La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

sabato 10 dicembre 2016

Beni comuni e usi civici: un rapporto da consolidare

di Fabio Parascandolo
In quanto commons, i beni comuni naturali costituiscono la ricchezza ecologica su cui le popolazioni rurali, specialmente nel Sud del mondo, sanno – o meglio sperano – di poter contare per la soddisfazione dei loro bisogni di baseii. Ma in quanto entità relazionali, i beni comuni possono essere anche definiti come reti civiche, e come «un repertorio di pratiche di cittadinanza attiva» (Cacciari, Carestiato, Passeri 2012: 10). Si può dire quindi che «i beni comuni, prima di essere cose e servizi, sono ciò che una comunità, un gruppo sociale, una popolazione, indica come essenziale, indispensabile e insostituibile per la dignità del proprio vivere» (ibidem).
Questo approccio denominativo (cfr. Turco 1988, pp. 76 ss.) ben si addice anche ai commons naturali, beni indispensabili alla riproduzione della vita sul pianeta e quindi anche della vita umana. Le indagini storico-politologiche e geo-antropologiche confermano che quando sono effettuate con assiduità e in base a regole appropriate, le pratiche civiche riescono a “entrare in risonanza” con i commons extra-umani (biotici e abiotici). La rigenerazione dei patrimoni naturali territoriali può avvenire infatti a patto di un uso ragionevole e non smodato degli stessi; un uso che non ne pregiudichi la rinnovabilità, preservandoli anche per le generazioni future.
Prendiamo il caso dell’agricoltura, la più capillare e pervasiva attività di interazione sociale con la natura extra-umana sulle terre emerse del globo. Numerosi studi (cito per tutti Altieri 1995) hanno dimostrato che nelle sue forme “tradizionali”, l'agricoltura contadina e familiare di piccola scala riesce a mantenere vive e attive le funzioni idrogeologiche, microclimatiche, ecologiche e paesaggistiche dei sistemi ambientali, preservando quindi le basi biofisiche necessarie alla riproduzione della biodiversità e della stessa specie umana. Ma la storia ecologica degli ultimi secoli e in particolare del secolo XX ci ha dimostrato che invece di produrre beni d'uso “con la terra” e con i commons naturali, le tecnologie agro-industriali convenzionali hanno prodotto e tuttora producono beni di scambio “contro la terra”, cioè contro la biosfera. All’accumulazione di impatti ecologici negativi provocati dalle ristrutturazioni agroindustriali ha fatto seguito la compromissione (cioè il depauperamento o il degrado da fattori inquinanti) dei beni comuni naturali.


Fonte: Ecologiapolitica.org

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.