La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

venerdì 15 luglio 2016

La povertà femminile sottovalutata dalle statistiche ufficiali

di ActionAid
Il rapporto Istat “La Povertà in Italia” pubblicato ieri dimostra che sono ancora troppe le disuguaglianze che affliggono il nostro Paese. A pagarne il prezzo più alto sono le donne: sono 2 milioni 277mila quelle vivono in condizioni di indigenza, più numerose – in termini assoluti – di minori, giovani e anziani. “Se da una parte la componente femminile e la dimensione di genere emergono come un elemento chiave per comprendere le cause della povertà, dall’altra il governo e i decisori politici non dispongono di strumenti adeguati per la sua analisi. Non esistono infatti indicatori che permettano di misurare la distribuzione delle risorse economiche tra componenti dei nuclei familiari.
E’ quindi difficile rendere conto della complessità della povertà femminile, spesso interconnessa ad altri aspetti economici e – soprattutto – socio-culturali”, spiega Beatrice Costa, Responsabile Programmi di ActionAid Italia.
A meno di un anno dall’adesione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – con i quali l’Italia si è impegnata a sconfiggere la povertà entro il 2030 – e mentre il Parlamento discute il Disegno di Legge del Governo circa la “Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali”, ActionAid sottolinea ancora una volta come il progressivo impoverimento possa essere combattuto solo con l’adozione di un’efficace politica nazionale di contrasto alla povertà, che sia organica e universale, come indicato dall’Alleanza contro la povertà in Italia, di cui ActionAid è membro fondatore.
Pur riconoscendo lo sforzo fatto dal Governo nel varo delle nuove misure di contrasto alla povertà, in particolare il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) e l’Assegno di Disoccupazione (ASDI), restano alcuni limiti di ordine generale – in primis la non universalità – che si accompagnano a forti criticità sulla prevista implementazione. Un esempio sono i progetti personalizzati di presa in carico dei beneficiari: essi devono essere realizzati dagli Ambiti Territoriali, i quali – oltre ad avere capacità molto differenziate a seconda dei territori – non sono secondo ActionAid sufficientemente supportati nella progettazione degli interventi e nell’integrazione di questi con la misura di sostegno al reddito. Il SIA rappresenta uno strumento, seppur imperfetto, per iniziare a invertire le tendenze drammatiche che i numeri dell’ISTAT ci mostrano, a condizione però che le misure di attivazione dei beneficiari previste dalla misura siano efficaci e che la responsabilità sia condivisa tra Governo, Regioni, Ambiti territoriali e società civile.

Fonte: Pressenza.com 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.