La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

mercoledì 16 settembre 2015

Il corridoio della solidarietà

di Guido Viale
Lo sgam­betto con cui la cro­ni­sta unghe­rese Petra Laszlo ha but­tato a terra un pro­fugo siriano che por­tava il pro­prio figlio in salvo da una guerra mai dichia­rata è un’immagine pla­stica del cini­smo e della cru­deltà che domina le poli­ti­che dell’Unione Euro­pea e tra­duce a livello indi­vi­duale la bru­ta­lità con cui i suoi gover­nanti hanno cer­cato di inter­rom­pere la corsa del governo Tsi­pras per por­tare in salvo il popolo greco da un disa­stro di cui non porta alcuna respon­sa­bi­lità. Un acco­sta­mento non casuale: l’Unione Euro­pea non sarà mai in grado di acco­gliere milioni di pro­fu­ghi fino a che negherà diritti e imporrà solo doveri ai popoli dei suoi stati peri­fe­rici. Quel padre poi si è rial­zato e ha con­ti­nuato la sua corsa, men­tre non sap­piamo ancora se Tsi­pras riu­scirà a fare altrettanto.
In entrambi i casi, accanto a cini­smo e cru­deltà, balza evi­dente l’impotenza dell’Europa, che non ha solu­zioni di lungo ter­mine per sot­trarre la Gre­cia e gli altri paesi troppo inde­bi­tati al disa­stro finan­zia­rio, ma anche sociale e ambien­tale, a cui li con­dan­nano le sue poli­ti­che; ma non ha nem­meno idea di come affron­tare lo «tsu­nami» di pro­fu­ghi che la sta inve­stendo e che rischia di por­tarla alla dis­so­lu­zione. Con le sue pro­messe Angela Mer­kel ha cer­cato di resti­tuire dignità all’immagine della Ger­ma­nia, per­met­tendo così a migliaia di cit­ta­dini di dar prova di una soli­da­rietà straordinaria.
Ma ha sot­to­va­lu­tato sia le dimen­sioni effet­tive dei flussi che avreb­bero inve­stito il paese, sia le resi­stenze degli altri part­ner euro­pei: la deci­sione sulle «quote» di pro­fu­ghi è stata riman­data sine die; le fron­tiere interne tor­nano a chiu­dersi in barba a Schen­gen, sca­ri­cando tutto il peso su Ita­lia e Gre­cia, che dovreb­bero invece farsi carico fin da subito delle richie­ste di asilo e dei respin­gi­menti. E men­tre il governo unghe­rese imper­versa impu­nito con le bar­riere di filo spi­nato e arre­stando cen­ti­naia di pro­fu­ghi che cer­cano solo di attra­ver­sare il paese, l’Unione approva la «guerra agli sca­fi­sti», che è una guerra vera.
Una guerra fatta per respin­gere pro­fu­ghi e migranti nel deserto che hanno dovuto attra­ver­sare, dove sono stati rapi­nati e vio­lati, e da cui cer­che­ranno comun­que di tor­nare a imbar­carsi per altre vie.
A que­sta ban­ca­rotta delle poli­ti­che euro­pee – niente aveva finora diviso così pro­fon­da­mente gli Stati mem­bri e anche il nesso tra «crisi dei pro­fu­ghi» e rating dei debiti sovrani non è sfug­gito all’occhio vigile dell’alta finanza — occorre saper con­trap­porre un’alternativa pra­ti­ca­bile. Quei pro­fu­ghi, aumen­te­ranno comun­que, per­ché guerre, dit­ta­ture, mise­ria e fero­cia che sono andati cre­scendo ai con­fini diretti e indi­retti dell’Unione dure­ranno per anni, e si aggra­ve­ranno ogni volta che si cer­cherà di venirne a capo con altre guerre. Ma se la Ger­ma­nia ha forza e mezzi per soste­nerne l’urto e rica­varne dei bene­fici di lungo ter­mine, gli altri paesi dell’Unione no. Manca, per gli Stati più fra­gili, una poli­tica euro­pea di acco­glienza, che vuol dire dare casa lavoro, for­ma­zione, red­dito per milioni di pro­fu­ghi desti­nati a restare sul suolo euro­peo per anni, per­ché l’Unione, con le poli­ti­che di auste­rità da cui non deflette, non è più in grado di offrire quelle stesse cose a decine di milioni di suoi cit­ta­dini che ne sono stati pri­vati dalla crisi, o ne sono privi da ancor prima. E certo non può dare ai nuovi arri­vati ciò che non vuol dare a chi ne è privo da tempo.
Ma acco­gliere è indi­spen­sa­bile: quel flusso di pro­fu­ghi non si fer­merà per quanti sforzi si fac­ciano per tra­sfor­mare l’Europa in for­tezza: sia con le armi che con l’ipocrita distin­zione tra pro­fu­ghi (da acco­gliere) e migranti (da respin­gere). Pre­li­mi­nare a ogni poli­tica di acco­glienza è l’istituzione di cor­ri­doi uma­ni­tari che evi­tino ai pro­fu­ghi di rischiare al vita e di con­se­gnare agli sca­fi­sti di mare e di terra migliaia e migliaia di euro cia­scuno. E’ ciò di cui non si vuole mai par­lare. Ma acco­gliere signi­fica poi inse­rire i nuovi arri­vati nella società, e farli accet­tare a una comu­nità ridu­cendo al mas­simo quel senso di un’intrusione che tante forze poli­ti­che ali­men­tano per rica­varne un divi­dendo elet­to­rale. Non è un’operazione solo eco­no­mica, anche se tro­var casa e lavoro ha dei costi molto alti, i cui ritorni, come sanno gli indu­striali tede­schi, sono rile­vanti, arri­vano solo nel tempo. Chi lo può fare? Non certo il «mer­cato», cioè il sistema pro­dut­tivo così com’è oggi, spe­cial­mente al di fuori della Ger­ma­nia. Ma nem­meno gli appa­rati sta­tali, per­ché è un’operazione deli­cata che ha biso­gno, anche, di «calore umano»: un bene che la buro­cra­zia non può elar­gire se non per caso.
Affron­tare in modo buro­cra­tico que­sto com­pito è il modo migliore per far cre­scere la con­flit­tua­lità sociale. Meno che mai lo si può lasciare, come si fa in Ita­lia, alla spon­ta­neità di un «pri­vato», sociale e non, reclu­tato a casac­cio, in modo clien­te­lare o mafioso, da pre­fet­ture o ammi­ni­stra­zioni comu­nali, che ha deva­stato imma­gine e repu­ta­zione del terzo set­tore. L’accoglienza, in que­sta acce­zione, è la mis­sione spe­ci­fica e inso­sti­tui­bile dell’economia sociale e soli­dale. Nessun’altra com­po­nente della società euro­pea è in grado di abbi­nare, sulla base di espe­rienze con­so­li­date, inse­ri­mento lavo­ra­tivo e inse­ri­mento sociale con pro­getti mirati. Per que­sto occorre che insieme, e non in ordine sparso, le reti dell’economia sociale e soli­dale (SSE) dei paesi dell’Unione si can­di­dino al ruolo di sog­getto pro­mo­tore e attua­tore di quel pro­gramma plu­rien­nale di acco­glienza che è indi­spen­sa­bile per affron­tare un com­pito di que­sta por­tata. Il 28 gen­naio 2016, su ini­zia­tiva del gruppo par­la­men­tare GUE/Ngl e di molte reti dei paesi dell’Unione, si terrà un Forum euro­peo dell’economia sociale e soli­dale (una riu­nione pre­pa­ra­to­ria si è già tenute il 3 settembre).
Sarà un’occasione, pre­pa­ran­dola per tempo, per lan­ciare que­sta can­di­da­tura, che dovrà sostan­ziarsi fin da ora in pro­getti spe­ci­fici, nazio­nali, ter­ri­to­riali e set­to­riali. Ma per farlo occor­rono alcune con­di­zioni preliminari:
1. Biso­gna, soprat­tutto in Ita­lia — ma la dimen­sione euro­pea può aiu­tarci — rico­struire un’immagine decente del terzo set­tore, che oggi è in gran parte mac­chiata dalle vicende di Buzzi, Cara Mineo e Co. Le com­po­nenti sane del terzo set­tore devono denun­ciare senza remore gli epi­sodi di malaf­fare, ma anche di clien­te­li­smo, di cui sono a cono­scenza; a par­tire dai pro­pri, che non man­cano — quasi — mai. Essen­ziale è garan­tire un regime di tra­spa­renza totale su tutte le attività.
2. Occorre met­tere a punto in tempi rapidi i prin­cipi gene­rali e gli stru­menti attua­tivi di un piano euro­peo di acco­glienza e inse­ri­mento sociale e lavo­ra­tivo dei nuovi arrivi con stan­dard con­di­visi da tutti i paesi.
3. Occorre indi­vi­duare i set­tori in cui dovrà ope­rare que­sto piano che, per le sue fina­lità di inte­gra­zione sociale, dovrà riguar­dare in egual misura pro­fu­ghi, migranti e cit­ta­dini euro­pei senza lavoro, senza casa o senza reddito.
4. Quei set­tori sono quelli por­tanti delle con­ver­sione eco­lo­gica che la COP 21 di Parigi dovrebbe met­tere all’ordine del giorno a fine anno: ener­gie rin­no­va­bili ed effi­cienza ener­ge­tica; agri­col­tura eco­lo­gica, soprat­tutto nelle terre oggetto di abban­dono o degrado; sal­va­guar­dia degli assetti idro­geo­lo­gici; recu­pero e ristrut­tu­ra­zione di edi­fici dismessi o non a norma (a par­tire da quelli in cui potranno essere ospi­tati migranti e sen­za­tetto); gestione e recu­pero di scarti e rifiuti; ser­vizi alla per­sona. 4. Il piano dovrà essere accom­pa­gnato da una stima gene­rale dei costi.
Che non sono solo quelli degli inve­sti­menti pro­dut­tivi per «met­tere al lavoro» milioni di per­sone, ma anche quelli rela­tivi a tutti gli altri aspetti del loro inse­ri­mento. L’economia sociale e soli­dale non deve più essere un modo, come spesso accade, soprat­tutto in Ita­lia, per rispar­miare sui costi del lavoro. Deve mirare, al con­tra­rio, ad incor­po­ra­rere molti altri oneri di carat­tere sociale.
Ovvia­mente non ci si può aspet­tare che l’Unione o qual­che suo Stato mem­bro risponda posi­ti­va­mente a que­sta pro­po­sta domani; ma è impor­tante che essa venga sot­to­po­sta a un pub­blico con­fronto per­ché è l’unica in grado di affron­tare in modo ade­guato i pro­blemi posti dai nuovi flussi di pro­fu­ghi. E l’«opinione pub­blica» oggi è in gran parte con noi.

Fonte: ilmanifesto

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.