di Annalisa Camilli
Nel fine settimana del 15 e 16 aprile sono state soccorse al largo della Libia 8.300 persone in 55 diverse operazioni condotte dalle navi delle organizzazioni non governative e dalle navi militari, i soccorsi sono stati coordinati dalla centrale operativa della guardia costiera di Roma e l’aumento degli arrivi è in parte da attribuire al miglioramento delle condizioni del mare. I nuovi arrivi, tuttavia, hanno riacceso le polemiche che negli ultimi mesi hanno coinvolto le organizzazioni umanitarie che si occupano di soccorrere i migranti nel Mediterraneo. Il leader della Lega nord Matteo Salvini ha minacciato di “denunciare il governo italiano” per aver soccorso migliaia di persone al largo della Libia. Anche il leader dei cinquestelle Beppe Grillo sul suo blog ha parlato “del ruolo oscuro delle ong”.
Le accuse più diffuse contro le organizzazioni non governative impegnate nei soccorsi (Proactiva open arms, Medici senza frontiere, Sos Méditerranée, Moas, Save the children, Jugend Rettet, Sea Watch, Sea Eye e Life Boat) sono quattro: le navi delle ong si spingono troppo vicine alle coste libiche e rappresentano un fattore di attrazione per i migranti, le missioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo hanno determinato un aumento dei morti e dei naufragi, le ong si finanziano in maniera opaca e potrebbero essere in collegamento con i trafficanti, le ong portano i migranti in Italia perché vogliono alimentare il business dell’accoglienza.
Un clima di sospetto
Tutto è cominciato il 15 dicembre del 2016 con un articolo del Financial Times. Il quotidiano britannico era venuto in possesso di un rapporto riservato di Frontex, l’agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne, che denunciava dei presunti legami tra i trafficanti di esseri umani e le imbarcazioni delle organizzazioni umanitarie. Le ipotesi del Financial Times sono state rafforzate da alcune dichiarazioni del direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, che qualche settimana dopo in un’intervista a Die Welt ha accusato le ong di essere un fattore di attrazione (pull factor) per i migranti in fuga dalla Libia.
I sospetti di Frontex sono stati accolti dalla procura di Catania, città in cui ha sede l’agenzia europea per il controllo delle frontiere, che a sua volta ha aperto un’indagine conoscitiva – senza indagati né capi di accusa – sull’origine dei finanziamenti che permettono alle ong di sostenere le loro attività di ricerca e soccorso in mare. L’indagine è stata ripresa da diversi mezzi di informazione italiani che ne hanno amplificato la portata. Mentre alcuni senatori della Lega nord e di Forza Italia hanno chiesto alla commissione difesa del senato di aprire un’indagine conoscitiva sull’operato delle organizzazioni umanitarie nel Mediterraneo centrale.
Oltre al procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, e all’ammiraglio dell’operazione Sophia Enrico Credendino, il 12 aprile la commissione di palazzo Madama ha ascoltato Riccardo Gatti, il coordinatore della ong spagnola Proactiva open arms. Gatti è stato il primo rappresentante delle ong ha essere ascoltato dai senatori in una serie di audizioni. “Non avrei mai immaginato di dover spiegare a dei senatori della repubblica del mio paese l’attività di soccorso in mare, attività che svolgiamo seguendo le regole del diritto internazionale e soprattutto l’esempio della guardia costiera italiana che compie salvataggi in mare da vent’anni”, ha detto Gatti, subito dopo il suo colloquio con la commissione difesa del senato.
“Ci hanno accusato di favorire il business dell’accoglienza, e di farlo per un’ideologia politica. Ma la verità è che se non ci fossero dei morti in mare noi non saremmo lì”. Secondo Gatti, le accuse contro le ong servono a negare “che le persone continuano a morire”. Infatti l’area di intervento è molto vasta e il mare è insidioso: “Se ci spostassimo dalle attuali 12 miglia marittime dalle coste libiche alle 30 miglia marittime, lasceremmo senza presidio e senza soccorsi 600 miglia quadrate di mare, un’area vastissima dove le persone continuerebbero a morire”.
Nell’aprile del 2015, due naufragi sulla rotta dei migranti avevano causato più di mille morti, spingendo le autorità europee a rafforzare la missione navale Triton e a estendere verso sud l’area di pattugliamento delle navi di Frontex negli ultimi mesi i mezzi dell’agenzia europea sembrano essere arretrati rispetto alla zona di ricerca e soccorso in cui avvengono i naufragi: tra le 20 e le 40 miglia nautiche dalle coste libiche. Lo confermano gli operatori delle ong e lo dimostra un’inchiesta di The Intercept in due puntate.
I mezzi di Frontex, che non si spingono a sud di Malta, impiegano dieci ore a raggiungere la zona dei naufragi e per questo, secondo la stessa Frontex, il 40 per cento dei salvataggi in mare negli ultimi mesi del 2016 è stato condotto dalle navi delle organizzazioni non governative. Tuttavia le autorità europee non sembrano entusiaste dell’attività di questi mezzi e qualcosa è cambiato anche nell’opinione pubblica europea: in pochi mesi si è passati da un’atmosfera di favore a un clima di sospetto.
Le navi delle ong sono un fattore di attrazione per i migranti?
Il direttore di Frontex, Fabrice Leggeri, in un’intervista a Die Welt il 27 febbraio del 2017 ha accusato le navi delle ong di spingersi troppo vicino alle coste libiche: “Dobbiamo evitare di sostenere il business dei trafficanti andando a prendere i migranti davanti alle coste libiche”. La presenza delle navi umanitarie a 12 miglia dalle coste libiche, sostiene Frontex in un rapporto, ha indotto i trafficanti a usare mezzi di trasporto più economici e più pericolosi come i gommoni di plastica, invece dei pescherecci usati in passato per la traversata. Le operazioni nei pressi delle 12 miglia dalle acque territoriali libiche “inducono i trafficanti a una pianificazione e agiscono da pull factor, aggravando le difficoltà legate al controllo delle frontiere e al salvataggio in mare”.
Secondo Riccardo Gatti di Proactiva open arms, “i trafficanti usano sempre più spesso i gommoni al posto delle barche di legno e di ferro perché con l’operazione Sophia di EunavforMed, lanciata nel 2015, c’è stata una campagna per distruggere le imbarcazioni di ferro e legno, così le organizzazioni criminali sono passate ad altri mezzi di trasporto più economici”.
Marco Bertotto di Medici senza frontiere spiega che la “retorica del fattore di attrazione” non è una cosa nuova. “È la stessa che ha portato alla chiusura della missione di ricerca e soccorso Mare nostrum serve per giustificare in generale un abbassamento degli standard di accoglienza”. Tuttavia, secondo Bertotto, non si basa su evidenze scientifiche: “I numeri non forniscono nessuna prova del fatto che esistano delle connessioni tra la presenza dei mezzi di soccorso e il numero delle partenze dalla Libia”, spiega Msf.
“Per esempio, nei mesi successivi all’interruzione di Mare nostrum c’è stato un aumento delle partenze, eppure non c’erano mezzi pronti a soccorrerli”, dice Bertotto. “Sono diversi i fattori che determinano i picchi di arrivi e questo ci porta a dire che a prevalere è comunque il fattore di spinta (push factor) rispetto al fattore di attrazione (pull factor). Sono le ragioni per cui fuggono che spingono queste persone a mettersi in mare non certo la possibilità – che non è certezza – di essere salvati”, conclude Bertotto.
Alle dichiarazioni di Msf fa eco il comunicato del Moas, un’altra ong che opera in mare dal 2014. “Il lancio delle operazioni del Moas all’inizio del periodo estivo coincide con il miglioramento delle condizioni climatiche e, di conseguenza, con il numero di attraversamenti che da queste dipendono. È necessario partire da questo presupposto per comprendere l’aumento del numero di operazioni di soccorso condotte da Moas e dalle altre ong a partire da giugno, come riportato nel rapporto Frontex, e per comprendere che questo dato non costituisce in nessun modo una prova del cosiddetto pull factor”.
In un lungo articolo dedicato all’argomento la ricercatrice e giornalista Daniela Padoan dell’Associazione diritti e frontiere (Adif) ribadisce: “L’accusa di fungere da pull factor era già stata mossa a Mare nostrum, il 4 settembre 2014, dall’allora direttore esecutivo di Frontex Gil Arias-Fernandéz durante una presentazione davanti a una commissione del parlamento europeo”. Il viceministro degli esteri italiano Mario Giro ha replicato a questo tipo di accuse contro le ong dicendo: “Chi spiega tutto con presunti pull factordovrebbe fare un’analisi più seria: l’unico vero pull factor che esiste è la presenza dell’Europa a poche miglia marine dalla costa africana. Frontex vuole forse spostare l’Europa? In un periodo storico in cui l’Europa rischia di perdere la sua anima tra muri e sovranismo, le parole di Leggeri sviano solo il problema: si pensi piuttosto al fatto che tutti i salvati vengono lasciati all’Italia e che nessun altro paese si impegna, per ora”.
I sostenitori della retorica del fattore di attrazione, tuttavia, continuano a essere molti. Nell’inchiesta di Zach Campbell su The Intercept un funzionario di Frontex, che chiede di rimanere anonimo, afferma: “Per non alimentare il fattore di attrazione, i nostri mezzi pattugliano solo a nord di Malta. Non ci spingiamo davanti alla Libia”. Secondo il funzionario di Frontex, questo scoraggerebbe i migranti a mettersi in viaggio, soprattutto d’inverno. Questa posizione è però presto smentita dai fatti, scrive Campbell. Secondo l’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim), circa 25mila persone si sono messe in viaggio dall’inizio del 2017 e più di seicento sono morte nella traversata, e molte di loro sono arrivate a nord di Malta senza essere intercettate dalle navi delle ong davanti alle coste libiche.
Con le operazioni di soccorso sono aumentati i morti?
Un’altra accusa rivolta alle navi delle organizzazioni umanitarie è quella di aver contribuito all’aumento dei morti e dei naufragi nel Mediterraneo. I morti registrati nel 2016 hanno toccato la cifra di 4.733. Non erano mai stati così tanti in un solo anno, da quando nel 2008 l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha cominciato a registrarli. Le ragioni che spiegano l’aumento (nel 2015 i morti erano stati 3.500) sono diverse.
“Le morti in mare ci sono perché, in assenza di canali sicuri e regolari, le persone sono costrette a pagare milioni di dollari ai trafficanti e mettersi in mare in condizioni inaccettabili”, afferma Marco Bertotto di Medici senza frontiere. “L’attività di soccorso in mare non è una risposta – questo lo diciamo anche noi – è solo un palliativo a una situazione che dovrebbe essere affrontata in maniera completamente diversa. Politiche europee disumane costringono le persone a mettersi in mare mettendo a rischio la loro vita”. Secondo Bertotto, “nessuna missione di ricerca e soccorso sarebbe in grado di prevenire del tutto le morti in mare in un contesto così deteriorato, con migliaia di persone che s’imbarcano ogni giorno con mezzi di quel tipo, in un’area d’intervento così vasta”.
Secondo una ricostruzione del giornalista Lorenzo Bagnoli, pubblicata su Open Migration, le ragioni che spiegano l’aumento delle morti sono diverse. La prima è che “sempre meno migranti hanno in dotazione un telefono satellitare” e quindi si trovano “senza alcuna possibilità di mandare segnali di sos”. Questo rende più difficile l’individuazione delle navi in difficoltà e non facilita la comunicazione tra i diversi attori in campo: i migranti, le navi che prestano soccorso e la centrale operativa della guardia costiera di Roma che coordina i soccorsi. Inoltre, sostiene Bagnoli, “non tutti i natanti che intervengono sono adatti a operazioni di salvataggio: soprattutto quando le prime sono navi mercantili, un’operazione che già di suo è molto difficile ha ancora meno possibilità di successo, come insegna il caso del naufragio del 18 aprile 2015”.
Nella prefazione del rapporto Death by rescue l’europarlamentare Barbara Spinelli ha denunciato che i mezzi di Frontex ignorano le richieste di soccorso fatte dai migranti con i telefoni satellitari, violando le leggi internazionali e il diritto del mare che obbliga a intervenire in caso di emergenza. Per le autorità italiane e internazionali i gommoni carichi di migranti sono in pericolo devono essere aiutati, ma questa posizione non sembra condivisa da Frontex.
La denuncia dell’europarlamentare è stata ripresa dall’inchiesta di Zack Campbell su The Intercept. In una lettera del 2014, in parte pubblicata dall’inchiesta di Campbell, l’allora direttore di Frontex Klaus Roesler rispose dicendo che “una telefonata satellitare non può considerarsi di per sé un evento Sar (search and rescue, ricerca e soccorso)”. Per questo Frontex raccomanda “che siano intraprese azioni per investigare e verificare, e solo in seguito, in caso di difficoltà, sia attivato un altro assetto marittimo”. Secondo The Intercept, l’ufficio stampa di Frontex non ha voluto chiarire se questa – a distanza di tre anni – sia ancora la sua posizione rispetto alle telefonate di richiesta d’aiuto che riceve.
Nicola Stalla, portavoce della nave Aquarius di Sos Méditerranée, aggiunge: “Noi siamo presenti nell’area per fornire una risposta umanitaria a una situazione provocata dalle politiche europee dell’immigrazione, oltre che dalla situazione di conflitto in Libia. Ricordiamo che al momento non ci sono canali legali per entrare in Europa per i migranti”, conclude Stalla.
Le ong fanno un servizio di taxi per i trafficanti?
Il procuratore capo di Catania Carmelo Zuccaro nella sua relazione davanti alla commissione parlamentare europea di controllo per l’attuazione di Schengen il 22 marzo, ha sollevato dei dubbi sull’origine dei finanziamenti di cui beneficiano le ong che sono impegnate nei soccorsi e ha accusato le organizzazioni di non collaborare con l’attività investigativa della procura per l’individuazione degli scafisti durante gli sbarchi. “A partire dal settembre-ottobre del 2016 abbiamo registrato un improvviso proliferare di unità navali delle ong che fanno il lavoro che prima gli organizzatori svolgevano: accompagnare fino al nostro territorio i barconi dei migranti. Abbiamo registrato la presenza, nei momenti di maggior picco, di tredici assetti navali. Ci siamo voluti interrogare sulle evoluzioni del fenomeno e perché ci sia stato un proliferare così intenso di queste unità navali e come si potessero affrontare costi così elevati senza disporre di un ritorno in termini di profitto economico”, ha detto Zuccaro.
Le ong si difendono dicendo che i loro bilanci sono trasparenti e i finanziatori sono donatori privati. Nicola Stalla, portavoce della nave Aquarius di Sos Méditerranée, afferma: “Le attività di Sos Méditerranée sono finanziate al 99 per cento da donatori privati e una piccola parte dei contributi arriva dal comune di Parigi”. Stalla aggiunge che “nell’ultimo anno i donatori sono stati 13.800” e definisce infondate le accuse di collaborare con i trafficanti. “Il costo dell’Aquarius, la nostra nave, è sostenuto da Sos Méditerranée e dal suo partner a bordo, Medici senza frontiere”. Una risposta simile danno anche gli altri portavoce delle ong. All’accusa di ricevere finanziamenti opachi, si aggiunge quella di portare i migranti in Italia per favorire “il business dell’accoglienza”.
Un’accusa che è stata formulata da Luca Donadel, un blogger che il 6 marzo ha lanciato un video sul suo profilo Facebook in cui prometteva di spiegare “tutta la verità sui migranti”. Il video è diventato subito virale in rete ed è stato ripreso dalla trasmissione televisiva Striscia la notizia. Nel video Donadel monitorava l’attività delle navi attraverso l’applicazione Marinetraffic, e insinuava che le ong possano fornire un vero e proprio “servizio taxi” per i trafficanti.
Donadel diceva nel video: “Secondo la convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, trattato ratificato anche dalla Tunisia, le persone salvate in acque internazionali vanno portate nel porto sicuro più vicino, che in questo caso è quello di Zarzis in Tunisia, che dista 90 miglia nautiche dalla zona in cui avviene la quasi totalità dei salvataggi”.
Giuristi come Fulvio Vassallo Paleologo e Dario Belluccio hanno spiegato che nei soccorsi in mare viene applicata la convenzione di Amburgo del 1979 secondo cui lo sbarco deve avvenire in un “porto sicuro” anche dal punto di vista dei diritti che vengono garantiti alla persona soccorsa, non solo nel porto più vicino. Vassallo Paleologo spiega che il porto dove sbarcare i migranti deve essere scelto in base “alla possibilità di richiedere asilo e di ottenere un’accoglienza dignitosa”. Per questo la Tunisia non può essere ritenuto un paese sicuro. L’avvocato Belluccio dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione ricorda che in Italia e in Europa le normative puniscono chi favorisce l’immigrazione illegale, ma che nel caso dei salvataggi la priorità è “il soccorso della vita umana” e il diritto del mare “obbliga ai soccorsi”.
Tutti gli operatori delle ong assicurano di essere coordinati dalla centrale operativa della guardia costiera di Roma e di ricevere indicazioni precise sul porto di sbarco direttamente dal ministero dell’interno. “L’accusa di un coordinamento con i trafficanti è infondata per il semplice motivo che seguiamo alla lettera le indicazioni che ci vengono fornite dalla guardia costiera e dal ministero dell’interno e siamo tenuti a comunicare alle autorità tutti gli spostamenti e salvataggi che facciamo”, spiega Riccardo Gatti di Proactiva open arms.
Riguardo all’accusa che le ong intralcino il lavoro della autorità italiane, la ministra della difesa Roberta Pinotti, rispondendo a un’interrogazione alla camera dei deputati ha detto: “Non abbiamo evidenza di manovre o attività a opera di natanti delle ong che abbiano costituito intralcio allo svolgimento delle operazioni della marina militare italiana”.
Posizione rafforzata dall’ammiraglio Enrico Credendino, comandante dell’operazione militare europea Sophia contro il traffico di esseri umani nel Mediterraneo, che nell’audizione del 6 aprile davanti alla commissione difesa del senato, ha confermato che “il coordinamento con Triton, la Nato e le ong funziona” e che periodicamente si svolgono riunioni tra tutte le organizzazioni coinvolte, comprese le ong, per coordinare meglio gli interventi.
Ruben Neugebauer, portavoce di Sea Watch, ha accusato Frontex di voler colpire le ong per fermare i soccorsi in mare: “Non ci vogliono in mare perché sanno che non solo salviamo vite umane, ma siamo anche un occhio libero e indipendente che monitora quanto sta accadendo in Libia. Mentre i leader europei vogliono eliminare il problema dell’immigrazione facendo in modo che i migranti restino in Libia in condizioni disumane”.
Della stessa opinione Arjan Hehenkamp, direttore generale di Medici senza frontiere, che in una conferenza stampa a Roma ha spiegato che “le maldicenze” sul ruolo svolto dalle organizzazioni non governative in prima linea nel soccorso dei migranti sono “un tentativo di intimidire e screditare il loro operato e di ridurre i finanziamenti in favore di questo tipo di attività”. Secondo la ricercatrice Daniela Padoan dell’Associazione diritti e frontiere: “È forte l’impressione che si voglia evitare di avere testimoni scomodi, soprattutto da quando le guardie costiere libiche, formate a bordo delle navi europee dell’operazione Sophia, in particolare dell’italiana San Giorgio, hanno cominciato a intercettare i gommoni dei migranti, ad affondarli e a riportare le persone ‘soccorse’ in centri dove sono sottoposte a detenzione arbitraria e violazioni dei diritti, come inequivocabilmente denunciato dal rapporto Onu e da numerosi reportage”.
Fonte: internazionale.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.