenti ma anche appoggio agli intellettuali dell’Est perseguitati dai regimi totalitari.
MATVEJEVIC CI TENEVA a dirsi jugoslavo (era figlio di padre russo e di madre croata bosniaca) e soffriva per la «balcanizzazione» del suo paese. Nella guerra cui abbiamo assistito, non parteggiava per nessuno anche se riconosceva la maggiore tragedia subita dai musulmani. Nei Signori della guerra metteva insieme i tre «distruttori»: Milosevic, Tudjman e Izetbegovic, eppure non tralasciava neanche le influenze esterne e del Vaticano. Come chiedeva di non parlare sempre di «quanti» clandestini sono approdati e «quanti» devono andarsene ma di gettare uno sguardo anche sui loro «fagotti», sapere cosa portano da quei paesi da dove sono stati costretti ad andarsene.
LA SITUAZIONE ATTUALE dell’Europa (si identificava alla fine come intellettuale europeo) lo faceva sentire sconfitto. Ormai, diceva, l’identità è precipitato nella «particolarità», un particolarismo – inteso come valore – molto dannoso. «Anche il cannibalismo rappresenta una particolarità ma non per questo è un valore! Nei paesi dell’Est dal socialismo di Stato si è passati alla democratura, una democrazia solo di nome mentre l’Europa ormai si sta jugoslavizzando. Il Mediterraneo che doveva diventare un ponte ormai è un mare di morti. L’Unione Europea non ha creato l’Europa unita. E dappertutto si erigono i muri a difesa delle nostre mere nazionalità. Il nazionalismo ha vinto ovunque: in Ungheria come in Bulgaria, in Polonia come in Romania. Molti ancora non si rendono conto. Un po’ come ballare sul Titanic con l’iceberg in agguato che non vogliamo vedere», scrive ne La storia non è una merce di scambio.
«Sono nato in un paese senza frontiere e poi le frontiere si sono costruite» diceva Predrag Matvejevic. Speriamo che non se ne sollevino molte altre.

SCHEDA
Nato a Mostar nel 1932, Predrag Matvejevic ha accompagnato con un rigore etico la sua scrittura. Ha vissuto la sua giovinezza nella Jugoslavia nata dopo la seconda guerra mondiale. e a quella idea di presenza e convivenza tra «popoli» diversi è sempre rimasto fedele, anche se non ha mai lesinato critiche alla Jugoslavia «socialista» e ai regimi nati sulle sue ceneri macchiate del sangue provocato dalle guerre che hanno bussato le porte dell’Europa centrale. Il primo libro che lo fatto conoscere in Italia è stato «Breviario mediterraneo» (Garzanti). A seguire sono arrivati «Epistolario dell’altra Europa» (Garzanti), Sarajevo (Motta), «Ex Jugoslavia. Diario di una guerra» (Magma), «Mondo ex: confessioni» (Garzanti), «Golfo di Venezia», «Tra asilo e esilio» (Meltemi) , «Il Mediterraneo e l’Europa» (Garzanti), «I signori della guerra» (Garzanti), «Isolario Mediterraneo» (Motta), «Sul Danubio» (Le impronte degli uccelli), «Compendio di irriverenza» (Casagrande), «Un’Europa maledetta» (Baldini&Castoldi), «Padre Nostro» (Garzanti), «Confini e frontiere. Fantasmi che non abbiamo saputo seppellire» (Asterios).

Fonte: Il manifesto 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.