di Paolo Costa
Le misure non convenzionali della Banca centrale europea sono state destinatarie di numerose critiche. L’annuncio del programma OMT (Outright monetary transactions) è stato finanche oggetto di un rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale costituzionale federale tedesco. La Corte di giustizia è giunta così a pronunciarsi su di un “comunicato stampa” relativo ad un programma che, ad oggi, non ha ancora avuto alcuna attuazione.
Partendo da alcune considerazioni intorno alla natura del progetto di unificazione dell’Europa, che vede compromettersi vicendevolmente politica ed economia, il saggio propone una lettura del ruolo della BCE e del suo Presidente che tenta di andare oltre il consueto paradigma tecnocratico.
«L’economia politica è una delle scienze che, sorte in epoca moderna, vi hanno trovato il loro terreno più adatto. Il suo sviluppo mostra lo spettacolo interessante di come il pensiero (v. Smith, Say, Ricardo), a partire dall’infinita moltitudine di fatti particolari che innanzitutto gli si presentano davanti, rintracci i principi semplici della Cosa ed espliciti l’attività dell’intelletto che governa la Cosa. Nella sfera dei bisogni, mentre da un lato l’elemento della conciliazione consiste nel conoscere questa parvenza di Razionalità che è insita e attiva nella Cosa, dall’altro, per contro, è appunto questa parvenza il campo in cui l’intelletto, con i suoi fini soggettivi e le sue opinioni morali, sfoga il proprio malcontento e il proprio moralismo stizzoso».
Originale: http://www.costituzionalismo.it/articoli/575/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.