La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

venerdì 16 settembre 2016

Possiamo abbandonare il Pil

di Paolo Cacciari 
Dal 18 marzo 1968 sappiamo che il Pil “misura tutto eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta”. Da quando, cioè, Robert Kennedy lo affermò nel celebre discorso alla Kansas University, pochi mesi prima di essere ammazzato. Ma la successiva, lunga restaurazione liberista aveva chiuso l’argomento. Il Prodotto interno lordo, la sua crescita, è stato l’incontrastato totem della religione economica attorno a cui hanno danzato fino allo sfinimento moderni sciamani: economisti, opinionisti, politici.
A rimettere in discussione il Pil c’è voluta la crisi. Da qualche tempo alcuni studiosi e premi Nobel (Joseph Stiglitz, Amartya Sen, La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il Pil non basta più per valutare benessere e progresso sociale, Etas 2010) consigliano gli istituti di statistica di trovare il modo di “disaccoppiare” la ricchezza misurata in termini monetari (sempre più difficile da perseguire) dal “benessere qualitativo” delle persone. Può ridursi ad essere un gioco di prestigio statistico, oppure l’inizio di un cambio di paradigma epocale. Di questa seconda opinione è Giulio Marcon, deputato indipendente di Sel, tra i fondatori del think tank Sbilanciamoci, attivo nel mondo dell’economia solidale che è riuscito a far inserire nella riforma della legge di Bilancio (la vecchia legge di Stabilità, in dirittura d’arrivo al Senato) l’obbligo del governo di usare la metodologia del Bes (l’indice di Benessere Equo e Sostenibile, elaborato da alcuni anni dall’Istat e dal Cnel, leggi anche La nuova stagione degli indicatori di benessere) come strumento di valutazione degli esiti attesi delle politiche di bilancio dello Stato. Concretamente significa che già a febbraio, allegata al Documento di economia e finanza, il governo dovrà presentare una relazione indicante quali progressi sono stati raggiunti in termini di benessere sociale e ambientale.
Un comitato di cinque esperti nominati dall’Istat, dal ministero dell’economia, dalla Banca d’Italia e dalle università selezionerà alcuni tra i centoventi indicatori che l’Istat già monitora. Sicuramente ci saranno quelli sull’occupazione, sulla condizione della donna (bilancio di genere), sull’accesso ai servizi sociali individuali e collettivi, sulla scolarizzazione e la salute, sulle emissioni di inquinanti, sulla sicurezza del territorio, sul consumo di materie prime e molti altri. Poiché gli indicatori che le politiche di sviluppo economico scelgono di prendere in considerazione non sono mai neutri, ma orientano le azioni, è evidente che la decisione di affiancare al Pil altre misure non monetarie potrebbe far cambiare molte cose.
Per dirla con l’economista inglese Tim Jackson, si è aperta anche istituzionalmente la sperimentazione per una Prosperità senza crescita, (Edizioni Ambiente 2011). Giulio Marcon spera che: “la vita reale delle persone possa contare di più del rapporto deficit-pil”.

Fonte: comune-info.net 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.