di Alfio Mastropaolo
Stefano Rodotà è una delle – poche – figure di riferimento di quella che potremmo definire la pubblica opinione democratica. È apparsa ieri su la Repubblica una sua drammatica denuncia sullo stato della moralità pubblica nel nostro paese. È uno stato disastroso. Ciclicamente, possiamo aggiungere, divampano fiammate moralizzatrici e innovatrici, ma subito si estinguono senza effetti di rilievo. Il confine tra moralizzatori e corrotti è permeabile.
Lo si è visto nel caso dell’antimafia – e non c’è segmento della vita pubblica che sfugga. Rodotà ha ragione. Ma quando si osserva un fenomeno così vasto e pervasivo, se si vuole provare a curarlo, bisogna anzitutto intendere le ragioni. Che sono sociali. Ne culturali, né individuali. Secondo Rodotà, l’Italia è un caso unico. In altri paesi per minime manchevolezze si è estromessi dalla vita pubblica. E pertanto il livello di moralità pubblica è ben più elevato. Mi permetto di dissentire. Altrove vigono regole diverse.
In America ad esempio i finanziamenti privati alla politica sono pienamente legittimi. Il più accreditato concorrente alla candidatura democratica è una signora che è stata a lungo a libro paga delle maggiori istituzioni finanziarie del paese. Il predecessore di Obama ha destabilizzato il Medio Oriente, e ormai anche l’Europa, a servizio della Halliburton e dei petrolieri texani.
In secondo luogo, gli scandali non difettano neanche altrove: in Francia, in Inghilterra, in Germania, dove restò impigliato perfino Kohl, senza perdere tuttavia l’etichetta di padre della patria. È forte dunque il sospetto che altrove si faccia solo meno clamore, mentre di quando in quando si celebra un rassicurante rito d’espiazione, con la conseguente fuoruscita del personaggio coinvolto. In Italia, secondo Rodotà, si esibisce invece la più spudorata indifferenza, malgrado il frastuono che certe vicende suscitano. In realtà, anche l’Italia celebra i suoi bravi riti di espiazione. Li celebra solo in maniera più vistosa. Tangentopoli e il collasso della cosiddetta prima Repubblica fu uno di essi. Il tramonto, sanguinoso, del berlusconismo, di cui l’ascesa di Renzi è stato lo scampanio, al momento, conclusivo, è stato un altro. In ambo i casi è stata licenziata tutta una classe politica, i cui misfatti hanno pagato, a altissimo costo, gli italiani, ovviamente i più indifesi. Quale delle due liturgie è preferibile? La scelta è ardua. E assai meglio sarebbe curare il male.
E qui bisogna chiamare in causa le società in cui viviamo e i principi che le reggono. Anzi il loro principio fondamentale, che è l’acquisizione – privata – di profitti, economici o di potere. Perché se l’economia è fondata sulla privatizzazione del profitto economico, la politica democratica si basa sulla concorrenza per il potere tra imprese politiche, tra cui spiccano i partiti, a cui se ne affiancano molte altre.
Si può ricercare il potere per nobilissimi motivi. Per far valere, ad esempio, i bisogni dei deboli e degli emarginati. Sono, questi ultimi, bisogni vastissimi. Ma sono pur sempre gli interessi di una parte a spese di un’altra.
Cosa impedisce che in economia e in politica l’interesse privato instauri il duraturo predominio di alcuni a spese dei più? Sicuramente le norme che regolano la concorrenza – in politica la costituzione in primo luogo – le quali, a conti fatti sono quel po’ di interesse generale su cui tutti concordano. Solo che poi viene il problema di chi fa valere le regole. Un po’ le fa valere la concorrenza stessa. In particolare la concorrenza tra politica elettiva, il cui interesse “privato” sono i cittadini, e l’economia, che rappresenta tutt’altri interessi. Un po’ le fanno valere una serie di istituzioni che si identificano con l’interesse generale. Un grande sociologo ha usato la formula dell'”interesse del disinteresse” in riferimento a quelle istituzioni, e quegli uomini, che si sentono obbligati a essere disinteressate, che si pongono al di sopra delle parti, che si identificano con l’interesse generale, o, per usare una parola grossa, con lo Stato. E che per questo ottengono importanti riconoscimenti simbolici. La magistratura è tra queste istituzioni. Ma vi rientrano pure le burocrazie pubbliche, le autorità indipendenti, le corti costituzionali.
Il congegno, va da sé, è complesso e delicato e i suoi ingranaggi non sempre funzionano a dovere. In Italia, ad esempio, lo Stato ha sempre manifestato parecchie manchevolezze. Per qualche ragione, non si è riusciti a trasmettere ai suoi addetti una dose sufficiente di “senso dello Stato”. Non esageriamo. Nella storia d’Italia non sono mancati servitori dello Stato di altissima qualità, istituzioni devote all’interesse generale. La Banca d’Italia, per fare un solo esempio, ha a lungo goduto di altissima reputazione. Quello che però accade attualmente è che su uno Stato non saldissimo si è abbattuta la tempesta del neoliberalismo, che ha posto sopra ogni cosa l’interesse privato, con la politica (e gli affari) a profittarne per allargare la loro influenza. Anche qui un solo esempio.
Un corpo pubblico di elevata professionalità erano fino a non molto tempo fa i segretari generali dei comuni. Erano un principio di contrasto, di tutela della legalità, opposto ai sindaci e alla politica. Oggi i segretari se li nominano i sindaci a loro misura, invocando la preminenza della politica elettiva e il principio di efficienza. I funzionari devono rispondere del loro operato alla cosiddetta utenza, non già sottomettersi a quell’obsoleto impiccio che è la legge.
Nell’Italia d’oggi lo Stato non c’è. C’è una pletora di agenzie, che si fanno la guerra, che si incrociano variamente con la politica elettiva e con i potentati economici. Capita pure altrove, ma in Italia forse un po’ di più. Se però non c’è senso dello Stato tra gli addetti allo Stato, come può esserci attenzione alla moralità pubblica in tutti gli altri luoghi della vita associata? A dire il vero, c’è n’è, ma va scemando sempre più.
L’altro contrappeso a saltare è la separazione tra politica e economia. Al tempo dei partiti di massa ci si teneva parecchio. Fanfani volle che le imprese pubbliche uscissero da Confindustria. Più tardi il meccanismo è degenerato. Anziché ripristinarlo, dagli anni ’70, gli intrecci si sono moltiplicati, fino alle indecorose ammucchiate berlusconiane. Mentre Renzi ha nominato Guidi addirittura ministro delle attività produttive e Poletti ministro del lavoro. Dopo che Colanino Jr. è stato a lungo responsabile economico del Pd. Capita altrove anche questo, ma dappertutto fa danno.
Come se ne esce? Forse non se ne esce, perché siamo andati troppo oltre. Forse aiuterebbe una seria legge sul conflitto di interessi. Non fosse che di leggi davvero serie non ce n’è da nessuna parte. Forse però qualcosa si potrebbe fare per ripristinare il senso dello Stato, anzitutto rivalutando simbolicamente i suoi addetti, rispettandoli – altra cosa dalle sbrigative misure introdotte dal ministro Madia –, curandone la professionalità, reclutandoli tramite rigorosi concorsi, investendo davvero nel sistema universitario nazionale, anziché mettere stupidamente in concorrenza gli atenei. Così come potrebbe aiutare la scuola. Il corpo insegnante ha illustri tradizioni, malgrado il poco conto in cui spesso lo si è tenuto. Chi meglio potrebbe contribuire a sviluppare affezione per la moralità pubblica?
Niente di tutto questo accadrà. Purtroppo, malgrado le accorate parole di Rodotà, la situazione promette solo di peggiorare. Servirebbe forse un moto della pubblica opinione, dove la domanda di moralità non difetta. Ma a condizione che rifugga il moralismo alla Grillo e che piuttosto torni a incontrarsi con la critica sociale.
Fonte: il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.