di Sergio Benvenuto
Il referendum britannico sulla Brexit ha messo in evidenza la forma che oggi assume, e non solo nel Regno Unito, la lotta di classe. Ma in piccolo è quel che hanno messo in evidenza anche le elezioni amministrative del giugno 2016 in Italia. Qui, l’arretramento del partito democratico era in gran parte scontato. Scontato perché si sa che nelle elezioni di midterm chiunque governi viene generalmente punito. Si dice che oggi il voto è sempre più umorale, ma l’umoralità è in parte prevedibile. È quasi meccanico: in un paio d’anni si passa dall’”idillio con i Vincitori Recenti” alla “Delusione Rabbiosa Contro Chi Governa”. Più impressionante è il cambiamento di base sociale del voto.
Si è sottolineato che il PD nelle grandi città ha vinto nei quartieri del centro, abitati per lo più dai ceti più abbienti e colti, mentre si è volto al Movimento 5 Stelle o alla destra (chiamo le cose col loro nome; non uso l’ipocrita “centrodestra” ma destra; non uso l’ipocrita “centrosinistra” ma sinistra) l’elettorato delle periferie, soprattutto di quelle più malandate, abitate dai ceti meno abbienti e meno colti. Fino a non molto tempo fa, essere di un ceto povero restava un indicatore di un voto di sinistra, oggi non più.
Si è sottolineato che il PD nelle grandi città ha vinto nei quartieri del centro, abitati per lo più dai ceti più abbienti e colti, mentre si è volto al Movimento 5 Stelle o alla destra (chiamo le cose col loro nome; non uso l’ipocrita “centrodestra” ma destra; non uso l’ipocrita “centrosinistra” ma sinistra) l’elettorato delle periferie, soprattutto di quelle più malandate, abitate dai ceti meno abbienti e meno colti. Fino a non molto tempo fa, essere di un ceto povero restava un indicatore di un voto di sinistra, oggi non più.
Quanto al referendum Brexit, abbiamo avuto qualcosa di simile: hanno votato Remain soprattutto i ceti medio-alti, più colti, e abitanti nelle grandi città (Londra è stata la sola circoscrizione inglese in cui il Remain ha battuto il Leave). Da notare che il Labour Party era per restare in Europa, mentre si sono schierati contro l’Europa i movimenti più conservatori, xenofobi e razzisti.
Questo processo di de-sinistrazione dei ceti popolari, o comunque più deboli, avviene in molti altri paesi occidentali. Ovvero, i ceti meno favoriti – chi ha un reddito più basso, un titolo di studio più basso, chi abita in piccoli centri, e anche chi è sopra i 50 anni – tendono a votare per partiti e movimenti di opposizione radicale, come in Italia il M5S di Grillo e la Lega di Salvini. È vero che in certi paesi il voto di protesta ha premiato forze di sinistra radicale, come Podemos in Spagna e Syriza in Grecia. Ma premia il Fronte Nazionale di Le Pen in Francia, l’UKIP di Farage in Gran Bretagna, l'FPÖ (partito della libertà) in Austria, Legge e Giustizia in Polonia, Donald Trump in US, ecc. Di solito questi partiti o leader vengono definiti “populisti”, anche se mai nessuno ha chiarito che cosa significhi populista. Penso che il populismo non esista, perciò ho radiato il termine dal mio vocabolario. Come ha mostrato bene Ernesto Laclau (La ragione populista), viene etichettato “populista” un partito relativamente nuovo che non è classificabile secondo gli schemi abituali, come l’opposizione sinistra e destra, laici e confessionali, ecc. Tutti i grandi partiti hanno cominciato come “populisti”. Perciò preferisco chiamare questi partiti, che di solito non hanno mai governato e che appaiono a molti una salvazione possibile, “opposizioni radicali”.
Caratterizza queste opposizioni radicale la diffidenza per l’Europa unita, la contrarietà all’euro, e soprattutto il rigetto dell’immigrazione, attraverso discorsi che l’élite colta chiama spregiativamente xenofobi. Quei ceti medio-bassi che un tempo propendevano a sinistra oggi sono attratti da questi discorsi. Al referendum francese del 2005 che ha bocciato la nuova Costituzione europea era accaduto quel che si è ripetuto in Gran Bretagna oggi con Brexit: il voto anti-Europa fu trasversale alla sinistra e alla destra. Più si ha un reddito basso, meno si è colti, più si abita in piccoli centri, più il voto anti-europeo è probabile; più si ha un reddito alto, più si è colti, più si abita in grandi centri, più il voto pro-europeo è probabile. Ora, chi oggi si sente a sinistra è di solito favorevole ad accogliere gli immigrati e simpatizza per l’unificazione europea. Quando parlo con persone “proletarie” che non votano più a sinistra, di solito mi dicono: “Oggi la sinistra difende solo gli immigrati. Noi siamo stati abbandonati.” Così il voto a sinistra in quasi tutti i paesi tende a diventare un voto tipico dell’intellighentsja di ceti medio-alti, di insegnanti, artisti, scrittori, ecc. Questo spiega perché la sinistra estrema di opposizione (come Sinistra Italiana, o Front de Gauche francese) non intercetti questo voto di protesta che abbandona le sinistre moderate e di governo: anch’essa, come le sinistre socialdemocratiche di governo, favorisce l’immigrazione ed è sostanzialmente favorevole all’unità europea. Per i ceti inferiori, non c’è differenza fondamentale tra sinistra di governo e sinistra marxista, tra Renzi e Vendola, tra Hollande e Mélenchon o Besancenot (i due leader della sinistra radicale).
Insomma, i partiti storici dell’establishment – i partiti laburisti e socialdemocratici, i partiti conservatori e popolari, la sinistra radicale – sono in declino perché sono favorevoli all’Europa e all’immigrazione. Basti pensare che il 75% dei parlamentari britannici erano contro il Leave, mentre ha votato per il Leave il 52% dei britannici. Quando nel 1994 il 52,2% dei norvegesi bocciò per referendum l’adesione all’Europa, quasi tutti i politici norvegesi, di sinistra e di destra, erano per quella adesione. Per questa ragione i risultati anti-europei dei referendum vengono interpretati come protesta contro l’establishment politico del paese in toto, come voto anti-politico contro il sistema tradizionale dei partiti, ancora divisi sulla base dell’asse sinistra/destra. Questo è dovuto al fatto che i politici di professione di solito appartengono a quel ceto medio-alto che propende al cosmopolitismo. Un politico, per quanto possa essere stupido, tende a vedere le cose globalmente, si rende conto che il movimento della storia va verso l’unificazione europea, la globalizzazione, il movimento crescente dei lavoratori sulla scia del moto sempre più vorticoso dei capitali. Un politico si rende conto allora che predicare il ripiegamento nazionale, la costruzione di muri sia di mattoni che doganali è un atteggiamento anti-storico, un backlash come si dice in inglese. Finiscono quindi col lasciare lo spazio a politici “populisti”, arruffapopolo che si fanno interpreti di questa pulsione centripeta e anti-cosmopolitica. E se ne fanno interpreti esprimendosi come i loro elettori, parlano come al bar in modo grossolano e incorrect, indulgono alla parolaccia e alla gaffe maschilista o razzista. Questi politici “popolareschi” danno voce alla rivolta dei ceti più bassi contro “gli intellettuali”, contro chi parla e pensa “bene”. La nuova lotta di classe è tra “la gente” del popolino e le “teste d’uovo”; tra chi non sa non può contro chi sa e può.
Non pare più centrale insomma la contrapposizione tra liberismo e statalismo, ma piuttosto una opposizione a cui gli antichi Greci avevano dato espressione: tra Hestia, il focolare, ed Hermes, il messaggero.
Hestia vergine – divenuta poi la Vesta romana – era il centro della casa e della città, il focolare immobile avvitato alla terra, ciò che persiste e non muta. Hermes, l’angelo – divenuto poi il Mercurio romano – era il principio del movimento, del cambiamento, dell’alienazione, del viaggio, dell’andare verso l’altro. Per i Greci, saggiamente, le due divinità erano complementari, mentre nelle nostre società appaiono in radicale opposizione. Da una parte c’è una politica e un ideale “estiaci” o focolaristi: ricentrarsi sulle tradizioni e sulle radici identitarie, rifiutare gli immigrati e gli “estranei”, chiudersi in se stessi. Dall’altra c’è una politica e un ideale “hermetici”, cosmopolitici, mobilisti. La sinistra continua a pensare che la questione politica essenziale sia più o meno eguaglianza, ma di fatto le società occidentali sempre più sono divise tra estiaci ed hermetici; e i ceti più poveri, di reddito e di sapere, sono per il partito di Hestia.
Certo nella politica di oggi funzionano anche le opposizioni più tradizionali, come quella “più stato” versus “più mercato”, “più eguaglianza” versus “più laissez-faire”. Ma credo che le classi sociali oggi si polarizzino piuttosto tra una posizione hermetica e una posizione estiaca. Perché questa polarizzazione?
Quando siamo in una posizione sociale debole, in tutti i sensi, ciò che ci circonda ha molta più importanza rispetto a chi è in una posizione sociale forte: quel che accade nel quartiere o tra i colleghi con cui si lavora a gomito assume per noi un valore ben più forte rispetto a chi vive in una dimensione internazionale. Lo scope, il campo di chi appartiene ai ceti meno ricchi e meno colti è più ristretto; l’Europa appare un orizzonte troppo vasto e lontano, quindi estraneo se non inquietante. E non parlando lingue straniere, nemmeno l’inglese, non è possibile comunicare con gente di altri paesi. Io, se sono in una posizione sociale inferiore, sarò molto più fiero, rispetto a chi è in una posizione superiore, di appartenere alla mia città, alla mia regione, alla mia nazione, addirittura al mio quartiere: sono “casa mia”, la mia Hestia. E quando gli immigrati portano nel cuore delle mie appartenenze lingue, costumi, cucine incomprensibili, aliene, ho una sensazione di spossessamento, non mi sento più padrone a casa mia. Quando invece sono di un ceto superiore, casa mia è sempre un po’ altrove: molti dei miei amici vivono all’estero, i miei pari non abitano nel mio quartiere ma in altre città e in altre nazioni, mi sento di appartenere a comunità internazionali. Le mie frequentazioni non sono geograficamente concentrate. Per me l’immigrazione non è quindi una minaccia ma un’opportunità. Gli immigrati sono una riserva di persone disposte a fare lavori umili che mi servono, dalla badante all’infermiere, e non li percepisco affatto come invasori di uno spazio mio proprio.
Oggi quindi lo scontro politico fondamentale è tra estiaci ed hermetici, tra focolaristi e cosmopolitici. Questa, come abbiamo visto, è anche una lotta di classe, che non oppone più i lavoratori da una parte e i detentori di capitale dall’altra: oppone i ceti aperti al mondo globalizzato ai ceti che invece lo temono e puntano alle chiusure nazional-regionali.
Fonte: doppiozero.com
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.