La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

martedì 3 ottobre 2017

I tweet di Renzi e di Gentiloni non aumentano l’occupazione

di Alfonso Gianni 
I dati sull'occupazione forniti dall'Istat continuano a essere branditi come clave dagli uni e dagli altri per condurre battaglie politiche che hanno scarso o nessun rispetto della realtà. Sarebbe ingiusto attribuire questa tendenza a una parte sola dei contendenti politici. Spesso ne abusano sia il governo che le opposizioni. Con la non piccola differenza che per il primo la cosa è più grave. Non solo perché ancora maggiore dovrebbe essere la responsabilità di fornire ai cittadini valutazioni non peregrine, evitando wishful thinking, ma anche e soprattutto perché ha pieno e totale accesso ai dati veri. E questi, se ci si riferisce all'ultima rilevazione Istat – come del resto osserva l'ufficio studi di Intesa San Paolo – ci parlano semplicemente di un incremento "interamente temporaneo, presumibilmente trainato dal turismo". Infatti aumentano i contratti a termine e un po' di occupazione femminile, tradizionalmente precaria. Poi vi è l'incremento degli ultracinquantenni inchiodati al posto di lavoro dalle norme della legge Fornero che ritardano l'età pensionabile. Prima di rilasciare dichiarazioni stampa o lanciare tweet gorgheggianti, come hanno fatto Gentiloni e Renzi, bisognerà aspettare i dati di autunno. Ma si capisce la ragione di tanto ostentato ottimismo. Si avvicina il momento della discussione dei documenti di bilancio. Quindi la maggioranza di governo ha bisogno di crearsi artificialmente una spinta che non sta nelle cose.
Ma non basta fermarsi a queste fin qui ovvie considerazioni. Bisognerebbe invece tornare a interrogarsi sul valore reale dei dati sull'occupazione che ci vengono forniti. Tanto più che questi vengono messi in dubbio, per tutta l'Eurozona e non solo per l'Italia, dalla stessa Banca centrale europea. Nel suo bollettino di maggio la Bce rileva un andamento dell'occupazione discreto a fronte però di una crescita dei salari talmente contenuta da non apparire neppure tale. Sorge quindi immediata la domanda. È colpa della debolezza della contrattazione sindacale, o piuttosto questa discrepanza non ci indica che siamo di fronte ad "un alto grado di sottoutilizzo della manodopera (o "eccesso di offerta nei mercati del lavoro"), ben superiore al livello suggerito dal tasso di disoccupazione"?
Gli estensori del bollettino della Bce, pur con tutte le prudenze del caso, propendono chiaramente per questa ultima ipotesi. In effetti la definizione di disoccupazione utilizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), su cui si basano le rilevazioni sul tasso di disoccupazione nella zona euro, ci dice che chi cerca lavoro è da ritenersi disoccupato se: a) non ha un impiego; b) è disponibile a iniziare a lavorare nel giro di due settimane; c) sta cercando attivamente un'occupazione.
Ma una simile definizione appare ormai troppo restrittiva per cogliere davvero la portata del fenomeno. Infatti rimangono esclusi due gruppi: chi non ha impiego ma non risponde positivamente alle altre due condizioni (b e c); chi è occupato a tempo parziale ma vorrebbe lavorare a tempo pieno o comunque di più. Ora il primo gruppo risulta tra gli inattivi, il secondo tra gli occupati.
L'area degli inattivi viene stimata come il 3,5% della popolazione in età lavorativa dell'area euro. Viene anche definita come "potenziale forza lavoro aggiuntiva" e comprende a) i lavoratori scoraggiati, ovvero chi non cerca impiego perché ha perso la speranza di trovarlo; b) chi sta cercando un lavoro ma non è disponibile per varie motivate ragioni a cominciare a lavorare nel giro di due settimane. Il primo sottogruppo è il più numeroso, circa il 2,6%, e soprattutto è il più difficile da scalfire, mentre il secondo si aggira sull'1%, e si trova naturalmente più vicino alla possibilità di trovare impiego.
Coloro che lavorano poche ore, ma vorrebbero essere occupati pienamente, sono stimati per il 3% della popolazione in età lavorativa. Ma è in continuo aumento, perché, e lo abbiamo visto nel caso italiano, la forma assolutamente prevalente di assunzione è il contratto a termine e nella quasi totalità dei casi non si tratta certo di una scelta volontaria.
Se quindi si sommano alle già esistenti cifre sulla disoccupazione, l'area degli inattivi, degli scoraggiati e di quelli non ancora disponibili a iniziare subito un lavoro, "emerge – dice il bollettino della Bce – che l'eccesso di offerta nei mercati del lavoro interessa attualmente circa il 18% della forza lavoro estesa dell'area dell'euro". Un dato quasi doppio del 9,5% fornito dal tasso ufficiale di disoccupazione. Non è un caso che l'indicatore più ampio fin qui descritto viene ampiamente utilizzato sia dal Bureau of Labour Statistics statunitense, sia dall'Ocse Valutazioni più prudenziali dell'indicatore più ampio possono spingere il tasso di disoccupazione al 15%, ma non al di sotto e certamente sempre di molto superiore a quello "ufficiale".
Se si considera che in generale il nostro tasso di disoccupazione viaggia già, secondo l'indicatore più ristretto, due punti sopra quello dell'eurozona, si può facilmente supporre che siamo purtroppo su valori quasi doppi rispetto a quell'11,2% di cui ci ha parlato l'Istat nella sua ultima rilevazione.
La diminuzione del tasso di disoccupazione e l'aumento di quello dell'occupazione, con particolare riguardo ai giovani e alle donne, dovrebbe perciò essere il principale obiettivo di chiunque voglia governare questo paese. La linea delle decontribuzioni e del contratto a termine a go-go - dopo la fine degli sgravi del Jobs Act, che hanno messo a nudo il suo flop - su cui il governo Gentiloni intende costruire la manovra d'autunno non faranno che perpetuare, quindi aggravandola, una già pessima situazione.

Fonte: Huffington Post 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.