La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

martedì 5 settembre 2017

La disuguaglianza nella scienza

di Olmo Viola
Il 21 settembre scorso Nature ha dedicato uno speciale senza precedenti al tema della disuguaglianza socio-economica all’interno della ricerca scientifica1. Il problema da affrontare è arduo, tanto che per introdurlo sono stati pubblicati sulla rivista due articoli che non sfigurerebbero su una rivista di sociologia. Lo storico Branko Milanovic2 ha elaborato un resoconto sui rapporti di disuguaglianza sul lungo periodo presenti all’interno della società occidentale, arrivando a concludere che l’incremento della disuguaglianza è un fenomeno ciclico, influenzato da vari fattori: da alcuni livellatori casuali (guerre, epidemie) e da altri più direzionati (movimenti di emancipazione femminile, sindacalizzazione).
Il denso articolo si conclude con una speranza di riforma: la disuguaglianza può essere ridotta, a patto che l’attuale società segua determinate linee politico-economiche; per esempio i governi dovrebbero favorire una riforma dei sistemi educativi e delle tasse, istituire limiti superiori e inferiori alle retribuzioni, perpetuare la lotta ai paradisi fiscali e al contempo rafforzare gli investimenti sociali3.
Il secondo articolo, del sociologo Mike Savage4, è dedicato al problema dell’identificazione delle classi sociali. In sintesi l’autore sostiene che molta confusione regna ancora tra i sociologi, più interessati a difendere le prospettive a cui sono affezionati piuttosto che tentare di comprendere criticamente il problema complesso della disuguaglianza e tentare di risolverlo. A tal fine l’autore propone una cooperazione multidisciplinare che favorisca l’interazione di diversi approcci e metodi per giungere ad elaborare un programma di ricerca fruttifero e finalmente concentrato sull’obiettivo comune.
Questi due articoli introducono il problema della disuguaglianza nella sua dimensione onnipervasiva, mostrando come essa investa l’intera società, a diversi livelli e in maniera intrecciata, e come gli strumenti utili ad affrontarlo siano ancora in fase di elaborazione. Essendo la disuguaglianza omogeneamente distribuita nel tessuto sociale, non può rimanerne escluso l’ambito della ricerca scientifica.
Una serie di reportage sulle condizioni di disuguaglianza che emergono nell’ambito della ricerca scientifica di vari paesi restituiscono ritratti di situazioni variegate dove le possibilità di fare carriera scientifica dipendono dalle condizioni sociali di partenza e dalla propria ricchezza5. Jane J. Lee descrive una società statunitense lacerata, dove le aule scolastiche riflettono le divisioni sociali della società nel suo complesso. Agli antipodi si trovano scuole private ben attrezzate e scuole pubbliche poco finanziate, costrette a risparmiare sull’offerta formativa per gli studenti. Essendo i corsi di scienze quelli più costosi per le scuole, nel caso in cui si presenti la necessità di risparmiare i primi tagli avvengono proprio in questo settore. Da principio disuguali, due studenti provenienti da questi due contesti differenti nel momento in cui dovranno passare al college avranno una diversa preparazione, che influenzerà le loro possibilità di accedere a un’università prestigiosa. Nel 2013 solo il 40% della popolazione medio-povera si è iscritta all’università, rispetto al 68% dei benestanti. Un altro ostacolo alla formazione sono le alte tasse universitarie, che possono scoraggiare da subito una persona non facoltosa. Esiste pur sempre la possibilità di avere un prestito, che per il soggetto richiedente consiste in una scommessa sul proprio futuro. Il 61% dei laureati termina l’università con un debito medio di 26.900 dollari. La contemporanea crisi economica ha reso ancora più fragili le speranze di molti giovani aspiranti ricercatori statunitensi.
In Cina, riporta David Cyranosky, sono prodotti all’anno più Ph. D. scientifici che in ogni altro paese del mondo. Il governo ha cercato di favorire l’accesso all’istruzione per combattere la povertà, mantenendo basse le tasse universitarie e istituendo esenzioni e facilitazioni a seconda delle specifiche situazioni economiche. Molta attenzione è stata dedicata alle minoranze, per le quali sono state istituite università e politiche ad hoc. Ma queste politiche poco influiscono sui giovani rampolli delle famiglie affermate e abbienti, che prediligono come prospettiva di vita quella del successo economico, del lussuoso benessere, e sono indotti a perpetuare l’attività famigliare già avviata nell’industria, in finanza o in politica. Rimangono invece relativamente poco affollate le strade della carriera scientifica, che non garantisce certo lauti guadagni e lusso. Emerge che la maggior parte degli scienziati provengono da contesti poveri e sono costretti a lavorare in condizioni precarie e stressanti. I bassi stipendi fanno sì che difficilmente il ricercatore possa garantire un alto standard di vita alla sua, eventuale, famiglia. Spesso sono costretti a trovare lavori secondari, a rincorrere ossessivamente finanziamenti a danno della qualità della loro vita, con ripercussioni sempre dannose sulla qualità del lavoro. Per questo è cresciuta la percentuale di persone che migrano all’estero alla ricerca di condizioni migliori. Alcuni finanziamenti governativi studiati appositamente per richiamare scienziati a lavorare presso centri di prestigio sembrano solo gocce nell’oceano, non potendosi risolvere un problema sistemico di carenza di risorse costruendo e finanziando pochi grandi centri (come stiamo vedendo anche in Italia…).
In Gran Bretagna, Elizabeth Gibney lamenta una mancanza nel sistema di pubblicizzazione della scienza nel sistema scolastico nazionale, che porta a far apparire priva di attrattive una carriera scientifica. Solo il 15% degli scienziati attuali proviene da quelle che sono definite basse classi sociali, nonostante queste rappresentino il 35% della popolazione. Viste le alte tasse e le non chiare prospettive molti giovani escludono a priori la possibilità di intraprendere una carriera scientifica. Proprio nel Regno “Unito” si evidenzia un forte scollamento tra la classe degli scienziati e il resto della società, rappresentato bene nel referendum per la BREXIT, dove in media ha votato per l’uscita una persona su due, ma tra gli scienziati solo uno su dieci.
In Giappone le divisioni si sono approfondite recentemente e si concretizza la possibilità che la ricerca all’interno dell’accademia possa divenire appannaggio dei soli benestanti. Sempre Cyranosky fa notare come le tasse universitarie siano aumentate proprio durante un periodo di recessione economica, il che ha complicato la situazione finanziaria di molte famiglie. Come negli USA, molti studenti si indebitano per studiare e una carriera scientifica diviene estremamente rischiosa, perché gli investimenti potrebbero non essere ricompensati, essendo gli stipendi degli scienziati per nulla alti, dunque troppo poco allettanti per rischiare. Il futuro della ricerca sembra dunque aperto alle sole persone facoltose, nonostante il governo continui a promettere riforme dei prestiti e delle borse di studio.
Jeff Tollefson racconta che in Brasile le scuole statali sono evitate da tutti tranne da chi non può, ovvero i poveri. Solo il 57% dei diciannovenni brasiliani completa il percorso di studi fino alle scuole superiori. Visti i problemi strutturali il governo ha finanziato un programma di studio all’estero per i giovani studenti, che a partire dal 2011 ha coinvolto 73.000 studenti. Più della metà dei vincitori sono risultati essere giovani provenienti da contesti che possono essere definiti meno avvantaggiati. Alcuni si sono compiaciuti di questo risultato e lo hanno giustificato richiamando entusiasticamente l’attenzione sull’idea che possedendo di meno questi studenti svantaggiati siano più predisposti all’impegno e a mettersi in gioco, dovendo dimostrare il proprio valore, al contrario di altri molto più rilassati nelle proprie aspettative. Il governo ha anche elaborato corsi di studio finalizzati a un’educazione scientifica attenta ai problemi contestuali del paese, quali malnutrizione e sostenibilità energetica.
In India scuole rurali poverissime falcidiano in principio le possibilità per molti studenti di intraprendere una carriera scientifica, riporta T.V. Padma, in quanto non vi viene insegnato l’inglese, requisito necessario per accedere alle università scientifiche. Inoltre il sistema delle caste ancora influenza la società, nonostante il governo indiano abbia preso misure a livello costituzionale per favorire un cambiamento, per esempio la metà dei posti di lavoro nel settore educativo sono riservati a persone appartenenti a caste storicamente discriminate. Ma la società rimane impermeabile e molte ragazze sono educate a interessarsi primariamente della propria dote, grandi centri di ricerca scientifica disattendono le prescrizioni costituzionali e pregiudizi tradizionali sono ancora tanto diffusi tra le persone che la discriminazione avviene implicitamente in ogni più piccola pratica quotidiana. L’istituzione di grandi centri di ricerca all’avanguardia non ha portato alle idilliache conseguenze previste, secondo le quali questi avrebbero dovuto magicamente infettare positivamente la società intera con benefici di vario tipo: in realtà nessun effetto top-down si è verificato. Questo ha portato a un ripensamento delle politiche sull’istruzione, e ora giovani promettenti vengono facilitati nel loro percorso scolastico. Ciò ha incrementato la competizione per accedere a questa categoria di favoriti, e il tutto è stato accolto da molti come un cambiamento positivo, laddove le persone accedono a posti di riguardo non per imposizione costituzionale ma per merito. Che il risultato positivo di pochi in un gioco competitivo possa essere salutato positivamente dovrebbe far riflettere sulla scala di valori adoperata per giudicare, e sulla distorsione prospettica che questa si trascina dietro.
In Kenya la situazione è caratterizzata da un facile accesso all’istruzione scientifica, ma da povere prospettive. Il 40% della popolazione keniana vive con 1,25 dollari al giorno, ma nonostante la povertà diffusa dal 2011 le iscrizioni all’università sono raddoppiate, racconta Linda Nordling. Il problema dei neo-laureati è trovare un posto di lavoro adatto alle loro competenze, le poche strutture dedicate alla ricerca che esistono sono il risultato di investimenti stranieri, e per accedervi la competizione è troppo dura per invogliare giovani studenti ad investire in una carriera nella ricerca. Gli studenti meno abbienti sono così disincentivati a intraprendere tale percorso, e a ciò si aggiunge il taglio di fondi del governo, che sembra intenzionato a tagliare sussidi, dissolvendo definitivamente i possibili dubbi di un giovane studente che sarà propenso ad iscriversi a corsi di studio meno costosi e con prospettive più rosee.
L’ultimo reportage è quello di Quirin Schiermeier, che delinea la situazione russa, paese dove nonostante le promettenti iniziative statali i risultati sono deludenti. Molti investimenti sono deputati a favorire l’istruzione di ogni giovane meritevole e promettente. Ma alla fine del cammino questi si ritrovano partecipi di una comunità scientifica nazionale piuttosto isolata internazionalmente, e questo mortifica le possibilità di sviluppo e di innovazione in molti settori di ricerca. Gli scienziati russi parlano poco inglese e partecipano ancora meno ai meeting internazionali. Come in altri casi i giovani sono così distolti dall’intraprendere una carriera scientifica e direzionano da principio le loro prospettive di guadagno verso settori di studio e d’impiego più allettanti, quali la finanza.
Come emerge da molti di questi reportage una carriera nella ricerca risulta poco allettante per molti giovani studenti di varie nazionalità. A disinnescare la passione per la ricerca scientifica contribuiscono le differenze di reddito e le mediocri prospettive che sono riservate a coloro che decidono di scommettere proprio su una carriera nella scienza. Corie Lok6 sottolinea che all’interno della comunità scientifica, anche sovranazionale, si sta creando un élite ben pagata che calamita fondi e prestigio a discapito del resto della manovalanza. Il famigerato 1%! Dagli anni settanta del secolo scorso la disuguaglianza delle retribuzioni all’interno delle discipline scientifiche è aumentata in modo più accentuato in rapporto all’aumento verificatosi anche in settori come industria e politica. Il processo è complesso ma per avere un’idea semplice di come sia potuto succedere la giornalista riporta cosa è accaduto nell’ambito delle scienze biomediche negli USA tra gli anni novanta e 2000. In questo periodo sono stati aperti nuovi centri di ricerca, che hanno iniziato a competere tra di loro per il prestigio e per i fondi, ne è conseguita un’aspra battaglia per i fondi da parte di molti scienziati, la minoranza dei vincitori ha iniziato a formare una casta privilegiata e ben finanziata, mentre i molti perdenti hanno dovuto deviare le proprie speranze su lavori meno prestigiosi e meno redditizi. La forbice è andata aumentando, visto che quasi nessuno ha messo in discussione il gioco competitivo. Le università connesse agli istituti di ricerca, assuefatte alla prospettiva, hanno scelto una nuova politica, garantendo il successo dei propri investimenti nella ricerca puntando su soggetti dal successo assicurato. Questi si sono resi disponibili in un nuovo mercato internazionale dei ricercatori, che vengono valutati in base alle pubblicazioni. Un alto indice personale di pubblicazione è garanzia di produttività, di successo, e dunque di un’alta probabilità di essere contattato da un grande istituto disposto a una lauta remunerazione. Lo stesso istituto, attraverso l’assunzione di tale ricercatore “eccellente”, otterrebbe come ricompensa un aumento nel ranking di valutazione nazionale, o internazionale, ne conseguirebbe un aumento del prestigio, ma soprattutto dell’elargizione dei fondi. L’effetto collaterale che ne consegue (oltre alla sfrenata corsa alla pubblicazione a tutti i costi) è che le università che si trovano in difficoltà poco tempo prima della valutazione sono disposte ad assumere un qualsiasi ricercatore affermato, con un alto indice di pubblicazione, il quale contribuirebbe alla salita nel ranking; quest’ultimo diviene portatore di un notevole potere contrattuale che lo mette nelle condizioni di negoziare un più che buono stipendio con l’università, accentrando su di sé molti fondi, ovviamente a discapito di “possibili altri ricercatori”. Per tutti coloro che non riescono a cavalcare l’onda rimangono aperte le prospettive di lavoro per quei laboratori che puntano su una manodopera numerosa, oppure di contratti a tempo con le università pur di rimanere connessi con l’accademia. La competizione per pochi posti è divenuta enorme, la maggior parte dei giovani laureati vede compromesse le proprie aspettative di carriera e il pessimismo aumenta. Questa competizione non pare giovare nemmeno ai risultati della ricerca, in quanto a un incremento del salario non è corrisposto un aumento della produttività. Il sistema traspare come del tutto ingiusto, favorendo l’accumulo di risorse verso sempre meno centri (solitamente già affermati) e persone. Questo è il circolo vizioso dei centri di eccellenza. La disuguaglianza è eccessiva e non risulta neppure efficiente, nonostante i proclami di propaganda.
La giornalista suggerisce che si dovrebbero ridiscutere i limiti inferiori e superiori di un giusto compenso e chiedersi anche quale sia il limite oltre il quale un giovane ricercatore non è disposto a sacrificare la propria vita pur di continuare a fare ricerca, ma nessun politico a oggi li ha segnati sul taccuino come punti all’ordine del giorno.
Chris Woolston, discutendo il Nature's biennial salary and job-satisfaction survey7, riporta il malcontento diffuso tra i ricercatori, che spiegano i sacrifici che hanno compiuto per realizzare la loro passione e contemporaneamente denunciano le difficoltà con le quali devono lottare quotidianamente. Si viene subito messi in guardia: le strade della ricerca scientifica non potranno soddisfare, nella maggior parte dei casi, coloro che si prefiggono come obiettivo un alto stipendio. Il 30% delle 5757 persone che hanno partecipato all’indagine di Nature si lamentano per uno stipendio insoddisfacente; il 30% dei ricercatori a tempo pieno guadagna meno di 30000 dollari l’anno, il 6% oltre 150000. Negli ultimi anni gli stipendi dei ricercatori europei sono aumentati di meno rispetto a quelli dei colleghi nordamericani o asiatici. Non sono molti gli ottimisti: tra i 211 italiani che hanno partecipato, l’80% ritiene che le proprie prospettive siano assai più cupe rispetto a quelle delle generazioni precedenti. Nell’articolo sono riportate anche alcune considerazioni di due giovani ricercatori italiani, portavoce del malessere generalizzato nella nostra penisola, che lamentano la mancanza di fondi, la povertà di strumenti, le continue false promesse dei politici. Alcune sconfortanti interviste di vari ricercatori europei riportano il tentativo di dissuadere giovani studenti dall’intraprendere una carriera all’interno del mondo della ricerca. Altri raccontano la propria decisione di abbandonare il settore pubblico per entrare nel privato pur di incrementare il proprio benessere. La maggior parte concorda nel ritenere eccessiva la competizione per i fondi, propagandata dall’alto come giusto incentivo allo sviluppo e all’innovazione, che viene vissuta in tutt’altro modo dai diretti interessati, tra insicurezze, orari di lavoro estenuanti, instabilità esistenziale totale, costretti ad essere continuamente alla rincorsa di una qualche garanzia che possa permettere di prorogare la propria ricerca. Ma l’atteggiamento non è di pessimismo pregiudiziale. La maggior parte dei ricercatori che hanno partecipato all’indagine sono soddisfatti del loro lavoro, anche se non per la paga, felici di svolgere una professione interessante che se sostenuta da una sincera passione può essere appagante. L’articolo si chiude con un’intervista a un giovane ricercatore che ha avuto le capacità, ma anche la fortuna, di riuscire a far coincidere la propria passione per la ricerca con una posizione ben retribuita.
I reportage raccontano efficacemente di come molti fattori diversi possano intrecciarsi e turbare il rispetto di una corretta metodologia scientifica: si è accennato ai problemi legati ai finanziamenti, alle aspettative sociali e personali, allo scontro con gruppi di potere e di interesse, alla competizione sana che viene abbandonata per favorire quella perversa e corruttrice. Un resoconto dei risultati di una ricerca è il riassunto finale di una lunga avventura, spesso contraddistinta da qualche ingiustizia, molti sacrifici e innumerevoli vicissitudini. Naturalmente tutto ciò non implica una fallacia dei risultati conseguiti dalla ricerca scientifica stessa, come si legge in certa letteratura di sociologia della scienza, perché non si tratta di un problema epistemologico. E’ piuttosto un problema del contesto sociale-economico-politico nel quale è prodotta la ricerca scientifica, che non mette in dubbio l’efficacia della metodologia, bensì, adottando una metafora ecologica, la comodità della nicchia entro la quale si lavora. La conclusione di Nature è che la disuguaglianza è controproducente oltre che ingiusta, ma non è invincibile. Esistono efficaci strumenti per combatterla, se lo si vuole.
NOTE
2  Milanovic B. Nature. 2016 Sep 21;537(7621):479-82.
3  A dire il vero la conclusione non è esclusivamente ottimista: Milanovic riconosce che politiche nazionaliste e populiste stanno trovando un terreno fertile in molte nazioni dove aumenta il malcontento sociale. Queste politiche opportuniste non intendono affatto mettere in discussione gli attuali difetti degli assetti politico-economici, anzi attraverso capri espiatori (in particolare gli immigrati) distolgono l’attenzione dai nuclei problematici intrinseci alle proprie società, facendo aumentare le tensioni internazionali e scivolando verso possibili conflitti internazionali. L’articolo si chiude con un monito: come dopo la Prima Guerra Mondiale, la strategia di deviare il malcontento interno verso l’esterno potrebbe non comportare conseguenze felici.
4  Savage M. Nature. 2016 Sep 21; 537(7621):475-9.
6 Lok C. Nature. 2016 Sep 21;537(7621):471-3
7 Woolston, C. Nature, 2016 sep 2. 537(7621) 573-576.http://www.nature.com/nature/journal/v537/n7621/full/nj7621-573a.html

Fonte: MicroMega online 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.