La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

giovedì 28 gennaio 2016

La crisi della politica democratica

di Antonio Cecere
Ė sempre più diffusa la consapevolezza che la democrazia è in crisi e il linguaggio politico dell’Occidente sta cambiando. L'acuirsi del conflitto mondiale fra potenze non sta che intensificando questo processo.
Ma quali concetti stanno più precisamente mutando nel nostro lessico politico e quali significati andrebbero ripensati per suscitare un dialogo utile all’avvio di una nuova stagione democratica? Assunto l'intreccio fra continuità e discontinuità storica che investe i termini fondamentali del nostro pensiero politico, abbiamo chiesto ad alcuni valenti studiosi di individuare gli aspetti più problematici nell’attuale discorso pubblico, partendo da prospettive funzionali alla costruzione di una nuova coscienza collettiva.
Nei video che pubblichiamo oggi abbiamo chiesto a Francesco Fronterotta, Stefano Petrucciani e Gianni Vattimo alcuni lumi sui significati principali di “Democrazia”.
Questi interventi sono propedeutici al dibattito che si svilupperà all’interno dalla pagina Democrazia del progetto culturale Filosofia in Movimento e costituiscono l’inizio di un progetto di analisi che ci vedrà impegnati a costruire il Dizionario critico dei termini politici insieme al Rasoio di Occam.

Fonte: Il Rasoio di Occam MicroMega online 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.