di Roberto Capizzi
Il discorso pubblico - da bar piuttosto che da università - intorno all'Islam occupa oggi uno spazio quotidiano nelle nostre vite. I presupposti di partenza sono per ognuno di noi, ovviamente, differenti. Se appare chiaro quanto viene propagandato, riscuotendo indiscutibile consenso, da una certa destra (più muri, più chiusura, richiamo al concetto “un popolo, una fede”) più complesso, e spesso manchevole, è il “nostro” discorso. Vi è, infatti, a sinistra ma anche tra i semplici liberali, un “detto” e un “non detto” insopportabile.
Premesso, con ogni evidenza, che non si può - e non si deve! utilizzare l'armamentario ideologico della destra, occorrerebbe tenere a mente che, come diceva Lenin: “i fatti hanno la testa dura”.
Un confuso senso del multiculturalismo impedisce spesso di denunciare la natura oppressiva che la religione islamica (in sé, per ciò che viene mostrato e dunque è, al di là di un'improvvisata difesa della purezza teologica che, quando fatta da atei, appare anche ridicola) esercita su milioni di uomini e, soprattutto, di donne.
Tutte le religioni, in particolare quelle monoteistiche esercitano forme di oppressione su minoranze sessuali, sul genere femminile etc. Tutte le religioni, in particolare quelle monoteiste, prese dalla loro smania di convertire il mondo, portano con sé un sottofondo di violenza.
Lo fa, lo ha fatto, anche il cristianesimo. Alla religione di San Paolo e di Costantino è stato però imposto un limite alla sua, istintiva, sete di predominio e di organizzazione della società. I ferventi cattolici individuano questo limite nel messaggio di umiltà e di non violenza propagandato dal Vangelo. Toccando soltanto ai margini la teologia (che è materia seria, anche se “cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è”) ed addentrandosi nella storia, vi è una risposta più plausibile alla limitazione che è stata imposta (non autoimposta, ma imposta dall'esterno) al cristianesimo nelle società europee.
Da un lato la scissione protestante ha svolto, per il suo stesso esistere, un ruolo indiscutibilmente liberatorio(potremmo dire progressista in senso lato). La presenza di più “cristianità”, di fedeli aderenti a varie chiese ma tutti cittadini (anche di appartenenti a classi agiate e persino dei principi) ha fatto sì che gli Stati (ancora oggi i più laici del Continente) nei quali la Riforma ha più preso piede si ponessero come arbitri. Ciò ha generato una separazione tra lo Stato (ed i suoi valori) e le Chiese capace di far sorgere uno “spazio pubblico” più libero del precedente.
Il secondo aspetto storico è l'immensa fiaccola civilizzatrice che a partire da Parigi ha illuminato il mondo intero. La Rivoluzione Francese è il fondamento valoriale di tutte le grandi dottrine che governano o hanno governato le nostre società (tanto quelle liberaldemocratiche quanto quelle socialiste). Il principio dell'uguaglianza formale, il diritto alla scalata sociale, la netta separazione tra gli spazi privati (nei quali è stata confinata la religione) e quelli pubblici, sono stati il basamento sul quale si sono poi edificati nuovi diritti (civili o sociali).
I Paesi nei quali l'islam è nato, e nei quali è stato a lungo confinato, prima dei processi migratori verso l'Europa, non hanno vissuto quel processo rivoluzionario passando spesso direttamente dal feudalesimo (anche religioso) ad una modernità vissuta spesso come imposizione del colonialismo (cosa che è in parte anche stata) occidentale e dunque come un male da respingere.
Ma vi è di più. La mancata separazione tra il livello politico (la gestione e l'organizzazione della società) e quello religioso affonda, nell'islam, le proprie radici nella stessa dottrina di quella fede. Se si guarda, infatti, alla sua nascita, non si può non vedere la totale identificazione tra il livello politico (rappresentato dal capotribù Maometto, fondatore di una comunità basata non su vincoli di sangue ma sulla comune appartenenza di fede) e quello religioso (rappresentato dalla stessa persona fisica). Una identificazione che è stata pressoché inscindibile per alcuni secoli (almeno fino all'ultimo dei “Califfi ben guidati”).
Si dirà che da quella unione totale sono passati alcuni secoli ma non si può allo stesso modo sostenere che la volontà di corrispondenza assoluta tra il potere politico e l'autorità religiosa non abbia nell'islam un suo fondamento dottrinale. E' stato, quello, un lascito talmente profondo che molti degli ordinamenti, anche di Paesi laici ma a maggioranza mussulmana, sono stati influenzati dalla sharia; un lascito talmente intenso che i diritti (in gran parte simbolici) di guida religiosa dell'ultimo sultano della Sublime Porta, sono stati aboliti soltanto negli anni '20 dello scorso secolo.
Chi si fa dunque portatore di questa interpretazione rigida (non deviata, si badi bene, semplicemente rigida e non disposta a patti con la modernità) dell'islam non può essere definito unicamente un matto, anche se vi è indiscutibilmente la presenza di disturbati psichici nelle fila dei terroristi. Non sono quindi - soltanto - matti e non possiamo noi - atei - dire cos'è il vero islam. Questi terroristi sono islamici in quanto si definiscono tali ed interpretano alla lettera (sono quasi “più mussulmani”) il corano facendosi portatori di concetti appartenenti pienamente alla dottrina islamica. Chi viene affascinato da queste interpretazioni rappresenta sicuramente una minoranza del mondo sunnita (anche se i simpatizzanti di tali teorie sono sicuramente milioni) ed i massimi esponenti teologici dell'islam (in primo luogo l'Università al-Azhar) hanno espresso una chiara condanna, non da oggi, di tali interpretazioni definendole non autentiche. Ciò nondimeno queste teorie non sono esterne all'islam, ne fanno parte a pieno titolo ed i suoi sostenitori, se fanno professione di fede e se rispettano i cinque Arkan al-Islam (unici criteri - in mancanza di un'autorità teologica unica in grado di "scomunicare" i fedeli che si allontano dai propri insegnamenti - per definirsi fedeli islamici), non possono vedersi sottratta la patente di islamici in nome del politically correct.
Vi è però - dato che la maggioranza degli islamici che abitano le nostre società sono poveri o comunque lavoratori dipendenti (e dunque potenzialmente rappresentabili da chi si schiera a sinistra) - un giustificazionismo, anche teologico, una difesa pro domo altrui che non tiene conto della massima “occorre elevare la coscienza delle masse, non adeguarsi ad essa”.
Si ci scaglia con una forza incredibile (e pienamente giustificata) se un Bagnasco qualsiasi dice qualcosa contro gli omosessuali ma, spesso, si tace se posizioni simili vengono espresse da un rappresentante della comunità islamica. Si fanno parallelismi acrobatici tra le affermazioni di qualche odioso esponente politico e chi, oltre ad affermare, uccide (vi sarà pure, per onestà intellettuale, una differenza tra querelare un vignettista e sgozzarlo?).
Altra affermazione che tenta di allontanare i propugnatori di tale dottrine dal “vero islam” è quella secondo la quale la maggioranza delle vittime di quella cieca violenza siano mussulmane. Ciò è assolutamente vero, ma non toglie nulla alle motivazioni che spingono quegli uomini ad agire e che dunque attribuiscono la qualificazione ideologica di quella violenza.
Per dirla meglio: la maggioranza delle vittime della mafia sono siciliane. Si può, senza incorrere nel ridicolo, sulla base di questo assunto, affermare che la mafia sia un qualcosa di esterno alla Sicilia?
La maggioranza di quelle vittime, per altro, sono sì mussulmane ma “mussulmane sbagliate”: appartengono cioè allo sciismo duodecimano (o alle sue innumerevoli filiazioni) e sono dunque dei “kafir”, che vanno colpiti come e quanto i cristiani.
Un'altra delle tesi giustificazioniste tenta di attribuire, in toto, la nascita e la crescita di questi movimenti all'imperialismo. Occorre qui far chiarezza: l'imperialismo ha storicamente un ruolo, ed una colpa incancellabile, nell'aver coccolato questi gruppi (ora contro i sovietici, ora contro i russi od i cinesi) ma non ha fatto nascere questi movimenti.
L'Arabia Saudita, grande madre ideologica di costoro, è sorta anche grazie al contributo dell'imperialismo britannico che, in funzione anti-ottomana, ha appoggiato il wahabismo ma il wahabismo non è stato creato dai britannici a Londra: esisteva già.
Non si tratta dunque di singoli matti o di marginali sociali (ci sono anche quelli): si tratta di un fenomeno pienamente religioso e pienamente islamico. Per convincersene ancora meglio un altro elemento di riflessione è dato dallapresenza di tali gruppi unicamente nell'islam sunnita. Perché essi esistono tra i sunniti e non tra gli sciiti? Perché nello sciismo è l'ultimo imam (in quello maggioritario il dodicesimo) a poter invocare il jiahad. Dato che da un migliaio di anni, l'ultimo imam si è “occultato” (si, secondo la dottrina non è morto) e solo alla fine dei tempi compirà la parusia possiamo star tranquilli sul fatto che gli sciiti non provocheranno guerre sante. Al contrario, nel sunnismo, la umma(tutta la umma, prescindendo dagli Stati nazionali) può essere guidata da chi ne abbia le capacità ed abbia seguito e costui può anche invitare alla conquista.
In conclusione quella che è in corso non è una guerra di religione (il miliardo di mussulmani del mondo ha ben altri problemi a cui pensare) ma è sicuramente una guerra religiosa e la si combatte anche lottando per una riduzione del potere delle religioni (tutte, anche quella islamica) sulla società, sulla politica, sul nostro vivere quotidiano: senza ambiguità, ipocrisie o giustificazionismi.
Fonte: Il Becco
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.