di Luigi Pandolfi
Districarsi in una materia come quella della gestione europea della crisi è diventato sempre più difficile. E ancora più difficile è diventato l'esercizio di raccontarla. Mi spiego. Con l'insediamento della nuova Commissione non è cambiato assolutamente nulla nell'approccio dei vertici europei al tema dell'austerità. Nessuno dei nuovi commissari ha finora proferito parola sulla necessità di rivedere i rigidi protocolli del vigente patto di bilancio, men che meno di valutare l'ipotesi - ad oggi la più seria - di una ristrutturazione del debito. Di parole in libertà su crescita, investimenti e occupazione invece tante, un vero profluvio. Sembra di essere immersi in uno scenario orwelliano, dove una forma molto sofisticata di neolingua ammanta sistematicamente, scientificamente, di significati impropri scelte (e non scelte) che vanno in una direzione opposta a quella ufficialmente dichiarata.
Da Draghi a Juncker, fino alle comparse che popolano la scena politica nazionale nei paesi membri, è un continuo esternare sull'insostenibilità del "rigore fine a se stesso", sulla necessità di "rimettere in moto l'economia", di "creare nuovi posti di lavoro", mentre, in concreto, si rimane arroccati, e subalterni, nella difesa ad oltranza dell'attuale governance comunitaria, che proprio nel rigore e nella sorveglianza occhiuta dei bilanci pubblici trova la sua fondamentale ed inderogabile essenza.
In questi giorni a tenere banco nel dibattito politico europeo è il cosiddetto "Piano Juncker", il progetto presentato dal presidente della Commissione per rilanciare l'economia e l'occupazione in ambito Ue. Di fronte alla gravità della crisi che ci attanaglia ed ai numeri da brivido sulla disoccupazione (20 milioni solo nell'Eurozona, il doppio rispetto a cinque anni fa), questa operazione, più che inadeguata, è un vero e proprio schiaffo all'intelligenza dei cittadini europei.
Forse l'ex premier lussemburghese si sarà fatto consigliare da un pool di alchimisti, gli unici che avrebbero potuto convincerlo che 21 miliardi di euro si possano trasformare d'incanto in 315, e che gli stessi siano sufficienti per risalire la china, per fronteggiare stagnazione e disoccupazione. E non è finita qui. Anche della provenienza dei 21 miliardi c'è da dire, e da ridire: 16 miliardi dovrebbero essere messi a disposizione dall'Unione e la restante parte dalla Bei. Dei primi, 8 miliardi sarebbero stornati da altri capitoli del bilancio europeo, di fatto sottraendoli a progetti già finanziati in passato, mentre gli altri otto dovrebbero essere tirati fuori non si sa come e da dove.
L'esperimento: i 21 miliardi affluirebbero in un "Fondo europeo per gli investimenti strategici" (Feis), che fungerebbe da garanzia per chiedere ai mercati altri 63 miliardi, ai quali si aggiungerebbero cofinanziamenti privati e pubblici fino al raggiungimento dei fatidici 315 miliardi. Fuffa, insomma. E di soldi freschi, cash, nemmeno l'ombra. Con l'aggravante che gli stati membri dovrebbero partecipavi anche con risorse proprie. Applausi, però. Renzi: "È una vittoria anche italiana. Qualche mese fa nessuno aveva il coraggio di parlare di crescita e investimenti". Monti: "È una svolta culturale tardiva ma grandissima. Finalmente l'Europa guarda al futuro". Cauta ovviamente la Merkel, nel più classico gioco delle parti: "D'accordo in linea di principio".
Ma di che parlano? Nella loro disinvoltura assomigliano sempre più ai passeggeri del Titanic, che tra un ballo e l'altro, andavano inesorabilmente incontro alla tragedia. 315 miliardi, ammesso che fossero immediatamente disponibili, non servirebbero a smuovere granché nelle condizioni in cui siamo, figuriamoci se parliamo di risorse del tutto aleatorie, tutte da verificare. Ma poi, lo stesso obiettivo di un milione di posti di lavoro in più (1,3 milioni per la precisione) che significato può avere in un mare di disoccupati che in Ue-28 ha toccato ormai quota 25 milioni? Davvero si può pensare che dalla crisi se ne esca con annunci, ovvero con le stesse politiche che finora ne hanno segnato drammaticamente la gestione?
Razionalmente, tutto questo appare incomprensibile. Facciamoci aiutare da George Orwell: "la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza... l'austerità è espansiva, la recessione è crescita... ". E il fine? Oltre quello di smantellare quel resta del "modello sociale europeo", riorganizzando la nostra società in funzione degli interessi dell'impresa e del capitale finanziario, non ne vedo altri. Diversamente sarebbe follia allo stato puro.
Fonte: Huffington post
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.