La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

sabato 13 febbraio 2016

Primato della politica?

di Fausto Curi
Politique d’abord. La politica prima di tutto, la politica avanti a tutto. L’affermazione è giusta e ha ottime motivazioni se con la parola “politica” si intende, in primo luogo, la creazione di un governo della polis come comunità di cittadini che, attraverso le elezioni democratiche, affidano a propri rappresentanti il compito di aver cura della buona condizione dello Stato e di procurarne la salvaguardia e il progresso. Il Parlamento è quindi davvero l’organo centrale dello Stato dal momento che esprime il Governo e elabora le leggi che reggono lo Stato e che il Governo è chiamato ad attuare. Altri organi, come la Magistratura, sono altrettanto importanti del Parlamento e del Governo e li affiancano nel tutelare le leggi e nel colpire le trasgressioni e le violazioni.
Tutto ciò è ben noto, di solito non si osserva però una differenza assai netta e significativa. I magistrati divengono magistrati attraverso selezioni e verifiche (i concorsi) che lo stesso Stato compie, mentre i parlamentari e i membri del Governo accedono alla loro funzione solo attraverso il libero voto, diretto o indiretto, di tutti i cittadini. Nessun organo dello Stato, in altre parole, sanziona l’idoneità e verifica la probità e la funzionalità dei parlamentari e dei membri del Governo, tranne nel caso che costoro, singolarmente considerati, non si rendano responsabili di qualche crimine o di qualche grave inadempienza. Nel qual caso essi, attraverso procedure né rapide né agevoli, divengono oggetto di indagini e di giudizi delle due Camere e della Magistratura. Secoli di pensiero giuridico e di pensiero politico hanno consentito di accertare che il sistema democratico (quale, trascurando certi aspetti, pur importanti, abbiamo sommariamente descritto), è quello che garantisce, se non un perfetto, certo un buon governo dello Stato.
Senza che lo si sia voluto, la nostra ellittica descrizione del funzionamento dello Stato democratico è di fatto la rappresentazione di uno Stato democratico quale potrebbe essere. In realtà, lo Stato democratico italiano presenta carenze e disfunzioni non attribuibili né al modello né a quella che, con una formula certamente non hegeliana, si è soliti denominare “dialettica democratica”. E’ il prevalere di una distorta visione della politica, sono gli interessi egoistici, sono, schiettamente parlando, l’ignoranza e la povertà culturale di molti la cagione della condizione assai imperfetta (per non parlare di una quasi agonia del sistema democratico) in cui versa lo Stato italiano. Gli esempi sono quotidiani, e sono sotto gli occhi di tutti i cittadini. Non si parteggia né si deforma la realtà se si afferma che, oggi, si è di fronte a un Governo che ha avocato a sé quasi completamente la funzione legislativa che è propria del Parlamento. Non si parteggia né si deforma la realtà se si sostiene che le presunte “riforme”, volute dal Governo e supinamente approvate dalla maggioranza parlamentare, hanno, in alcuni casi flagranti (abolizione del Senato disegnato dalla Costituzione, premio di maggioranza nelle elezioni politiche, parlamentari designati invece che eletti) sfigurato la Costituzione italiana e le hanno inferto una ferita immedicabile. Con la cattiva motivazione riassumibile nella frase che “si riuscirà finalmente a governare”, cioè a esercitare un potere quasi del tutto sottratto a controlli democratici, il Governo legifera con un comportamento assolutamente abnorme, ferisce la Costituzione, riduce di non poco lo spazio della democrazia e (forse il fatto più impressionante) delude in modo assai grave le speranze e le aspettative di molti cittadini che in esso avevano inizialmente riposto la loro fiducia.
Del resto, la cronaca quotidiana mostra uno scontro dei poteri democratici che non può non preoccupare i cittadini. Il Procuratore nazionale antimafia, l’Associazione nazionale della magistratura e perfino il capo della polizia hanno dichiarato che il reato di clandestinità è “inutile e dannoso” perché non fa altro che intasare il lavoro delle Procure. Coloro che parlano sono funzionari che hanno il polso della situazione, che giorno per giorno si trovano ad affrontare concretamente i problemi della immigrazione. Non sarebbe giusto, opportuno, utile ascoltarli? Per meschini calcoli di bottega il Governo si rifiuta di tenere conto dei loro suggerimenti.
Il discorso, peraltro, andrebbe ampliato. Quali sono le reali competenze di molti legislatori e di non pochi membri del Governo? Non siamo, da anni, di fronte a un quadro desolante in cui i ministeri vengono non di rado attribuiti per esclusivi o prevalenti motivi politici piuttosto che per accertata esperienza e per reali competenze? Quando ci si persuaderà che, quasi sempre, legiferando, vi sono problemi specifici, tecnici, culturali da risolvere preliminarmente e per affrontare i quali spesso le competenze dei parlamentari e degli stessi ministri non sono sufficienti? Sono sempre ascoltati, “auditi”, preliminarmente, i tecnici, gli esperti, gli uomini di cultura? E soprattutto, si tiene conto convenientemente dei loro motivati pareri? La “buona Scuola”? Sono stati “auditi” insegnanti, pedagogisti, associazioni di genitori, persone che la Scuola la praticano quotidianamente e ad essa spesso hanno legato la loro vita? Quasi intera l’Italia è a rischio sismico: sono stati “auditi” sismologi, geologi, ingegneri, per prevenire, nei limiti del possibile, incidenti e disastri? Certamente opportuno l’appello di 230 giuristi a sostegno della stepchild adoption per le coppie omosessuali. Ma come si fa a non capire che, prima degli aspetti giuridici, la questione implica delicatissimi problemi psicologici e educativi? In parole semplicissime: siamo sicuri che, nelle coppie in cui vi sono due padri ma manca la madre vera e propria, e nelle coppie in cui vi sono due madri ma manca il padre vero e proprio, i bambini avranno tutto ciò che loro psicologicamente e formativamente necessita? Perché non convocare, all’uopo, un collegio di psicoanalisti che, una volta per tutte (posto che ciò sia possibile) cerchi di risolvere i dubbi e chiarisca gli aspetti più controversi? Apprendiamo dai giornali che a Pianoro, vicino a Bologna, sono sati abbattuti addirittura cinquantamila alberi per evitare i danni provocati dagli esondamenti del fiume Savena. Perché, prima di assumere una decisione così grave, e potenzialmente foriera di disastri, le autorità politiche locali non hanno consultato geologi e botanici? E’ accettabile che i cittadini non vengano adeguatamente informati dal Governo sui rischi certi e sui vantaggi incerti che comporta la volontà ministeriale di proseguire, se non con le perforazioni, con le prospezioni geofisiche nei mari italiani alla ricerca di fonti petrolifere? Infine (ma si potrebbe continuare) cosa aspetta lo Stato a risolvere definitivamente, con il concorso di geologi, chimici, medici, il problema terribile e terribilmente minaccioso della Terra dei Fuochi? Quanti bambini dovranno ancora contrarre il cancro prima che si attui un intervento veramente risolutivo?
Politique d’abord? Certamente. Ma la politica deve meritare il primato cui aspira. E che indubbiamente le spetta se quel primato è saldamente sorretto non dalla forza, ma dalla ragione, se la cultura, in ogni suo aspetto e con tutti i suoi vari strumenti, non resterà l’ancella servizievole di una politica tanto presuntuosa e arrogante quanto sprovveduta e incapace.

Fonte: Scenari Mimesis

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.