di Ilenia Ruggiu
Il presente contributo, offre una sintetica ricostruzione della teoria e della pratica della secessione nel costituzionalismo proponendone un’evoluzione trifasica – da istituto politico eversivo, a diritto rimediale, a norma giuridica compatibile con la democrazia – per poi ripercorrere alcune recenti pratiche secessioniste occorse in Stati democratici: i referendum scozzese e catalano per l’indipendenza.
Negoziato e condiviso con lo Stato il primo, fortemente avversato dal centro il secondo; procedimentalizzato in tutti i dettagli da leggi statali e regionali il primo, svoltosi tra incertezze procedurali e scontri rimessi al Tribunale costituzionale il secondo, i due appelli al popolo, anche per l’impatto che hanno avuto in altre regioni europee, hanno riportato all’attenzione l’ormai classico dibattito sulla secessione riaprendo le seguenti questioni: la secessione è un diritto dei popoli la cui nazione non coincide con la cittadinanza? E’ possibile parlare di una secessione democratica e a che condizioni? Come identificare chi decide sulla secessione? E’ democratica una secessione unilaterale?
Negoziato e condiviso con lo Stato il primo, fortemente avversato dal centro il secondo; procedimentalizzato in tutti i dettagli da leggi statali e regionali il primo, svoltosi tra incertezze procedurali e scontri rimessi al Tribunale costituzionale il secondo, i due appelli al popolo, anche per l’impatto che hanno avuto in altre regioni europee, hanno riportato all’attenzione l’ormai classico dibattito sulla secessione riaprendo le seguenti questioni: la secessione è un diritto dei popoli la cui nazione non coincide con la cittadinanza? E’ possibile parlare di una secessione democratica e a che condizioni? Come identificare chi decide sulla secessione? E’ democratica una secessione unilaterale?
Dopo aver descritto i fatti (e gli antefatti), le differenze e analogie tra i referendum scozzese e catalano e il loro impatto in Italia, il lavoro si conclude enucleando le condizioni affinché una “secessione” possa essere “democratica”.
Fonte: costituzionalismo.it
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.