di Lorenzo Declich
Apriamo e chiudiamo, definitivamente, il discorso delle ipotesi fatte attorno alla morte di Giulio Regeni e alle sue cause.
Lo apriamo e lo chiudiamo perché:
1. Abbiamo già tutte le informazioni sufficienti per definirlo un assassinio di Stato: chiunque voglia riaprire questa partita, dopo l’autopsia, lo farà per alzare polveroni, confondere le acque. L’unica cosa che ancora non sappiamo, perché ancora non sono arrivate le analisi che stabiliranno più o meno l’ora del decesso, è quanto lunga sia stata l’agonia di Regeni (l’unica cosa che avvalorerebbe le ultime tesi egiziane è una morte avvenuta quasi subito). Laddove, e qui contano anche i testimoni oculari, più fonti dicono che Regeni fu ucciso dopo una lunga agonia.
Si sono fatte delle ipotesi sul fatto che la morte possa essere avvenuta fra il 27 e il 30 gennaio, ossia dai due ai cinque giorni dalla scomparsa di Regeni.
Si sono fatte delle ipotesi sul fatto che la morte possa essere avvenuta fra il 27 e il 30 gennaio, ossia dai due ai cinque giorni dalla scomparsa di Regeni.
In questa brevissima analisi sono molto importanti i tempi. I prima e i dopo. L’asse diacronico è determinante in molti sensi, perché individuare il punto in cui è successa o non è successa una cosa fa chiarezza su cosa sia fondato e cosa meramente dietrologico, e sul punto dell’asse del tempo in cui è bene concentrarsi.
2. A pochi giorni dalla morte di Regeni la ridda di congetture – depistanti o meno, volontariamente o involontariamente depistanti – sui motivi per cui Regeni è stato ucciso sono più o meno tutte sul tappeto. In altre parole: ne hanno già dette di tutti i colori, compresi i complotti planetari. E gli amanti di Le Carré, cioè di un mondo scomparso, hanno già dato il meglio.
A Barricade of Bullshit: qualunque cosa pur di lasciare in pace Al Sisi
Tenendo conto che al momento la versione egiziana è che Regeni non sia mai stato arrestato – la qual cosa suona davvero come una presa per i fondelli – ed escludendo quelli che ancora dicono «potrebbe essere stato un incidente» o «è stata una rissa a una festa», la teoria che va per la maggiore è:
A. «Regeni è stato torturato e ucciso perché qualcuno vuole minare i rapporti fra Italia ed Egitto.»
Questo qualcuno sarebbe:
1. Il servizio segreto in concorrenza col servizio segreto militare.
Per Bonini e Foschini di Repubblica, ad esempio: «L’American University del Cairo, dove Giulio era ricercatore, è da tempo oggetto dell’attenzione del Mukhabarat, il Servizio segreto egiziano che fa capo al Ministero dell’Interno. Un apparato chiave del regime di Al Sisi. Ma in feroce concorrenza con i servizi segreti militari (dai cui ranghi proviene il generale e oggi presidente Al Sisi) e i Servizi di Informazione della Polizia. “L’intervento di Al Sisi ha sbloccato la macchina amministrativa” ha detto ieri l’ambasciatore Maurizio Massari. Dopo l’incontro del presidente egiziano con il ministro Guidi, Regeni è stato ritrovato in quel fosso, mezzo nudo, con i media che parlavano di un incidente stradale. Tutti pezzi farlocchi di uno stesso puzzle. Giulio, lo scienziato scambiato per una spia, potrebbe essere stato giustiziato per una guerra che non era la sua»
2. Qualche settore deviato della polizia o dei servizi segreti civili o militari.
Per TGcom24: «È possibile, dicono fonti dell’intelligence italiana, che Giulio abbia incontrato alcuni ragazzi pronti a manifestare. E che qualcuno, magari pezzi deviati dalla polizia egiziana, abbia deciso di punirli prima che scendessero in piazza».
Il Mattino titola così: «Regeni ucciso da agenti fuori controllo. Chi l’ha ammazzato si è subito disfatto del corpo, smentita versione ufficiale.».
Si noti, anche, come alcuni – per accreditare questa ipotesi – facciano interpolazioni indebite usando fonti secondarie. Liguria Oggi apre così: «Giulio Regeni torturato ed ucciso dai servizi ‘deviati’ delle autorità militari egiziane. È il sospetto rilanciato dal giornale Il manifesto per il quale il giovane studente friulano scriveva, sotto pseudonimo, dal Cairo». Laddove Il manifesto non lancia questo sospetto, anzi pubblica un valido articolo di Calculli e Strazzari sulle responsabilità del regime in quanto tale (vedi oltre).
3. Le infiltrazioni dei Fratelli Musulmani nella polizia o nei servizi segreti.
Per Andrea Purgatori, sull’Huffington Post: «Negli ambienti di governo egiziani sta già cominciando a circolare la voce tutta autodifensiva che questo delitto abbia sì un connotato politico, ma nella forma di una trappola organizzata da pezzi degli apparati di polizia o del Mukhabarat legati all’opposizione (i Fratelli musulmani) per sabotare le relazioni con l’Italia e in particolare il nostro ruolo nel negoziato tra Tripoli e Tobruk.»
E Toni Capuozzo su Libero: «Mi pare più probabile che alcuni gruppi organici ai Fratelli musulmani o comunque all’ opposizione fondamentalista ad al-Sisi lo abbiano scambiato per una spia.»
Ci sono varianti. Regeni per alcuni sarebbe stato:
B. Un agente segreto inglese o americano (ampia scelta tra fonti mainstream e del sottomondo cospirazionista: Corriere della Collera; Blondet; Il Giornale; La Stampa)
Nel caso A si prefigurerebbe una guerra sotterranea fra Italia ed Egitto, in cui l’Egitto combatte contro “ingerenze italiane”; nel caso B il qualcuno di cui sopra sarebbe:
4. La polizia, ben conscia del fatto e intenzionata a proteggere i rapporti Italia-Egitto.
Si noti: anche quando si punta il dito sull’Italia tutte le ipotesi mettono in qualche modo al riparo al-Sisi. Anche nel caso di Regeni agente segreto italiano la colpa principale sarebbe degli italiani, che mandano le loro spie in Egitto (a fare non si sa bene cosa).
Ultima arrivata, sempre su questa scia che salva al-Sisi, è la cosiddetta «pista dei sindacati». Scrive Francesco Grignetti in un articolo uscito su La Stampa e su Il Secolo XIX: «c’è una nuova ipotesi su cui si ragiona nel caso Regeni: e se la mano assassina fosse riconducibile a un “servizio d’ordine” dei sindacati indipendenti? La pista privilegiata degli italiani riguarda qualche squadraccia del regime, magari in rotta con le cordate al potere oggi […], ma non si esclude nemmeno l’ipotesi opposta, ovvero che l’interessamento del giovane Giulio avesse insospettito qualcuno tra i suoi interlocutori privilegiati».
Andando di questo passo anche l’ipotesi di un attacco alieno diventa plausibile.
Queste sono tutte dietrologie. Il fatto è avvenuto prima. È il punto del tempo dal quale le analisi partono a essere sbagliato.
Quando Regeni era ancora vivo, cosa si è fatto per salvarlo?
Il fatto è accaduto il 25 gennaio. Dalla data della scomparsa a quella del ritrovamento sono passati 9 giorni. In quei 9 giorni qualcosa è successo. Anzi, in quei 9 giorni qualcosa è non-successo: l’Italia ha mosso poco più di un dito per ritrovare Giulio Regeni. Il 31 gennaio, laconicamente, il Ministero degli esteri italiano emana questo comunicato:
«L’Ambasciata d’Italia al Cairo e la Farnesina stanno seguendo con la massima attenzione e preoccupazione la vicenda di Giulio Regeni, studente italiano di 28 anni sparito misteriosamente la sera del 25 gennaio nel centro della capitale egiziana.
Il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni ha avuto poco fa un colloquio telefonico con il suo omologo egiziano Sameh Shoukry, al quale ha richiesto con decisione il massimo impegno per rintracciare il connazionale e per fornire ogni possibile informazione sulla sue condizioni.
L’Ambasciata al Cairo, sin dalle prime ore dalla sparizione, ha subito attivato canali di comunicazione diretta e una stretta attività di coordinamento con tutte le competenti Autorità egiziane, ed è in attesa di ricevere elementi sulla dinamica della sparizione. Ambasciata e Farnesina sono anche in stretto contatto con i genitori di Giulio.»
Ecco qui il centro della storia: quando Regeni era presumibilmente ancora vivo, l’Italia ha fatto sapere di aver compiuto tutti i passaggi “rituali” necessari per cercarlo. In questo modo non ha sfigurato, niente di più. Come dice Gennaro Carotenuto:
«Quanta pressione la Farnesina e il governo italiano hanno messo sul governo egiziano in quei nove interminabili giorni nei quali Giulio agonizzava nelle mani degli aguzzini? Quanti titoli sui giornali ci sono stati sulla sua sparizione dal 25 gennaio al 3 febbraio, mentre il supplizio di questo ragazzo italiano si compiva? Perché finché era in vita non è diventato un caso nazionale? Quanta pressione ha messo l’opinione pubblica sui giornali e sulla politica perché in ognuno di quei nove lunghissimi giorni è stato possibile salvargli la vita e non è stato fatto? Perché Giulio Regeni non è diventato il fratello e il figlio di tutti, come lo diventò Valeria Solesin assassinata il 13 novembre al Bataclan di Parigi? Perché non era un Marò o un giornalista con l’articolo uno, ma un lavoratore precario della ricerca nelle neglette scienze umane e sociali? Era uno che se l’è cercata, che faceva un’inutile ricerca su chissà chi, stando a spasso per il mondo a spese del governo inglese? Perché il detenuto-desaparecido Giulio Regeni non era importante e il morto ammazzato Giulio Regeni lo è almeno in parte diventato?»
He’s our son of a bitch!
Tutto ciò che si dice, in forma complottarda, sui legami economici e politici (interessi in Libia convergenti) fra Italia ed Egitto è assolutamente vero. Un buon riassunto lo faMarina Forti su Internazionale. Gli accordi riguardano, va detto, anche il tema – scottante – dei migranti.
Nel dicembre 2015 Diritti e frontiere denunciava:
«Per il rappresentante del ministero dell’interno l’Italia non espelle minori non accompagnati. Certo, non ne considera la maggiore età in base alla legge del paese di provenienza ed attende soltanto che compiano diciotto anni ed un giorno per preparare la loro espulsione d’intesa con le autorità egiziane […] Secondo il Prefetto non si rimpatrierebbe nessun minore. Avrebbe anzi affermato che: ‘L’idea dell’interesse superiore del minore non la facciamo nostra, o solo quando si tratti davvero del suo interesse, altrimenti accogliamo i minori in modo civile, li teniamo distinti da adulti e famiglie. Abbiamo centri specifici, e di questo ringrazio la Commissione che ci ha dato le risorse necessarie’. Ed è appunto in questi ‘centri specifici’ che viene dato libero ingresso ai ministri egiziani con il chiaro intento di preparare il rimpatrio forzato di tutti coloro che, giunti dall’Egitto come minori non accompagnati, raggiungeranno i diciotto anni, ancora minorenni secondo le regole del diritto internazionale privato, se esiste ancora un diritto che non sia il diritto di polizia. In ogni caso è già gravissimo che rappresentanti del governo egiziano accedano a centri nei quali sono accolti minori provenienti dall’Egitto e richiedenti asilo.»
Insomma, al di là delle dichiarazioni, dei rimpalli, delle prese di posizione di questi giorni, i rapporti dell’Italia con gli egiziani non sono mai stati migliori. Ma la verità è che Regeni è stato ammazzato per salvare quei rapporti, non per danneggiarli. Perché i morti non parlano, i vivi sì. Insabbiare il caso con Regeni vivo sarebbe stato di certo molto più difficile. Paradossalmente è proprio l’ondata incontrollata di “teorie” di questi giorni a dimostrarcelo: è nel “rumore” che le verità si perdono. E retrodatando il focus dei ragionamenti la cosa appare in tutta la sua ovvietà. C’è un elefante, nella stanza, ma in mezzo a questo polverone sembra invisibile.
Come funziona l’impunità (in Egitto e in Italia)
I complottismi di questi giorni sul caso Regeni tendono all’eccezionalismo, cioè: siamo legittimati a fare ipotesi sui “retroscena” perché questo è un caso isolato. Eppure non c’è nulla di eccezionale in quello che è successo. Per prima cosa, sebbene in pochi se lo ricordino, c’è il precedente di uno straniero ucciso nelle carceri egiziane. In quel caso i poliziotti dissero che l’uomo, un insegnante francese 49enne di nome Eric Lang, era stato ucciso dai suoi “co-detenuti”.
In secondo luogo, andando contro ogni “eccezionalismo”, ogni retorica, ogni meschino complottismo c’è il racconto di un ordinario e a-sistematico stato di polizia. Due testimonianze di italiani possono rendere più chiaro questo punto. La prima è di un giornalista freelance, Andrea De Georgio, finito nelle prigioni egiziane nel 2011 (e uscitone grazie proprio alle pressioni dell’ambasciata):
«Fummo accusati prima di aver bruciato delle palme lungo il Nilo, poi di terrorismo e spionaggio internazionale. Tenuti 3 giorni e tre notti in un carcere tristemente famoso per i dissidenti politici, che qui venivano torturati e seviziati. Fortunatamente noi fummo arrestati come giornalisti occidentali. Riuscimmo a parlare con i nostri avvocati solo grazie all’intervento dell’Ambasciata italiana. Facemmo appena in tempo a chiamare, perché un attimo dopo ci sequestrarono i telefonini. A noi non hanno torto un capello… ma quello che è successo a Giulio Regeni mi ha riportato alla mente dei fantasmi, ricordi che mi accompagneranno per tutta la vita: quello che facevano ai carcerati ancora in attesa di giudizio. Ricordo di un bambino di 10 anni seviziato e torturato prima dai compagni di cella e poi dalle guardie carcerarie con una brutalità che spero di non vedere mai più.»
La seconda è di David Sansonetti, anch’egli giornalista freelance. Qui è importante il contesto in cui David è stato quasi linciato. A colpirlo erano “semplici cittadini” sostenitori di al-Sisi nella cornice di scontri fra questi e gruppi di opposizione al generale.
Fondamentale, per capire cosa abbiamo davanti, è capire in che senso si parla qui di «a-sistematicità». L’apparato repressivo egiziano è gigantesco, siamo in un regime e ogni regime non potrebbe tenersi in piedi senza la lealtà degli apparati. Un apparato che fa continuamente errori, perché è pletorico, ma è leale proprio perché il regime copre quegli errori.
Un apparato repressivo così esteso e così libero di fare il bello e il brutto tempo ha strutturalmente in sé le caratteristiche dell’improvvisazione quando si trova a gestire singoli casi. E’ proprio questa libertà di azione che assicura la lealtà. E’ proprio proteggendo questa libertà di azione con l’impunità che il regime raggiunge il livello di omertà necessario per mantenere compatte le proprie fila. Sappiamo il tipo di resistenze interne agli apparati che incontrano le famiglie di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi e tanti altri per ottenere verità e giustizia. Non siamo capaci di immaginare una cosa simile, ingigantita, in Egitto?
È proprio l’arbitrarietà, la casualità della punizione, insomma è proprio il fatto che queste persone possono fare quello che vogliono, a definire il concetto di Stato di polizia.
Perché gli aguzzini di Giulio Regeni hanno fatto ritrovare il corpo
In tanti, e anche gli egiziani, dicono se davvero fosse stato il regime a uccidere Regeni, il corpo non sarebbe stato ritrovato. La semplice verità, invece, è tutta qui: lo hanno fatto ritrovare perché una campagna per il ritrovamento di Regeni stava montando e avrebbe messo sotto i riflettori il regime per molto tempo. Le sparizioni forzate, quelle in cui le persone non si ritrovano più, funzionano con i dissidenti interni. In questo senso la testimonianza di un amico egiziano di Regeni è importante:
«Lo avremmo salvato come il comico Islam Gewish, invece tenendo il profilo basso abbiamo perso tempo, Giulio è morto poco prima che lo ritrovassero, il sangue era ancora fresco”
Non è difficile, a questo punto, leggere il messaggio, l’avvertimento. Un segnale che il livello della repressione, con il peggiorare di tutti gli altri parametri e con in vista una serie di sfide anche economiche in cui è coinvolta l’italia, aumenta. Che non si guarda in faccia a nessuno e che nessuno, men che meno gli italiani, verrà mai a disturbare l’operato del regime. Quel «non ficcate il naso» non è rivolto ai servizi segreti italiani. Il messaggio è rivolto agli attivisti egiziani, prima di tutto, poi alla comunità internazionale, e alla comunità accademica internazionale.
Sarà per questo che il caso Regeni è in agenda nei colloqui diplomatici fra Washington e il Cairo. Joel Beinin dopo aver parlato di «attacco alla libertà accademica» sottolinea d’altronde: «sono sconvolto non tanto dalla repressione che ha avuto l’accademia in Egitto ma dall’estensione della repressione del regime».
Non stiamo a sotttolineare che proprio questa estensione è al centro delle riflessioni di uno studioso dei regimi (e della nonviolenza) come Gene Sharp, citato tante volte a sproposito in questi anni, si veda ad esempio il suo Come si abbatte un regime. Per dirla di nuovo con Beinin:
«non è necessario puntare sulle piste cospiratorie perché le persone vivono già abbastanza in uno stato di paranoia e queste spiegazioni non li aiutano di certo a capire.»
Fonte: wumingfoundation.come
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.