di Joseph Stiglitz e Hamid Rashid
I paesi in via di sviluppo si stanno preparando a un importante rallentamento quest'anno. Secondo il rapporto delle Nazioni Unite World Economic Situation and Prospects 2016, la loro crescita ha raggiunto in media solo il 3,8% nel 2015- il tasso più basso dallo scoppio della crisi finanziaria globale nel 2009 ed è stato eguagliato in questo secolo solo dall'anno di recessione del 2001. E quello che è importante tenere a mente è che il rallentamento in Cina e le recessioni profonde nella Federazione russa e in Brasile spiegano solo una parte del vasto decadimento della crescita.
È vero, il calo della domanda di risorse naturali in Cina (che rappresenta quasi la metà della domanda mondiale di metalli vili) ha avuto molto a che fare con i forti ribassi di questi prezzi, che hanno colpito molte economie emergenti e in via di sviluppo in America Latina e in Africa.
In effetti, il rapporto delle Nazioni Unite elenca 29 economie che potrebbero essere gravemente colpite dal rallentamento della Cina. E il crollo dei prezzi del petrolio di oltre il 60% dal luglio 2014 ha minato le prospettive di crescita dei paesi esportatori di petrolio.
In effetti, il rapporto delle Nazioni Unite elenca 29 economie che potrebbero essere gravemente colpite dal rallentamento della Cina. E il crollo dei prezzi del petrolio di oltre il 60% dal luglio 2014 ha minato le prospettive di crescita dei paesi esportatori di petrolio.
La vera preoccupazione, però, non è solo la caduta dei prezzi delle materie prime, ma anche gli ingenti flussi in uscita di capitali. Tra il 2009 e il 2014, i paesi in via di sviluppo hanno ricevuto collettivamente un afflusso netto di capitali di 2,2 miliardi di dollari, in parte a causa dell’allentamento quantitativo nelle economie avanzate, che ha spinto i tassi di interesse quasi a zero.
La ricerca di rendimenti più elevati ha spinto gli investitori e gli speculatori nei paesi in via di sviluppo, dove i flussi in entrata hanno aumentato il leverage, sostenuto i prezzi azionari, e in alcuni casi appoggiato un boom dei prezzi delle materie prime. La capitalizzazione di mercato a Mumbai, Johannesburg, San Paolo, e le borse di Shanghai, per esempio, hanno quasi triplicato negli anni successivi alla crisi finanziaria. I mercati azionari in altri paesi in via di sviluppo hanno anche assistito ad aumenti drammatici simili durante questo periodo.
Ma i flussi di capitale si stanno ora invertendo, diventando negativi per la prima volta dal 2006, con flussi in uscita netti dai paesi in via di sviluppo nel 2015 superiori a 600 miliardi di dollari - più di un quarto dei flussi in entrata che hanno ricevuto nei sei anni precedenti. I maggiori deflussi sono avvenuti attraverso i canali bancari, con le banche internazionali che hanno ridotto le loro esposizioni creditizie lorde nei paesi in via di sviluppo di oltre 800 miliardi di dollari nel 2015. I flussi in uscita di capitali di questa portata possono avere diversi effetti: prosciugare la liquidità, aumentare i costi di indebitamento e il servizio del debito, indebolire le valute, esaurire le riserve e far scendere azioni e altri prezzi delle attività. Ci saranno grandi effetti a catena sull'economia reale, tra cui gravi danni per le prospettive di crescita dei paesi in via di sviluppo.
Non è la prima volta che i paesi in via di sviluppo hanno affrontato le sfide della gestione del capitale vagante pro-ciclico, ma la portata questa volta è schiacciante. Durante la crisi finanziaria asiatica, i deflussi netti dalle economie dell'Asia orientale sono stati solo di 12 miliardi di dollari nel 1997.
Naturalmente, le economie dell'Asia orientale oggi sono maggiormente in grado di resistere a tali deflussi massicci, dato il loro accumulo di riserve internazionali dopo la crisi finanziaria del 1997. In effetti, le riserve globali sono più che triplicate da quando è cominciata la crisi finanziaria asiatica. La Cina, per esempio, ha utilizzato quasi 500 miliardi di dollari di sue riserve nel 2015 per contrastare i deflussi di capitali e prevenire il forte deprezzamento del renminbi; ma ha ancora più di 3 miliardi di dollari di riserve.
La scorta di riserve può in parte spiegare perché enormi deflussi non hanno innescato una crisi finanziaria conclamata nei paesi in via di sviluppo. Ma non tutti i paesi sono così fortunati ad avere una disponibilità così ampia.
Ancora una volta, i sostenitori della libera mobilità di flussi di capitale destabilizzanti a breve termine vengono smentiti. Molti mercati emergenti hanno riconosciuto i pericoli e hanno cercato di ridurre l'afflusso di capitali. La Corea del Sud, ad esempio, ha utilizzato una serie di misure macroprudenziali dal 2010, volte a moderare le passività del settore bancario transfrontaliere procicliche. Le misure adottate sono state solo parzialmente soddisfacenti, come mostrano i dati di cui sopra. La domanda è: che cosa dovrebbero fare ora?
I settori aziendali nei paesi in via di sviluppo, che hanno aumentato la loro influenza con afflussi di capitale durante il periodo post-2008 sono particolarmente vulnerabili. I deflussi di capitale influenzeranno negativamente i loro prezzi azionari, spingeranno verso l'alto il loro rapporto debt/equity e aumenteranno la probabilità di default. Il problema è particolarmente grave nelle economie in via di sviluppo che esportano materie prime, in cui le imprese hanno chiesto prestiti ampiamente, aspettandosi che i prezzi elevati delle materie prime persistano.
Molti governi dei paesi in via di sviluppo non sono riusciti a imparare la lezione delle crisi precedenti, che dovrebbero aver indotto i regolamenti e le imposte a limitare e scoraggiare le esposizioni in valuta estera. Ora i governi devono agire rapidamente per evitare di diventare responsabili di tali esposizioni. Le procedure fallimentari a sostegno dei debitori potrebbero garantire una ristrutturazione rapida e fornire un quadro normativo per rinegoziare i debiti.
I governi dei paesi in via di sviluppo dovrebbero inoltre incoraggiare la conversione di tali debiti in titoli Pil o altri tipi di obbligazioni indicizzate. Quelli con alti livelli di debito estero, ma con riserve dovrebbero anche considerare il riacquisto del loro debito sovrano nel mercato internazionale dei capitali, approfittando dei prezzi delle obbligazioni in calo.
Mentre le riserve possono fornire qualche strumento per minimizzare gli effetti negativi dei deflussi di capitale, nella maggior parte dei casi non sarà sufficiente. I paesi in via di sviluppo dovrebbero resistere alla tentazione di aumentare i tassi di interesse per arginare i deflussi di capitali. Storicamente, i rialzi dei tassi hanno avuto scarso effetto. In realtà, dal momento che compromettono la crescita economica, riducendo ulteriormente la capacità dei paesi di far fronte ai debiti esteri, gli alti tassi di interesse possono essere controproducenti. Le misure macroprudenziali possono scoraggiare o ritardare i deflussi di capitale, ma tali misure potrebbero essere anche insufficienti.
In alcuni casi, può essere necessario introdurre controlli sui capitali selettivi, mirati, e a determinate scadenze per arginare i deflussi, in particolare quelli attraverso i canali bancari. Ciò comporterebbe, ad esempio, limitare i trasferimenti di capitali tra le banche madri nei paesi sviluppati e le loro filiali o succursali nei paesi in via di sviluppo. Seguendo l'esempio della Malesia nel 1997, i paesi in via di sviluppo potrebbero anche sospendere temporaneamente tutti i prelievi di capitale per stabilizzare i flussi di capitale e i tassi di cambio. Questo è forse l'unico rimedio per molti paesi in via di sviluppo al fine di evitare una crisi finanziaria catastrofica. È importante agire presto.
Fonte: Project Syndicate
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.