La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

venerdì 9 settembre 2016

Ritorno alla casa del popolo

di Antonio Fanelli
Visto il carattere ‘spontaneo’ delle iniziative sorte per discutere il mio lavoro, il tour mi ha sollecitato a trasformare queste occasioni in pillole di ricerca. In alcuni casi ho tenuto una sorta di diario di campo e ho registrato gli eventi e il dibattito. Provandoci gusto, a un certo momento ho pensato che fosse preferibile godere in piena libertà e fino in fondo di queste occasioni di gratificazione, senza arrovellarmi nel tentativo di rendere tutto, a ogni costo, un momento di osservazione etnografica, di scavo antropologico e di introspezione riflessiva, quasi una manìa per il ricercatore precario e vorace che può correre il rischio di una bulimia etnografica, dove ogni momento della vita viene innalzato, quasi disperatamente, al rango di ricerca sul campo!
Proverò, quindi, senza alcuna pretesa di esaustività, ma andando a memoria e seguendo in libertà uno schema di appunti, a ricostruire alcuni dei momenti più interessanti della tournée.
L’Arci di Firenze e la direzione nazionale hanno sostenuto il mio lavoro ma il rapporto con l’associazione – che devo all’ideatore della ricerca, Ivan Della Mea – è maturato lentamente, sul campo, passando dalla diffidenza verso l’intromissione e i metodi dell’etnografo al sostegno accordato al libro ancor prima di averlo letto. In questo duplice atteggiamento c’è una traccia forte dello stile dell’associazione che ho poi ritrovato nelle tappe del tour di presentazione del volume. Da un lato, una radicata volontà anti-patrimoniale e una prassi di lavoro incentrata sulla presenza attiva nelle pieghe dell’attualità e delle tematiche sociali più scottanti (migrazioni e diritti) piuttosto che sulla memoria e sul patrimonio storico. Dall’altro lato, però, la ramificazione territoriale così ampia e plurale dei circoli, un vero e proprio circuito culturale alternativo – finanche poco sfruttato, a dire il vero, in tutte le sue potenzialità – ha innescato momenti di confronto e di discussione, spesso più partecipati e interessanti di occasioni accademiche più paludate e retoriche.
Nonostante le numerose tappe non vi è stato, come si potrebbe immaginare, un “uso patrimoniale” del libro. La maggior parte dei circoli toccati dal tour non sono infatti quelli dove si è svolta la ricerca e di cui si parla nel libro. Tranne alcune eccezioni (Mercatale Val di Pesa, l’Isolotto, le Tre Pietre e l’Affratellamento a Firenze), le associazioni che hanno organizzato eventi dedicati al libro si trovano in altre zone della Toscana.
Che tipo di interesse vi è stato? L’uso del libro si è sviluppato in due direzioni, molto diverse tra di loro. Per alcuni anziani e scaltri dirigenti locali, l’organizzazione di un evento serale è stata l’occasione per imbastire una discussione interna all’associazione e una buona scusa per avere in loco i dirigenti regionali e nazionali così da intrattenere con loro, più che con me, una discussione su problemi più urgenti, quasi sempre riconducibili alla sfera burocratico-amministrativa. Veri e propri adescamenti con tanto di invito rivolto ad altri presidenti dei circoli della zona, con l’organizzazione di riunioni ad hoc, di circolo o di zona, e con l’immancabile cena conviviale per creare un clima informale e per ottimizzare il tempo speso per la cultura con un piccolo ma importante ritorno economico. Una lezione di sostenibilità dell’attività culturale, certo, ma l’uso così strumentale dell’invito a discutere il libro mostra, a mio modo di vedere, un atteggiamento più profondo e radicato, che porta a sorvolare per mancanza di tempo – e quindi di interesse – sulla dimensione conoscitiva e patrimoniale della propria storia, e a concentrarsi, anima e corpo, su quel maledetto e inafferrabile presente che viene identificato tout court come tempo della crisi della politica, dei valori, della socialità e quindi dell’associazionismo e del volontariato. La generazione dei maschi anziani, tra i 60 anni e gli 80, lo zoccolo duro della “subcultura rossa”, è infatti in preda a una profonda crisi di identità e di riconoscimento del senso politico dell’associazionismo, poco incline a confrontarsi con una offerta politica plurale e frammentaria nel campo della sinistra. Anzi, in assenza di riferimenti sicuri e forti sul piano politico nazionale e internazionale, l’ansia del “che fare” e della linea politica sicura e affidabile che dall’alto viene calata sulla base, mina profondamente la loro capacità di individuare nel presente tracce positive e linee di azione per il futuro, con notevoli livelli di distacco e di incomprensione della stessa linea politico-culturale dell’Arci come soggetto politico nazionale attivo nel campo dei diritti nell’ambito della società civile, tra terzo settore e movimenti sociali.
Dall’altro lato, però, il libro ha attratto anche l’interesse di giovani attivisti e dirigenti dell’Arci. Ragazzi e ragazze che fanno volontariato nei circoli Arci assieme a dirigenti della ‘generazione ponte’ rispetto a quella più anziana e le novità emerse sono state particolarmente significative. In particolare a Siena, nel centro storico di una città che vive un momento di crisi di identità molto marcata, negli spazi di una ex prestigiosa sezione del Pci, oggetto di una monografia importante per l’antropologia politica dell’Italia del dopoguerra (Luciano Li Causi, Il partito a noi ci ha dato, 1993), un gruppo di giovani provenienti dall’Università e che si trova spesso a collaborare proprio con il blog il lavoro culturale, ha riportato in auge l’attività culturale e politica con una programmazione culturale di rilievo e una dimensione ludica e festiva molto partecipata. Tutto ciò a partire dalla volontà di coinvolgere gli anziani frequentatori e di valorizzarne le storie e le conoscenze. Un rinnovamento del quadro delle attività che si basa sul dialogo fra le generazioni e sul pluralismo e l’armonizzazione dei vari momenti della vita del circolo. Un dialogo nonni-nipoti che caratterizza fortemente l’Arci della Toscana di oggi e trova le maggiori difficoltà nell’incontrare le esigenze e i bisogni delle famiglie e di quelle fasce generazionali che stanno, appunto, nel mezzo e fanno da collante.
In questa direzione, l’altra sorpresa mi ha colto al “Porto delle storie”, un circolo molto sperimentale che nella piana fiorentina, a Campi Bisenzio, terra di pastorizia e di mezzadri e ora di botteghe, commerci e capannoni industriali – come raccontava nei suoi recital il grande attore Carlo Monni – ha organizzato una attività culturale laboratoriale che si basa sulle narrazione e le storie e coinvolge soprattutto i ragazzi, fra doposcuola e attività creative, e organizza incontri di approfondimento con autori della scena più militante e alternativa, senza perdere mai di vista la capacità di includere le famiglie del territorio.
La crisi di identità dei maschi anziani di formazione comunista che hanno profuso enormi sacrifici per costruire gli spazi dell’associazionismo e sperano nella compattezza politica e in una organizzazione ferrea in grado di avere una linea chiara di cambiamento politico della società si incontra e si intreccia con la capacità di alcuni gruppi di giovani delle ultime generazioni, post-ideologiche, che si riconoscono nell’etica del volontariato e della solidarietà piuttosto che nella militanza partitica.
E i “ceti medi riflessivi”? La loro presenza è molto marcata nei dibattiti che lamentano lo scadimento delle attività culturali dell’Arci verso il “ricreativo” (la tombola, il liscio, le sagre), ma in pochi casi queste stesse persone sono realmente impegnate nel volontariato e nella gestione quotidiana delle strutture e pertanto le loro invettive restano su un piano astratto, con scarse possibilità di far presa sul corpo sociale dei circoli.
Le vere motrici del cambiamento sono proprio le fasce generazionali accusate di essersi sdraiate, complici l’accidia individualista e lobotomizzanti apparecchi tecnologici quasi incorporati capaci di surrogare qualsiasi socialità. In particolar modo il ricambio generazionale si coglie in alcune zone dell’area fiorentina, tra cui il Mugello e il Chianti fiorentino. Proprio nel Chiantishire delle monoculture intensive di vite, con aziende capitalistiche e ville mezzadrili ambite da star inglesi, vi sono anche gruppi di ragazzi che prendono direttamente in mano le redini dei circoli e delle case del popolo che continuano a essere il fulcro della socialità locale. Un fenomeno che mostra la volontà dei ragazzi di restare nei paesi e la costruzione di reti sociali e solidali dal basso come nuova mission ideale per le generazioni che non hanno vissuto la spinta propulsiva della Rivoluzione d’Ottobre, un evento ormai preistorico per tanti ragazzi. Finanche nel centro storico di Firenze, vero e proprio buco nero per l’associazionismo popolare sopraffatto dal turismo e dallagentrification, un gruppo di giovani donne ha dato vita a un circolo Arci, “L’appartamento”, che in poco tempo ha conosciuto un boom incredibile e inatteso di adesioni e ha dato vita a una vasta programmazione culturale.
Grazie al tour ho coronato un vecchio sogno che tenevo nel cassetto, diventandoattore nel corto di Antonio Chiavacci “Case del pop. Teoria e (tanta) pratica della democrazia in Toscana” (Arci Firenze – Regione Toscana, 2015). Ho scoperto che un attivista pratese aveva organizzato delle letture teatrali dei brani delle interviste contenute nel libro e ho conosciuto un ex prete che mi ha spiegato che ha abbondato la Chiesa e poi anche il Partito, ma non abbandonerà mai le case del popolo. Ho perfino incontrato un sindaco che aveva letto il libro sul serio e non solo la quarta di copertina.

Fonte: lavoroculturale.org

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.