La crisi è quel momento in cui il vecchio muore e il nuovo stenta a nascere. Antonio Gramsci

mercoledì 19 agosto 2015

Un altro euro è possibile?

di Jacopo Foggi
Prendo spunto per scrivere questo articolo dagli sviluppi della posizione politica dell’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis e di esponenti della sinistra un po’ in tutta Europa, a cominciare da Stefano Fassina. Sono sempre di più, chi più chi meno e per ragioni più o meno nobili o opportunistiche, quelli che dopo i fatti della Grecia cominciano a prendere una posizione più esplicita contro i meccanismi deflazionistici e antidemocratici della moneta unica. E’ di questi giorni la notizia che Varoufakis stia mettendo su, insieme, intanto, all’ex capo dell’FMI Strauss Kahn1, una sorta di gruppo di opinione di ambito europeo, con l’obiettivo di creare una coalizione trasversale che sia capace di opporsi all’egemonia dei paesi nordici con a capo ovviamente la Germania, nella gestione della crisi economica europea.
Purtroppo gli elementi di novità sembrano in realtà essere molto pochi. Il fatto è che la loro posizione economica continua a rimanere alquanto ambigua e indeterminata. Stanno raccogliendo favori e opinioni, come appunto l’intervento di Fassina sul blog di Varoufakis2 qualche giorno fa, e quello di Tremonti e Paolo Savona3, ognuno dei quali ha in realtà idee alquanto differenti sul da farsi. Per ora la prospettiva sembra quindi essere quella di fare da catalizzatore di opinioni di posizioni critiche verso la moneta unica e/o la sua gestione a guida tedesca.
Il limite principale è che Varoufakis e Strauss Kahn sembrano ancora ragionare nell’ottica del ‘un altro euro è possibile’. Basterebbe convincere la Germania e suoi satelliti ad essere più espansiva economicamente, e più lassista riguardo alla ristrutturazione dei debiti pubblici. Al di là del fatto che queste tesi sembrano non prendere sufficientemente in considerazione l’identità tra interessi politico-economici dei paesi esportatori e le strutture caratterizzanti dell’euro, (solo gli storici di domani ci diranno quanto questa corrispondenza sia stata ricercata intenzionalmente o quanto sia stata invece una conseguenza in-intenzionale di politiche economiche miopi e deresponsabilizzanti anche di politici francesi o italiani – il ‘vincolo esterno’), quello di cui almeno per ora sembrano essere carenti è paradossalmente anche proprio di un coerente quadro economico in cui schematizzare i deficit strutturali della moneta unica e i suoi possibili aggiustamenti pur in una posizione di riforma dell’euro.
Quanto espongo in questo articolo non è di alcuna novità. Mette insieme infatti i contributi che negli ultimi anni hanno contribuito alla discussione italiana ma che mi sembra siano rimasti eccessivamente sparsi, proposti da, in ordine alfabetico: Massimo Amato4, Alberto Bagnai5, Leonardo Becchetti6, Emiliano Brancaccio7, Sergio Cesaratto8 e Luca Fantacci9. Seguo infatti lo schema esposto da Becchetti sui prerequisiti della soluzione della crisi, aggiungendo e correggendo diverse cose, prese dalle riflessioni degli altri autori.
In sostanza, quanto segue è ciò che dal punto di vista strettamente economico, in base ormai ad una consolidata analisi, dovrebbe essere il minimo indispensabile al fine di rendere quantomeno più sostenibile e costruttivo l’euro che abbiamo, cioè senza il ‘più Europa’ dei trasferimenti fiscali, o più probabilmente dell’ulteriore accentramento non democratico dei poteri decisionali in ambito economico (come sembra si accingano invece a fare gli organismi europei, ispirandosi ad un ‘federalismo dell’austerità’). Dall’altro lato, l’autonomia della politica monetaria e fiscale dei singoli stati rimarrebbe menomata come adesso, ma si potrebbe quantomeno avere degli argomenti in base ai quali pretendere di non vederla ridurre ulteriormente.
1 – Nei rapporti delle ‘Procedure per deficit eccessivo’ sono entrati dal 2012 nel dibattito anche gli squilibri commerciali. Si tratta però di un fallimento colossale. E’ previsto infatti che i deficit commerciali siano limitati entro il 3% del Pil del singolo paese, mentre i surplus possono arrivare al 6% del Pil, prima di prevedere delle sanzioni. Un trattato che quindi non riconosce la natura simmetrica del rapporto commerciale, e che è di fatto ritagliato sulla Germania, il cui surplus in ogni caso si aggira adesso attorno al 7,5%, senza che nessuno batta ciglio (anche l’Olanda aveva un surplus del 10% del Pil, che però essendo minore in termini assoluti creava meno problemi a livello europeo, ma non era meno grave). Sarebbe ovviamente indispensabile che anch’essi tornino a un più ragionevole 3%, come avanzato dall’idea di External Compact di Bagnai. Questo dovrebbe essere il primissimo punto di discussione di ogni idea di riequilibrio macroeconomico europeo, poiché com’è noto è da qui che hanno origine i problemi della crisi europea. Ciò tuttavia potrebbe non essere sufficiente nel breve periodo, né rappresenterebbe, se preso da solo, un quadro di riferimento più complessivo per una sinistra che voglia quantomeno esistere e dire qualcosa.
2 – il secondo punto è quello su cui insiste molto Becchetti, ripreso dalla proposta di Charles Wyplosz di piano P.A.D.R.E.,Politically Accettable Debt Restructuration in Eurozone10. Questo consisterebbe in sostanza di una forma di Quantitative Easing che però non si limiti a rinforzare i bilanci delle banche consentendoli di tornare a imbottirsi di migliaia di miliardi di titoli finanziari di dubbio valore, ma che abbia un senso compiuto. La Bce dovrebbe comprare titoli degli stati in proporzione alla quota detenuta da ogni Banca nazionale, e riassorbire successivamente la base monetaria creata emettendo nuovi titoli della Bce. Questo, oltre a far abbassare la spesa per interesse degli stati, in particolare via via che i prestiti vengono rinnovati, farebbe guadagnare un reddito da signoraggio alla Bce sulla differenza di rendimento tra i titoli di stato e i suoi, da girare poi ai governi. I governi possono utilizzare questa cifra per ridurre il proprio debito in pancia alla Bce, oppure utilizzarne una parte in vista di determinati obiettivi di spesa decisi collegialmente. Per esempio, nell’ottica di un QE condizionato, potrebbero destinarli anche a ridurre la massa enorme di indebitamento privato condizionando successivamente i fondi Bce a una riduzione degli attivi finanziari complessivi e sostituendoli utilmente con degli investimenti reali.
3 – Il terzo punto consiste nella ‘Modesta proposta’ di Varoufakis e James Galbraith11, in parte complementare, in parte sostitutiva della proposta al punto precedente. Questa mira a costituire una spesa per investimenti a livello europeo. Invece che mirare alla riduzione del debito pubblico, come nel meccanismo del piano PADRE, Varoufakis proponeva una sorta di QE in cui la Bce invece di fare operazioni di mercato aperto, comprasse direttamente dalla BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, i titoli emessi rappresentativi dei suoi progetti di investimento a livello europeo. Una strategia che amplificherebbe enormemente la potenza del debole Piano Juncker. Si tratterebbe inoltre di uno strumento fattibile in quanto perfettamente coerente con l’idea di Mario Monti di non calcolare gli investimenti nel conteggio del debito (anche questa evidentemente caduta nel vuoto).
4 – Una tassa sulle transazioni finanziarie, come quella avanzata dalla campagna ZeroZeroCinque, del valore appunto dello 0,05 percento sulle compravendite di titoli. Questa, secondo gli studi, porterebbe un guadagno di quasi 40 miliardi di euro all’anno a livello europeo, senza di fatto essere di alcun peso per gli investitori (lo 0,05 è infatti una cifra insignificante rispetto alle commissioni che spettano alle banche di investimento quando mobilitano e smobilitano gli investimenti) e quindi disincentivando esclusivamente gli scambi a scopo meramente speculativo di brevissimo periodo e l’accumulazione di attivi non produttivi.
Questi ultimi punti 3 e 4, vanno messi in relazione con il ruolo dei fondi strutturali che la comunità europea destinava ai paesi che necessitano di investimenti e modernizzazione delle infrastrutture. Il sociologo Streeck mostra nel suo libro ‘Tempo guadagnato’ come con l’instaurazione della moneta unica questi fondi siano stati progressivamente ridotti, con la precisa idea che il loro ruolo negli investimenti pubblici e privati avrebbe dovuto essere sostituito dai ‘più efficienti’ movimenti di capitali privati. Si tratterebbe di ribilanciare il ruolo dei due meccanismi, dove la tassa sulle transazioni finanziarie fornirebbe appunto una fonte di finanziamento aggiuntiva a tali Fondi per progetti europei e Fondi strutturali, tra i cui obiettivi risultano anche la lotta alla povertà e per la tutela ambientale.
5 – L’armonizzazione fiscale. Riprendo qui l’intero punto scritto in maniera efficace dall’Appello di Becchetti: “Forte impegno verso l’armonizzazione fiscale e la riduzione delle forchette eccessive nelle aliquote nazionali sulle imprese che producono elusione fiscale e spostamento dei profitti alterando le stesse statistiche sulla crescita. Paradisi fiscali interni all’Unione non potranno essere più tollerati e le pratiche più aggressive andranno considerate alla stregua di aiuti di Stato (come sembra iniziare ad essere l’orientamento comunitario nei recentissimi casi di Apple e Fiat)”.
6 – Da ultimo, ma probabilmente più importante di tutti in quanto a importanza sistemica e politica, sarebbe indispensabile porre in coerenza con i meccanismi precedenti in vista di una prospettiva di riequilibrio macroeconomico europeo, ma di sinistra, che sia cioè al rialzo non al ribasso e con in mente l’idea di autonomia economica delle persone, l’istituzione di uno ‘Standard retributivo europeo’ sulla linea di quello proposto da Emiliano Brancaccio12. Questo consisterebbe essenzialmente nell’agganciare la retribuzione dei lavoratori all’andamento della produttività del paese di riferimento, ma con delle differenziazioni in base alle bilance commerciali, che prevedano superamenti dell’incremento della produttività per i paesi in surplus, e rallentamenti rispetto alla produttività per quelli in deficit (se per esempio in entrambi i paesi la produttività crescesse del 3% l’anno, allora nei paesi in surplus i salari cresceranno per esempio del 3,5% o del 4%, fino a che non siano riassorbiti le eccedenze commerciali; mentre in quelli in deficit con l’estero dovrebbe aumentare ad un ritmo minore, per esempio al 2% - ricordiamo incidentalmente che negli anni dell’euro in Grecia la produttività cresceva a ritmi tra i più alti in Europa).
Lascio naturalmente decidere al lettore quanto queste posizioni, che, ricordiamo, non comporterebbero il ‘più Europa’ dell’integrazione fiscale, siano comunque politicamente accettabili dai paesi del nord, nonché quanto la sinistra degli altri paesi possa essere sufficientemente consapevole della forza dei processi di divergenza all’interno dell’Eurozona. Già anche solo il fatto che stiamo aspettando ancora il permesso per non contabilizzare gli investimenti, oppure che la proposta di Varoufakis non hai mai guadagnato la benché minima dignità di entrare nella discussione, pur essendo solamente uno dei punti suddetti, quello inoltre più accettabile e meno politicamente problematico, avrebbero dovuto già da tempo farci comprendere che tali programmi non sono intesi al modo in cui dovrebbero essere, cioè come un semplice complemento di buon senso alla tenuta dell’eurozona, ma costituiscono di fatto un rovesciamento di centottanta gradi rispetto alla concezione macroeconomica di cui l’euro costituisce l’essenziale dispositivo disciplinante e deflattivo. E’ per questo che la sinistra negli ultimi vent’anni ha dovuto in un certo senso dimenticarsi dell’ovvietà di tali complementi di riequilibrio macroeconomico. Il punto è infatti che il solo modo affinché possa avere un qualche senso la frase ‘un altro euro è possibile’, non uno solo dei punti sopra elencati dovrebbe mancare per considerare accettabile l’integrazione monetaria, in quanto si tratta di un programma in realtà minimale. Anche perché da questi punti mancano di fatto i tre elementi intrinseci e quindi irriformabili dell’euro, che sono quelli che, applicati a paesi molto diversi tra loro, hanno più di tutti contribuito a che gli squilibri macroeconomici si trasformassero in un caos finanziario: l’abolizione dei rischi di cambio, un unico tasso di interesse e la completa libertà di movimento dei capitali. Si suppone che le strategie elencate limitino l’impostazione deflazionistica e trainata dalla finanza privata dell’unione monetaria, ma non è detto che in tale contesto anche asimmetrie più piccole possano nuovamente produrre enormi problemi. In tal caso, la lettera di Fassina diventa di gran lunga la più razionale e realistica, e l’alternativa non può che essere quella da tempo avanzata da Bagnai: un ritorno gestito e consensuale a delle nuove monete nazionali, e ad un sistema di cambi aggiustabili più simile ad un nuovo SME, ma in cui si sia finalmente imparata la lezione dell’importanza dei tassi di cambio e degli squilibri commerciali, nonché di una politica monetaria coerente con le diversità tra i singoli sistemi economici. Dopodiché, ma solo dopo, si potrebbe ragionare se e come intraprendere una nuova direzione politico-economica verso cui avanzare, che potrebbe essere quella First-Best, della moneta comune proposta da Amato e Fantacci, da Sapir, Lordon e da altri, in cui un ipotetico euro esisterebbe solo come unità di conto con cui regolare gli scambi internazionali in una camera di compensazione a livello europeo, e in cui gli attivi ivi accumulati non sarebbero convertibili e scambiabili sui mercati finanziari europei. Saremo forse nel 2050.

Note

1 Eugenio Occorsio, Varoufakis e Straussa Kahn. La strana coppia che sfida l’Europa, LaRepubblica, 26 Luglio.http://www.repubblica.it/economia/2015/07/26/news/varoufakis_strauss-kahn_economisti_euro_grecia-119864315/?ref=search



4 Amato M. e Fantacci L., Salvare il mercato dal capitalismo, Donzelli, 2012. Amato M. e Fantacci L., Back to which Bretton Woods? Liquidity and clearing as alternative principles for reforming international money, Cambridge Journal of Economics(2014)38 (6):1431-1452.http://cje.oxfordjournals.org/content/38/6/1431.abstract

5 Bagnai, A., Un external compact per rilanciare l’Europa, A/simmetrie, on-line. http://www.asimmetrie.org/wp-content/uploads/2014/05/AsimmetrieWP0114.pdf . Id., Il tramonto dell’Euro, Imprimatur, 2012; id., L’Italia può farcela, Il saggiatore, 2014.

6 Becchetti L., Appello: L’Italia chieda una “Bretton Woods” per l’eurozona, http://felicita-sostenibile.blogautore.repubblica.it/2014-/10/05/litalia-promuova-una-bretton-woods/ . Id., La tassa sulle transazioni finanziarie. Una questione di civiltà, 2010,http://www.benecomune.net/news.interna-.php?notizia=1213 ; Becchetti L.,Tassare le attività finanziarie. Ecco perché,http://www.gustavopiga.it/2011/leonardo-becchetti-tassare-le-attivita-finanziarie-ecco-perche/ ; Becchetti L., Appello: L’Italia chieda una “Bretton Woods” per l’eurozona, http://felicita-sostenibile.blogautore.repubblica.it/2014/10/05/litalia-promuova-una-bretton-woods/ .

7 Brancaccio, E., Crisi dell’unità europea e standard retributivo, Diritti, lavori, mercati, 2, 199-214, (2011).http://csdle.lex.unict.it/archive/uploads/up_680855042.pdf

8 Cesaratto S., The implications of TARGET2 in the European balance of payment crisis and beyond, Quaderno del dipartimento di economia e statistica, n. 681, 2013, http://www.deps.unisi.it/sites/st02/files/allegatiparagrafo/11-10-2013/681.pdf

< e Papetti A.,


11 Varoufakis Y. e Galbraith J., Una modesta proposta, Asterios, 2015.

12 Sempre Brancaccio 2011, cit.
13 Bruni F. e Papetti A., Bringing Money Back to the Real Economy: Room for a TARGET3, Macrorisk assessment policies, 2012.http://www.ispionline.it/sites/default/files/pubblicazioni/bruni_papetti_t3.pdf . L’articolo di frederic Lordon inhttps://irradiazioni.wordpress.com/2013/08/27/uscire-dalleuro-ma-come-il-punto-di-vista-di-frederic-lordon/ . Jacque Sapir ha espresso la sua idea dapprima nel volume Bisogna uscire dall’euro?, Ombre corte, 2012, e poi in numerosi interventi sul suo blog e altrove. Molti dei quali tradotti dal sito Voci dall’Estero.
Fonte: sinistrainrete.info

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.