
di Carlo Freccero
A partire dal dopoguerra, l’opinione pubblica non è più
condizionata dalla pagina scritta, ma piuttosto da immagini che,
poste una dopo l’altra, raccontano la storia del Novecento.
Pensiamo al fallimento da parte degli Usa della guerra in Vietnam
a causa delle crude immagini di guerra. Da cui la censura visiva
totale che ha colpito la prima Guerra del Golfo, denominata perciò
«la guerra che non ha mai avuto luogo» ed infine ai fotografi embedded nella seconda, che dovevano conferire al conflitto una valenza eroica e patriottica.
Chiunque poi si interessi di propaganda, sa che l’argomento
«strage di bambini» sia per immagini, che per testimonianza scritta,
rappresenta l’argomento infallibile per piegare l’opinione
pubblica alla propaganda di guerra. Strage di bambini sono state
attribuite a Sadam Hussein e, più recentemente ad Assad, per
giustificare interventi bellici, altrimenti difficili da
giustificare. In breve tempo abbiamo ricevuto due immagini che
ribaltano la xenofobia contro i profughi, sino ad oggi prevalente.
La prima è l’immagine della signora greca che piange abbracciata al
profugo che ha appena salvato, raccogliendolo in mare. Lo schema
è quello di una moderna pietà dove, come nella prima Pietà di
Michelangelo, una donna giovane e bella sostiene il corpo
abbandonato del figlio coetaneo.
Ma è la seconda immagine che ha influito più profondamente sul
nostro immaginario. È l’immagine del bambino profugo morto sul
bagnasciuga, inquadrata a partire dalle scarpette da bambolotto.
Questa immagine è estremamente straziante perché ritrae un
bambino iperinfantile secondo gli schemi della psicologia visiva.
Qui l’efficacia non passa attraverso il disgusto e l’indignazione che
un corpo martoriato di bambino non può non comunicare. Il
corpicino è integro e sembra dormire. È vestito all’occidentale
e sembra uno di noi. Quello che provoca è tenerezza e desiderio di
accudimento. Siamo annientati perché non possiamo fare più niente
per lui, prenderlo in braccio, cullarlo, portarlo in salvo come il
nostro inconscio vorrebbe.
È un raro caso di messaggio progressista.
Fonte: il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.