di Alfredo Luis Somoza
Come facilmente prevedibile la situazione debitoria della Grecia, che non ha avuto la possibilità di rinegoziare il suo debito, con un'economia in calo costante e tagli alla spesa pubblica oltre l'immaginabile, sta precipitando. A differenza delle puntate precedenti, però, questa volta i veri protagonisti della vicenda sono divisi. La Troika, formata dalla Bce, dalla Commissione Europea e dal Fmi, è riuscita a domare i diversi governi greci di destra e sinistra che si sono succeduti negli ultimi anni, senza mai aver trovato - o soltanto ipotizzato - una soluzione per questa crisi debitoria che non fossero i tagli alla spesa corrente.
Alexis Tsipras, inaspettatamente per quanti pensavano fosse un populista incosciente, ha varato tagli alla spesa pubblica pari a circa il 30% del Pil greco: un record mondiale che, però, va letto insieme al calo del 25% della produzione economica del paese rispetto al periodo precedente alla crisi del debito. In sostanza, il limone è stato spremuto fino in fondo. Ormai non c'è più nulla da tagliare. Eppure la crisi non solo rimane, ma è ulteriormente peggiorata perché l'economia continua a perdere colpi. A fine giugno, Atene rischia di non poter pagare gli stipendi di quel poco di settore pubblico che è sopravvissuto, e a luglio difficilmente potrà onorare la rata di un prestito in scadenza. In quest'estate incandescente, dunque, al referendum sulla Brexit si aggiunge l'ipotesi di default della Grecia. Nel frattempo, gli "sminatori" che dovrebbero disinnescare la bomba greca sono sempre più divisi.
A suo tempo, Berlino ha voluto includere nella Troika anche il Fmi, sebbene detenga solo un modestissimo 4,7% del debito greco, ritenendo che questa sarebbe stata l'unica soluzione per imporre norme rigide e non negoziabili alle cicale greche. L'organismo con sede a Washington si è infatti guadagnato sul campo una fama di tutto rispetto, anche se in tempi recenti le sue politiche hanno prodotto fallimenti, sommosse, colpi di stato, miseria. Ma nel caso greco il Fmi sta facendo davvero il suo lavoro di valutazione della sostenibilità del debito, e dopo avere constatato che più austerità è impossibile, è fermamente convinto che la soluzione passi da una moratoria radicale, con prestiti a tassi del 1,5% da non ripagare fino al 2040. In sostanza, non propone la ristrutturazione del debito attraverso un taglio, come si fa dopo un default, ma rimanderebbe a tempi migliori il problema, ridando nel frattempo ossigeno al paese perché possa riprendersi. Questo dopo avere fatto una feroce autocritica "sulle correzioni strozza-crescita, insieme con l'austerità, che hanno provocato una depressione economica e innescato una spirale negativa sul debito che ha poi richiesto continuamente nuovi aggiustamenti".
Il fondo Monetario propone ora una soluzione abbastanza sensata, ma deve fare i conti con la Germania. Il paese della cancelliera Merkel deve far approvare dal parlamento ogni concessione in tema di gestione dei crediti, e una proposta del genere potrebbe essere affondata dalla destra della Cdu dando fiato alle forze anti-europeiste. La razionale Germania, di fronte a uno dei nodi più insidiosi sulla via della salvezza o dell'affondamento dell'Unione Europea, è paralizzata dal timore che una via di uscita per la crisi debitoria greca si trasformi in consenso per le opposizioni populiste.
I dissidi tra Berlino e Washington passano anche dalla geopolitica. Per gli Stati Uniti, la Grecia va sostenuta perché si trova tra i Balcani e la Turchia, con laRussia troppo vicina. Un'avanguardia occidentale in terre incognite che oggi si trova fortemente sotto pressione anche per via dell'arrivo di masse di richiedenti asilo dalla vicina Turchia, paese nel quale è in corso un colpo di Stato "bianco" e che l'Ue ha premiato recentemente con miliardi di euro. Per i tedeschi, la cui politica è impregnata di etica luterana, la Grecia invece va punita per avere mentito sui conti, e obbligata senza via di scampo a sottostare alle regole imposte da loro stessi. Una situazione che non può durare a lungo, perché di mezzo ci sono anzitutto i cittadini greci sofferenti, ma anche il futuro dell'Europa. Se oggi si tornasse a votare in Grecia per dire sì o no alle ricette della Troika, ci sarebbero solo no. È infatti difficile fidarsi a lungo di una ricetta che non ti fa guarire, che anzi ti fa stare peggio, e nel frattempo continuare a fingere che forse tutto va per il meglio. Ringraziando pure il dottore.
Fonte: Huffington Post - blog dell'Autore
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.