di Enzo Scandurra
Mi chiedo: come si potrebbe essere partigiani oggi e tutti i giorni dell’anno? Perché quella della Resistenza è stata un’epoca eroica, quando ciascuno ha dovuto scegliere da che parte stare, e con sacrificio, considerato che la scelta poteva essere pagata in termini di vita. Ma oggi se si volesse essere fedeli (tempi a parte) a quella scelta, cosa bisognerebbe fare? È l’interrogativo posto dall’articolo (il manifesto, 25 aprile) di Angelo Ferracuti: «La lotta avviene anche e soprattutto nel lessico, nel rimettere in circolo certi vocaboli civili, e anche nel fare con passione un racconto diverso, onesto della realtà». Le parole possono essere ancora rivoluzionarie, così come i racconti che ci facciamo. Possiamo, dunque, “cambiare” il mondo raccontandoci storie diverse da quelle che ci vengono raccontate e farlo con parole nuove?
Credo che questo dovrebbe essere il compito di ogni nuova formazione politica di sinistra. Non tanto rintuzzare o polemizzare il racconto che ci viene fatto, quanto svelarne l’opportunismo, il calcolo che esso sottende, la disuguaglianza che esso produce, stando sempre dalla parte del più debole, del più esposto.
Credo che la crisi della politica, la sua ormai sempre più manifesta incapacità a rappresentare le persone, sia soprattutto una crisi di linguaggio, di narrazione. Così come i padri non sanno più raccontare fiabe ai loro piccoli figli, i politici non sanno più rappresentare il mondo che viene e, di conseguenza, meno che mai raccontarlo ai loro rappresentati. Ci raccontano storie banali usando parole consumate di cui loro stessi, spesso, non ne capiscono nemmeno il senso: le hanno sentite pronunciare da altri e le ripetono come a voler/si convincere che sono vere: debito sovrano, austerity, sicurezza, spending review, realismo, terrorismo e via dicendo.
In fondo queste narrazioni, pur appartenendo a schieramenti diversi, si somigliano tutte: non si esce dal labirinto dove siamo stati cacciati e dove fingiamo che esso sia l’unico mondo possibile.
Eppure basta che una persona scarti un poco da quel linguaggio che subito ottiene consenso. Macron non è di sinistra né di destra (così si definisce e così lo hanno definito), e già basta a sparigliare i giochi, a far salire sul suo carro quelli (di sinistra e di destra) che di parole non ne hanno più e non sanno più raccontare niente di nuovo. Gramsci scriveva anche fiabe (L’albero del riccio, ad esempio), raccontava storie ai suoi due figli che non poteva vedere, guardava alla politica come una pedagogia per adulti e, al tempo stesso, ci raccontava del mondo contadino e delle sue possibilità di riscatto. Anche allora, bisogna dirlo, prevalse il realismo di coloro che miravano a risultati più “urgenti”.
C’è nella politica di sinistra una sorta di coazione a ripetere che, forse, in tempi brevi può rassicurare i suoi elettori, ma alla lunga diventa disfatta. Tale è l’aspettativa delle persone nei confronti di una nuova narrazione che non c’è, che spesso finiscono col seguire il primo pifferaio magico che compare sulla scena (Grillo o Salvini, o lo stesso Renzi), mentre la sinistra continua nella sua stanca narrazione, incapace di rinnovarsi, di intercettare i cambiamenti e le aspettative, a replicare se stessa. Eppure Marx ci aveva raccontato un mondo diverso da quello in cui viveva, ci aveva svelato i segreti dietro il capitalismo, i suoi aspetti minacciosi, gli incubi che avrebbero potuto realizzarsi e, insieme, ci aveva raccontato la bella fiaba di una convivenza pacifica, serena, senza più sfruttamento di ogni uomo su ogni altro. Col tempo ci siamo un po’ confusi. Perfino iniziamo a dubitare che i partigiani della Resistenza siano mai vissuti o che, comunque, avevano i loro interessi a fare quello che hanno fatto. Dunque perché portarli ad esempio? Macron è il nuovo e guai a prenderne le distanze: saremmo tacciati di lepenismo. Questo anche ci è stato tolto: la possibilità di una critica onesta, stretti dalla morsa: sei con me o contro di me? La sinistra, come la destra, è diventata una categoria retorica: il nuovo se ne svincola e ne fa bandiera. E, infondo, anche questa è una narrazione: la nuova narrazione postnovecentesca.
Fonte: Il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.