La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

mercoledì 24 maggio 2017

Sinistra e mutualismo, l'antidoto contro i costi della politica

di Giacomo Russo Spena
Meno soldi per la politica, più soldi per i cittadini "impegnati" nel sociale. Diamo a Cesare, quel che è di Cesare. In questo caso, diamo a Sinistra Italiana quel che è di Sinistra Italiana. Al di là delle preferenze elettorali, l'iniziativa è lodevole sotto vari punti di vista e dovrebbe essere presa come modello anche dagli altri partiti. Si chiama Forza ed è un programma con cui il partito del neosegretario Nicola Fratoianni sviluppa progetti sociali innovativi, senza finalità di lucro. Come è finanziato? Coi soldi dei parlamentari di Sinistra Italiana, i quali hanno deciso di decurtarsi l'indennità del 70%, pari quindi a 3500 euro mensili. Si è creato così un fondo di 100mila euro che tramite un bando pubblico mira a sostenere l'attivazione e il potenziamento delle iniziative territoriali ispirate ai principi di trasparenza, partecipazione e innovazione.
In soldoni, tagli ai costi della politica per incentivare forme di mutualismo nella società. Il bando si articola in due diversi percorsi. Il primo è rivolto ai progetti promossi da associazioni, comitati, gruppi informali; esso ha una dotazione di 60mila euro e mira a sostenere un numero fra 20 e 60 progetti per un contributo a fondo perduto erogabile compreso fra mille e tremila euro. Il secondo è rivolto a cooperative, associazioni e imprese no profit per progetti di innovazione e inclusione lavorativa orientati al sociale.
Sul sito che sponsorizza Forza si leggono gli intenti di Sinistra Italiana:
"Il progetto serve per cancellare i privilegi dei rappresentanti istituzionali e al tempo stesso sostenere la partecipazione e consentire a tutti i cittadini di fare politica evitando che questa sia un affare riservato solo ai più ricchi. Per coerenza e soprattutto per sostenere l'iniziativa politica e sociale i nostri parlamentari sono quelli che 'guadagnano' meno dato che versano il 70% dell'indennità netta".
Un'iniziativa (giusta) di restyling che ridà credibilità sia alle istituzioni, ormai screditate agli occhi dei cittadini, sia a quella sinistra radicale finita (giustamente) negli ultimi anni alla berlina per le cene e i cashmere di Bertinotti e Co. Nello stesso momento, a livello politico, non si lascia al M5S l'egemonia della battaglia contro gli elevati costi e privilegi della politica, diventati sempre più insopportabili vista la crisi socioeconomica che attanaglia il Paese.
Inoltre, non appare una semplice mossa propagandistica o populista perché porta risultati concreti, visibili e reali finanziando esperienze virtuose sui territori e associazioni meritevoli.
Del resto, per uscire dai confini dell'Italia, una cosa simile l'ha sperimentata Syriza in Grecia, prima di arrivare al governo. Il partito di Tsipras, mentre era all'opposizione e al potere c'era la destra di Neo Demokratia, ha contribuito a far nascere nel Paese mense del mutuo soccorso, ambulatori e farmacie popolari, riallaccio di utenze, cooperative socio-lavorative per disoccupati, fabbriche recuperate e altre esperienze di autogestione.
"Mutualismo" era la parola magica per contrapporsi al disastro umanitario causato dai memorandum imposti dalla Troika dall'inizio della crisi. In quella fase Syriza creava un sistema nato dal basso che si sostituiva alle manchevolezze dello Stato: dove non arrivava il welfare, arrivavano le forme di autorganizzazione dei cittadini ellenici. Solidarity for all era (ed è) la struttura nata per riunire e coordinare, appunto, le numerose iniziative di solidarietà locali: un'associazione formalmente apartitica e indipendente ma finanziata dai parlamentari di Syriza che versano mensilmente all'organizzazione il 20 per cento del proprio stipendio.
"Siamo francescani, siamo noi i veri francescani. Guardate dove siamo e per cosa marciamo", ha detto domenica Beppe Grillo, alla guida della manifestazione Perugia-Assisi per il reddito di cittadinanza ricordando come i parlamentari grillini devolvono i soldi per un fondo di microcredito per le piccole imprese.
Durante l'ultimo "Restitution day", il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio aveva esortato gli altri partiti a fare uguale: "Dovrebbero tutti imitarci". Per quanto storicamente dai tempi del Pci la sinistra abbia sempre imposto, per statuto, la decurtazione dello stipendio ai propri parlamentari, negli ultimi anni è finita dentro il calderone degli scandali della Casta, degli sprechi, dei privilegi, dei vitalizi e dei vergognosi benefit.
Con questa campagna Sinistra Italiana risponde alle parole di Di Maio, ritornando nuovamente a puntare sui valori di San Francesco e sulle forme di mutualismo: certo la sinistra avrebbe potuto cominciare a intraprendere iniziative simili tempo fa, senza lasciare la battaglia contro la Casta soltanto al M5S, ma forse è meglio tardi che mai.
La legge elettorale in discussione in questi giorni ipotizza uno sbarramento al 5%, soglia difficile ma non proibitiva da raggiungere per il partito di Fratoianni. La sinistra - per cosa significhi ancora questo termine nel 2017 - o è utile al cambiamento nella direzione di equità sociale o non è. E per quanto piccola l'iniziativa di Forza segna un punto importante, simbolico e concreto, per ridare credibilità a un progetto politico e, più in generale, alla politica italiana.
Diamo a Cesare, quel che è di Cesare.

Fonte: Huffington Post - blog dell'Autore 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.